Ultime notizie

milly p s scusate

  • 18 aprile 2025

    Finanza

    Piazza Affari, l’effetto S&P taglia gli oneri sul debito

    L’upgrade del merito di credito dell’Italia da BBB a BBB+ da parte di S&P, avvenuto lo scorso 11 aprile dopo anni che non si assisteva a una promozione, non rappresenta un beneficio solo per le casse pubbliche. La riduzione della percezione del rischio credito si trasmette a una parte importante

  • 17 aprile 2025

    Professione e Mercato

    A&O Shearman con UniCredit S.p.A. nel lancio di due bond in Direct Listing

    A&O Shearman ha assistito UniCredit S.p.A. nell’emissione in data 10 aprile 2025 di due prestiti obbligazionari retail fixed-to-floater in negoziazione diretta offerti dalla Banca sul mercato MOT e Bond-X di Borsa Italiana.

    Concordato preventivo, rischio decadenza con i dati non corretti nel quadro P

    Imposte

    Concordato preventivo, rischio decadenza con i dati non corretti nel quadro P

    Nella dichiarazione anno imposta 2023, nel quadro P degli Isa, è stato commesso un errore nella determinazione del reddito rilevante ai fini concordato preventivo biennale. In particolare l’importo non è stato rettificato (in aumento) delle sopravvanienze passive imputate a bilancio per 4.447 euro. Il reddito rilevante P04 così determinato è stato 164.982 euro e l’importo corretto sarebbe stato di 169.429 euro (il medesimo errore non è stato commesso sul valore della produzione rilevante ai fini Cpb) in quanto l’applicativo ha rettificato l’ammontare delle sopravvenienze passive. Quali possano essere le ripercussioni dell’errore nell’ottica di eventuale decadenza dal Cpb? Si ritiene che le due fattispecie di violazione cui potrebbe essere ricondotta la questione dovrebbero essere: • Indicazione nella dichiarazione dei redditi di dati non corrispondenti a quelli comunicati in sede di proposta di CPB; • Comunicazione inesatta/incompleta dei dati rilevanti ai fini Isa in misura da determinare un minor reddito o valore netto produzione oggetto di Cpb. Per entrambe le fattispecie risulta applicabile la soglia minima del 30% del reddito concordato per il biennio, quindi nel nostro caso non sarebbe configurabile la decadenza del Cpb. È corretto?G. C. - Cuneo