Ministero del Tesoro
Trust project- 24 gennaio 2025
Mps, con l’Ops su Mediobanca, il blocco Mef-Delfin-Caltagirone al 29% del nuovo polo
L’offerta di Mps su Mediobanca ha due effetti immediati. Primo, ridisegna il sistema della finanza italiana puntando diritto al cuore di quel sistema. Secondo, candida Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, e Francesco Gaetano Caltagirone, a diventare gli azionisti di riferimento del terzo
Mps, affondo su Mediobanca: offerta di scambio totalitaria su Piazzetta Cuccia
Mps spariglia le carte del risiko bancario e lancia a sorpresa un’offerta pubblica di scambio totalitaria su Mediobanca. L’offerta pubblica di scambio annunciata da Mps su Mediobanca valuta Piazzetta Cuccia 13,3 miliardi di euro e offre un premio del 5,03% sul prezzo di chiusura di Borsa di ieri.
- 30 dicembre 2024
Il Dipartimento del Tesoro Usa attaccato da hacker cinesi
Gli hacker cinesi hanno avuto accesso da remoto a diverse postazioni di lavoro del Dipartimento del Tesoro arrivando a documenti non classificati. È accaduto dopo aver compromesso un fornitore di servizi software di terze parti. Lo ha detto lo stesso Dipartimento.
- 25 ottobre 2024
Giorgetti vede Georgieva, elogi su impegno a consolidamento. Poi incontra le agenzie di rating
«Durante un incontro fra il ministro Giorgetti e la direttrice generale del Fmi Kristalina Georgieva, l’Italia ha ricevuto elogi per il suo impegno a perseguire il consolidamento di bilancio promuovendo allo stesso tempo la crescita economica». È quanto si legge in un tweet del Ministero del Tesoro.
- 17 ottobre 2024
La Bce taglia di 0,25 punti, tasso sui depositi al 3,25%
Un nuovo taglio, da 25 punti base. Il terzo da giugno. La Banca centrale europea ha portato i tassi sui depositi al 3,25%, il tasso di rifinanziamento al 3,40% e il tasso sulla deposit facility al 3,65%. Soprattutto, lascia immaginare che la manovra restrittiva di politica monetari potrebbe terminare un po prima: il target del 2% sarà raggiunto, spiega il comunicato pubblicato al termine della riunione, «nel corso del prossimo anno» mentre a settembre era indicata «la seconda metà» del 2025. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Il Sole 24 Ore.Industria ancora in difficoltà, il punto di vista della Regione LazioAd agosto 2024 (ultimo dato disponibile) si stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,1% rispetto a luglio. Lo rileva l'Istat precisando che al netto degli effetti di calendario, ad agosto l'indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 3,2% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 contro i 22 di agosto 2023). Nella media del periodo giugno-agosto si registra un calo del livello della produzione dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti.Unindustria Lazio è un'associazione su scala regionale, la più grande del Sistema Confindustria per estensione territoriale. Di questo parliamo con Giuseppe Biazzo, fondatore e amministratore delegato di Orienta Agenzia per il lavoro italiana, nuovo presidente di Unindustria Lazio (Confindustria).
- 19 settembre 2024
Niente conto giudiziale per l’utilizzatore della carta di credito
Salvo per le operazioni poste in essere da un economo nell’ambito che devono trovare evidenziazione nel relativo conto giudiziale
- 11 settembre 2024
Commerzbank aperta a integrazione con Unicredit: discussioni in corso
Si registra una svolta nel risiko delle banche europee e il calcio d'inizio lo dà UniCredit con una mossa lampo in Germania. La banca italiana ha «acquisito una partecipazione azionaria pari a circa il 9% del capitale sociale di Commerzbank», di cui il 4,49% «è stato acquistato nell'ambito di un'offerta di accelerated book building condotta per conto della Repubblica Federale di Germania, in linea con l'intenzione di quest'ultima di ridurre la propria partecipazione» nell'istituto, mentre «il resto era stato acquistato mediante operazioni sul mercato». Lo ha annunciato la banca guidata Orcel prima dell apertura dei mercati. Ne parliamo con Luca Davi - Il Sole 24 Ore.Nello scontro tra Harris e Trump c'è stata poca economiaSul palco del National Constitution Center di Philadelphia, Kamala Harris e Donald Trump si sono sfidati nel secondo dibattito di questa campagna elettorale, il primo dopo il ritiro dalla corsa alla Casa Bianca del presidente Joe Biden. Il dibattito, della durata di oltre novanta minuti, ha abbracciato i temi cruciali di questa campagna elettorale, come aborto, immigrazione, politica estera e politica economica. Capiamo quali possono essere gli scenari futuri circa l'economia e la situazione che affronterà l'export italiano negli Stati Uniti con Lucio Miranda, Presidente e fondatore di ExportUSA.Le prospettive di assunzione in Italia crescono del 19% ma cala la produzione industriale del -3,3% annuoNonostante la produzione arranchi, per il quarto trimestre del 2024 il "ManpowerGroup Employment Outlook Survey" sulle previsioni occupazionali delle aziende italiane, presentato ieri 10 settembre, registra prospettive ancora in crescita. Manpower ha intervistato oltre 40 mila aziende in 41 territori per rilevare le intenzioni all'assunzione per l'ultimo trimestre dell'anno. Ne parliamo con Anna Gionfriddo, Amministratore Delegato di ManpowerGroup.
- 22 luglio 2024
Medici specializzandi 1992/93 - 2005/06, “borse” senza adeguamenti al costo vita
Lo hanno chiarito le Sezioni Unite, sentenza n. 20006/2024, sciogliendo un contrasto giurisprudenziale, ed affermando un principio di diritto
- 12 luglio 2024
La classifica degli sprechi
Confindustria: la crescita è lenta, prospettive fiaccheOggi è stata pubblicata la Congiuntura Flash diffusa dal Centro studi di Confindustria. Una crescita lenta nel paese con un Pil che aumenta di poco: nel secondo trimestre 2024 l'industria è ancora debole, con il calo della produzione che prosegue, -0,1%, nonostante il recupero di maggio (è stato di +0,5%) e le prospettive sono fiacche, con la fiducia delle imprese che oscilla sui livelli bassi e l'indice HCOB PMI fermo su valori recessivi a giugno; i servizi hanno frenato, pur rimanendo in crescita. Ci sono buoni segnali per i consumi, grazie anche ad un costo del credito in lento calo e a una fiducia delle famiglie risalita a giugno per il secondo mese di fila. Gli investimenti e l'export tengono, ma non trascinano: le esportazioni di beni sono cresciute ad aprile del +2,1% a prezzi costanti, ma calati nei mercati extra Ue a maggio, -2,3% in valore E ci sono prospettive negative per l'estate, secondo gli ordini manifatturieri esteri in giugno. Pesa l’andamento dei tassi: per la Bce i mercati ipotizzano un secondo taglio solo dopo l’estate. Il timido taglio della Bce ancora non si percepisce nei tassi per famiglie e imprese. L’inflazione nell’Eurozona è ancora alta, mentre in Italia è bassa e stabile. Il divario Eurozona-Italia nella dinamica di fondo dei prezzi è salito di un punto: i prezzi core da noi sono scesi sotto la soglia Bce, a 1,9%; nell’Eurozona la core è ferma a 2,9 per cento. Ciò determina un tasso reale più alto nel nostro paese. Ne parliamo con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 12 luglio 2024
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 12 luglio 2024
- 22 maggio 2024
Coima, piano di crescita e rafforzamento del team con Resta e Rivera
Un piano industriale che prevede una crescita dell’ordine del 20% degli asset immobiliari in gestione, nuovi ingressi in ruoli chiave e un focus sul turismo. Sono i punti cardine della strategia presentata ieri da Coima da qui al 2026. La società punta ad arrivare a un patrimonio in gestione di
- 16 maggio 2024
L’Istat: molto più deficit che spinta all’economia
Moltiplicatore a 0,84 ed effetto sostituzione limitano l’effetto crescita
- 29 aprile 2024
Indennità e ferie, le possibili ricadute della pronuncia della Cassazione sulla gestione nel Ssn
Lo scorso 26 aprile è stata pubblicata su questo sito la notizia relativa a una pronuncia della Corte di Cassazione che avrà probabilmente molte conseguenze anche per il personale del Ssn. L’ordinanza non è recentissima, ma la sua diffusione sta prendendo piede e già alcuni sindacati iniziano a
- 16 marzo 2024
Nubi sul futuro della finanza verde
In alcuni Stati degli Usa il vento trumpiano soffia contro l’impegno ESG degli investitori, Texas e New Hampshire potrebbero addirittura rendere illegale gli investimenti di fondi pensione o enti pubblici in questi settori tanto che alcuni grandi gruppi si starebbero già muovendo in questa direzione. Parliamo delle nubi sul futuro della finanza sostenibile, degli impegni delle aziende e dei fondi pensione che si espongono ed investono secondo criteri ESG ma anche delle zone d'ombra come greenwashing, socialwashing e reale verificabilità dei criteri ESG.Con:Vitaliano D'Angerio, Il Sole 24 OreRiccardo Realfonzo, professore ordinario di Economia politica all'Università degli Studi del Sannio, direttore di "economiaepolitica.it", e presidente del fondo pensione CometaAlessandro Squeri direttore generale di STERILTOM, già presidente nazionale Giovani di FederalimentareEnrico Giovannini, professore ordinario di statistica economica all'Università di Roma "Tor Vergata", già ministro e direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo SostenibileSi Può Fare nel SocialeUna casa amicaSi chiama casamica ed è un progetto per dare alloggio gratuito a chi è costretto a spostarsi per curarsi. L'associazione è all'interno della rete "A casa lontani da casa", una rete di 59 associazioni che garantisce 1637 posti letto gratuiti distribuiti in 109 case solidali.
- 10 marzo 2024
Crisi Esg, negli Stati Uniti c’è chi vuol fare diventare reato l’investimento green
Nello Stato del New Hampshire i Repubblicani hanno presentato una proposta di legge con pene fino a 20 anni. Intanto le alleanze sul clima sono sempre più a pezzi
- 14 febbraio 2024
Kenya, domanda oltre i 6 miliardi per il bond in dollari. Ma il rischio è il loop del debito
Nairobi ha collocato un prestito da 1,5 miliardi per ripagare un altro bond in scadenza a giugno. Il governo ne parla come di un successo, ma il timore è che si gonfi (e dilati) la mole debitoria
- 09 febbraio 2024
Ecco il tesoro di Bankitalia: oggetti e preziosi che raccontano il Novecento
Dal Collare dell’Annunziata, massima onorificenza del regno conferita a Benito Mussolini da Vittorio Emanuele III già del 1924 a un medaglione di giovani ebrei, che oggi scopriamo che sono lontanissimi parenti della senatrice Liliana Segre