- 18 aprile 2025
Piazza Affari, l’effetto S&P taglia gli oneri sul debito
L’upgrade del merito di credito dell’Italia da BBB a BBB+ da parte di S&P, avvenuto lo scorso 11 aprile dopo anni che non si assisteva a una promozione, non rappresenta un beneficio solo per le casse pubbliche. La riduzione della percezione del rischio credito si trasmette a una parte importante
- 17 aprile 2025
A&O Shearman con UniCredit S.p.A. nel lancio di due bond in Direct Listing
A&O Shearman ha assistito UniCredit S.p.A. nell’emissione in data 10 aprile 2025 di due prestiti obbligazionari retail fixed-to-floater in negoziazione diretta offerti dalla Banca sul mercato MOT e Bond-X di Borsa Italiana.
Concordato preventivo, rischio decadenza con i dati non corretti nel quadro P
Nella dichiarazione anno imposta 2023, nel quadro P degli Isa, è stato commesso un errore nella determinazione del reddito rilevante ai fini concordato preventivo biennale. In particolare l’importo non è stato rettificato (in aumento) delle sopravvanienze passive imputate a bilancio per 4.447 euro. Il reddito rilevante P04 così determinato è stato 164.982 euro e l’importo corretto sarebbe stato di 169.429 euro (il medesimo errore non è stato commesso sul valore della produzione rilevante ai fini Cpb) in quanto l’applicativo ha rettificato l’ammontare delle sopravvenienze passive. Quali possano essere le ripercussioni dell’errore nell’ottica di eventuale decadenza dal Cpb? Si ritiene che le due fattispecie di violazione cui potrebbe essere ricondotta la questione dovrebbero essere: • Indicazione nella dichiarazione dei redditi di dati non corrispondenti a quelli comunicati in sede di proposta di CPB; • Comunicazione inesatta/incompleta dei dati rilevanti ai fini Isa in misura da determinare un minor reddito o valore netto produzione oggetto di Cpb. Per entrambe le fattispecie risulta applicabile la soglia minima del 30% del reddito concordato per il biennio, quindi nel nostro caso non sarebbe configurabile la decadenza del Cpb. È corretto?G. C. - Cuneo
- 12 aprile 2025
Tesla Model S e X non ordinabili in Cina
In Cina, Tesla ha fermato gli ordini per due gamme: Mode S e Model Y, cioè le vetture di alto livello prodotte negli Usa, che ha causa dei contro dazi cinesi al barriere tariffarie volute dall’amministrazione Trump, si troverebbero a un livello di prezzo troppo alto e tale da non rendere
- 11 aprile 2025
S&P alza il rating dell’Italia a BBB+: un riconoscimento per la solidità dei conti pubblici
Nuova promozione per il debito pubblico italiano. È arrivata nella tarda serata di venerdì 11 aprile da S&P Global Ratings, che alzato a BBB+ (da BBB) il giudizio sul debito italiano. «Premiata la serietà dell’approccio del Governo italiano», commenta a caldo il ministro dell’Economia Giancarlo
Società a capitale misto, affidamento dei servizi pubblici locali e s.w.o.t. analisys
Commento a C. conti, Sez. reg. contr. Sicilia, 6 ottobre 2023, n. 315/2023/PASP
Novartis corre a Zurigo, investirà 23 mld $ in Usa per ampliare produzione e R&S
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Novartis primeggia alla Borsa di Zurigo, dopo avere annunciato che investirà 23 miliardi di dollari negli Stati Uniti per ampliare le sue capacità di produzione e di R&S. Il titolo del colosso farmaceutico elvetico è arrivato a guadagnare circa tre punti, segnando
- 10 aprile 2025
Gli studi coinvolti nella cessione di crediti leasing NPL e UTP da 350 milioni di Banco BPM S.p.A.
Banco BPM prosegue nell’attività di derisking con un’operazione di dismissione del portafoglio leasing NPE, per un valore complessivo di circa 350 milioni di euro.
Rödl & Partner Italia e Studio Gottardo per la partnership tra Officine MTM S.p.A. e Gruppo Dawang Metals
Officine MTM S.p.A. ha concluso un accordo strategico per entrare a far parte del Gruppo Dawang Metals, gruppo industriale globale e partner di fiducia per i marchi industriali.
Volpato Industrie acquisisce la maggioranza di Unionplast S.r.l. e prosegue il piano strategico di crescita per linee esterne
L’operazione ha visto Volpato Industrie assistita da Adacta Advisory e Adacta Tax & Legal,Unionplast da BF & Company e dall’Avv. Luigi Butera.
Eversheds Sutherland e Molinari nell’acquisizione di Planetek Italia S.r.l. da parte di D-Orbit S.p.A.
D-Orbit, leader mondiale nel settore della logistica spaziale e trasporto orbitale, ha perfezionato l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Planetek, leader nella elaborazione di dati satellitari e nella progettazione e sviluppo di software e infrastrutture per dati spaziali.
- 07 aprile 2025
Execus S.p.A.: modifiche in consiglio di amministrazione e redistribuzione delle deleghe
Execus S.p.A. (“Execus” o la “Società”), PMI innovativa quotata su Euronext Growth Milan di Borsa Italiana S.p.A., a capo dell’omonimo gruppo (“Gruppo”) operante nei settori del digital marketing, dell’Ad-tech e del social selling, rende noto di aver ricevuto in data odierna con effetto immediato le dimissioni di Lorenzo Lomartire dalla carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione e di aver provveduto alla cooptazione di Giorgio Spina, come nuovo membro del Consiglio di Amministrazione.
A Classe per il porto, il Museo Classis e S. Apollinare
Si salpa, nella scoperta della Ravenna di oggi e di ieri, dall’antico porto di Classe perché la fortuna della città romagnola cominciò proprio dal porto di cui oggi permangono alcune vestigia nella campagna coltivata, dove nel 27 a.C. l’imperatore Augusto insediò la flotta imperiale che prendeva il
Caffè tra le Erbe del Rasponi e S. Apollinare Nuovo
Questa gemma botanica racchiusa da antiche mura al cospetto della cupola del Duomo e del battistero Neoniano dove nel ‘400 abitava la famiglia Rasponi adesso col nome di Giardino delle Erbe dimenticate è diventato un piccolo eden di frescura, luogo di incontro e anche esperienze gastronomiche
Studio Legale Grompe Redaelli e Associati e PwC TLS assistono OQEMA AG e la famiglia Mengo nell’acquisizione del 100% di Chimen S.r.l. da parte di OQEMA AG
Studio Legale Grompe Redaelli e Associati ha assistito OQEMA AG, società tedesca attiva nella produzione e distribuzione di prodotti chimici con oltre 1200 dipendenti, nell’operazione di acquisizione dell’intero capitale sociale di Chimen S.r.l., società con sede a San Donà di Piave (VE), di proprietà della famiglia Mengo, che è stata assistita da PwC TLS.