Ultime notizie

Michele de Michelis

Trust project

  • 23 aprile 2022
    Azioni difensive in pole position, ma la differenza la fa il potere sui prezzi

    Risparmio

    Azioni difensive in pole position, ma la differenza la fa il potere sui prezzi

    Da inizio anno gli investitori si sono rifugiati nei titoli difensivi. Nell’incertezza, i gestori consigliano azioni che hanno la forza di trasferire l’inflazione ai prezzi di vendita e una valutazione interessante rispetto agli utili

    Azioni cicliche o difensive in portafoglio?

    PodcastFinanza

    Azioni cicliche o difensive in portafoglio?

    Con i timori di recessione le azioni difensive, che reggono in uno scenario di rallentamento economico, sono tornate a salire, al contrario di quelle che vanno bene se c'è crescita. Massimiliano Schena di Symphonia Sgr e Michele De Michelis di Frame A.M. ci aiutano a capire con quali criteri scegliere gli investimenti azionari in questa fase difficile e segnalano i loro titoli preferiti.

  • 06 febbraio 2022
    Scommesse al ribasso quando non c’è chiara visibilità sugli utili

    Risparmio

    Scommesse al ribasso quando non c’è chiara visibilità sugli utili

    Da mesi i gestori long short hanno iniziato ad allinearsi agli effetti del rialzo dei tassi e soprattutto in Usa al crollo dei titoli less profit . Buoni fondamentali e multipli bassi guidano ora le loro scelte

  • 17 novembre 2020
    Tokyo ai massimi degli ultimi 29 anni: che cosa attendersi ora dalle Borse

    Finanza

    Tokyo ai massimi degli ultimi 29 anni: che cosa attendersi ora dalle Borse

    Il Nikkei segna il record da 29 anni e le piazze Usa sono ai massimi storici. Secondo i gestori il recupero del Giappone dovrebbe continuare mentre sui listini americani è attesa maggiore volatilità

  • 16 ottobre 2020
    Borse e lockdown: quale il futuro dei mercati? Le risposte dei gestori

    Finanza

    Borse e lockdown: quale il futuro dei mercati? Le risposte dei gestori

    Le serrate, realizzate o prospettate, e l’impasse per gli aiuti negli Usa mettono paura ai listini. I gestori: possibili ulteriori scossoni ma finora lo scenario di fondo non è cambiato

  • 24 giugno 2020
    Perché per misurare la ripresa saranno cruciali le trimestrali estive

    24Plus

    24+ Perché per misurare la ripresa saranno cruciali le trimestrali estive

    Le azioni a Wall Street valgono 25 volte gli utili aziendali, come ai tempi della bolla internet. Sono in linea con le prospettive dell’economia reale?

  • 14 aprile 2020
    Azioni, bond e valute sempre più legati tra loro. Cosa fare per ridurre i rischi?

    24Plus

    24+ Azioni, bond e valute sempre più legati tra loro. Cosa fare per ridurre i rischi?

    Le correlazioni tra i diversi indici sono cresciute. Così come sono aumentate quelle tra azioni e obbligazioni aziendali. Un fenomeno pericoloso che rende difficile la diversificazione. Ecco come affrontarlo

  • 25 febbraio 2020
    Perché l’oro è tornato centrale nei portafogli di investimento

    24Plus

    24+ Perché l’oro è tornato centrale nei portafogli di investimento

    Sale la quota del metallo prezioso nei portafogli. Funge da copertura e mette al riparo dai tassi negativi

  • 14 novembre 2019
    I 3 spread invisibili che fanno paura ai mercati e avvicinano il cigno nero

    Finanza

    I 3 spread invisibili che fanno paura ai mercati e avvicinano il cigno nero

    Mentre le Borse sono sui massimi non mancano i segnali che invitano gli operatori alla cautela. Ecco i grafici che osservano gli esperti per provare ad intercettare in anticipo un possibile storno sui mercati azionari

  • 16 febbraio 2017
    Un diamante è per sempre?

    CONTAINER

    Un diamante è per sempre?

    Sul mondo degli investimenti in diamanti si è molto discusso ultimamente, anche in seguito alle inchieste giornalistiche, che hanno acceso i riflettori su alcune pratiche poco trasparenti. Di recente l'Antitrust ha avviato due distinte istruttorie per pratiche commerciali scorrette verso le due maggiori società che distribuiscono i diamanti attraverso il canale bancario (Diamond Private Investment e Idb Intermediazioni). Il 31 gennaio la Consob ha comunicato di «aver ricevuto segnalazioni in merito a proposte commerciali di compravendita di diamanti effettuate da società specializzate che operano tramite i propri siti web o sportelli bancari. In queste proposte i diamanti sono generalmente presentati come un investimento durevole, sicuro, con una possibile prospettiva di apprezzamento economico nel tempo e con un'enfasi rilevante sulle caratteristiche di bene-rifugio». Ma, rileva la Consob, «i prezzi di acquisto, determinati direttamente dal proponente, sarebbero superiori al loro valore di mercato. Non sarebbe inoltre chiaro, per la scarsa trasparenza delle proposte, quale parte del prezzo sia dovuta al costo effettivo del diamante e quale sia invece rappresentata da commissioni applicate» dalle società proponenti e dalle banche. Per la Consob è fondamentale che «i potenziali acquirenti siano informati» che questi investimenti «possono presentare rischi non immediatamente percepibili», che serve «la massima cautela» in tali operazioni ed è necessario che «gli offerenti l'acquisto, in particolare se operatori bancari, consapevoli dell'oggettiva affidabilità offerta dalla loro posizione professionale, rendano sempre compiutamente edotti i potenziali acquirenti sulla disciplina applicabile, sulle condizioni contrattuali e sui costi, anche commissionali, presenti nelle operazioni di vendita proposte allo sportello». Il dibattito ha spinto Diamond Private Investment a far partire un tavolo di confronto con due importanti associazioni dei consumatori. Ne parliamo con Maurizio Sacchi – fondatore della società – e con Francesco Luongo, presidente del Movimento Difesa del Cittadino coinvolta insieme al Codacons in questa iniziativa.Prima di parlare di diamanti, però, Investire informati ci porta negli Usa, dove Wall Street tocca un record al giorno. Sembra passato un secolo dal periodo terribile che ha seguìto la bancarotta di Lehman Brothers e gli Stati Uniti sembrano aver definitivamente archiviato una delle crisi finanziarie peggiori della storia. Wall Street corre, in ogni settore, ulteriormente incoraggiata dagli stimoli finanziari promessi dall'amministrazione Trump. Ci chiediamo a cosa è bene fare attenzione se si decide di puntare su questo mercato con l'aiuto di Michele De Michelis, responsabile degli investimenti per Frame Asset Management.

  • 16 febbraio 2017
    Articolazioni - Investire informati

    CONTAINER

    Articolazioni - Investire informati

    La salute vien parlando - Le articolazioni sono il tema a cui è dedicato, per il mese di febbraio, il progetto La salute vien parlando, che ci vede accanto agli esperti dell'Ospedale Humanitas di Milano. Con il prof. Carlo Selmi – che per l'istituto è responsabile di Reumatologia e Immunologia clinica, oltre ad essere un docente dell'Università degli Studi di Milano – torniamo a parlarne con un focus sul dolore e sulle terapie da seguire. A lui chiediamo cos'è meglio fare per il benessere delle articolazioni una volta capìta la natura del dolore che le interessa. Investire informati a Wall Street - La borsa americana tocca un record al giorno. Sembra passato un secolo dal periodo terribile che ha seguìto la bancarotta di Lehman Brothers e gli Stati Uniti sembrano aver definitivamente archiviato una delle crisi finanziarie peggiori della storia. Wall Street corre, in ogni settore, ulteriormente incoraggiata dagli stimoli finanziari promessi dall'amministrazione Trump. Ci chiediamo a cosa è bene fare attenzione se si decide di puntare su questo mercato con l'aiuto di Michele De Michelis, responsabile degli investimenti per Frame Asset Management. Investire informati in diamanti - Sul mondo degli investimenti in diamanti si è molto discusso ultimamente, anche in seguito alle inchieste giornalistiche, che hanno acceso i riflettori su alcune pratiche poco trasparenti. Il dibattito ha spinto uno dei più importanti player commerciali italiani a far partire un tavolo di confronto con due importanti associazioni dei consumatori. Ne parliamo con Maurizio Sacchi – fondatore della Diamond Private Investment – e con Francesco Luongo, presidente del Movimento Difesa del Cittadino.