- 08 marzo 2025
Radio24 a Futura Expo
Radio24 è presente a Futura Expo 2025, l’evento dedicato all’economia e all’ambiente, dal 7 al 9 marzo a Brescia. Tre giorni di incontri e seminari con scienziati, divulgatori e politici per confrontarsi su sostenibilità ed esperienze digitali e innovative. Spazio anche alle aziende virtuose, alle loro innovazioni tecnologiche, e a progetti rivolti ai giovani che hanno l’ambizione di costruire un futuro diverso. “Voglia di futuro” è proprio il tema di Futura Expo, alla sua terza edizione, con l’obiettivo dichiarato di stimolare una visione ottimistica, positiva e propositiva. Un’occasione per parlare di azioni concrete per avviarsi verso la transizione ecologica e rispettare l’ambiente.Radio 24 è a Futura Expo 2025 con alcuni programmi in diretta dai suoi studi al Brixia Forum, stand A3-A4VENERDÌ 7 marzodalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio MauriziOff topic - condotto da Riccardo Poli e Beppe Salmetti SABATO 8 marzo dalle 10:00 alle 11:30 - Si può fare - condotto da Laura Bettinidalle 16:00 alle 17:00 - Radiotube - Social Village - condotto da Marta Cagnoladalle 17:00 alle 18:00 - Radiotube - Social Network - condotto da Marta CagnolaDOMENICA 9 marzo dalle 9:00 alle 10:00 - Si può fare - condotto da Laura BettiniMadre terra - condotto da Rosanna MagnanoLe interviste e i servizi di Giulia BassiVisione, ottimismo e positività: un nuovo modo di guardare al futuroLudovico Monforte, Project Manager Futura, presenta Futura Expo 2025: "Non si vendono prodotti ma si presentano progetti, non è una fiera commerciale ma un intrattenimento interattivo col pubblico. E con tanto spazio per i giovani".“La sostenibilità è un patrimonio della cultura popolare”Roberto Saccone, Presidente Camera di Commercio di Brescia: “Preoccupati per il cambio di rotta della politica ma le aziende sanno che la lotta agli sprechi e il processo di transizione energetica sono ineluttabili”."La sostenibilità non passa mai di moda"Roberto Zini, presidente ProBixia: “Dall’ideologia del tutto bene quello che è green dobbiamo passare a ragionare di sostenibilità dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Futura Expo è un luogo di dialogo e incontro per chi vuole un cambiamento”.“Energia verde, rinnovabili, nucleare: ecco dove il Green Deal ha fallito”Giuseppe Pasini, presidente di Confindustria Lombardia: “Non c’è una politica energetica comune e questo rende debole soprattutto l’Italia. Con il Clean Industrial Deal viene dato più tempo alle imprese per adeguarsi agli standard richiesti. Usa e Cina fanno politiche nazionaliste e l’Europa deve difendersi rimanendo competitiva”.Cura e attenzione all’ambiente, come le donne possono fare la differenzaFrancesca Morandi, fondatrice di “Acciaio al femminile”: “Se rimaniamo fedeli a noi stesse, anche in settori tradizionalmente maschili possiamo dire la nostra e guidare il cambiamento. La sostenibilità? É come un pedale del pianoforte”.Europeismo, mobilità, trasporto pubblico: come sono le città del futuro Laura Castelletti, sindaca di Brescia: “Lavoriamo al consumo di suolo zero, al recupero delle zone industriali, al tram elettrico e abbiamo un termovalorizzatore da decenni. E sulle case Green lavoriamo a progetti su scuole ed educazione”.Alla scoperta della pietra naturale autentica: un materiale dal cuore verde, resistente e sostenibile Stefano Ghirardi, presidente PNA, racconta un materiale di cui l’Italia è ricca nelle cave, adatto per pavimenti, rivestimenti ed edifici: “Consente un risparmio anche economico su riscaldamento e raffreddamento”.Case Green, una sfida che è anche una grande opportunità da cogliere Vincenzo Corrado, professore del Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino: “Dal punto di vista tecnico la direttiva è fattibile, le tecnologie e le imprese possono gestire il processo. L’aspetto economico è complesso e qui diventa una scelta politica”.La parità di genere aiuta la competitività delle impreseGianna Martinengo, imprenditrice e fondatrice di “Women and Tech”: “Nelle multinazionali e nel mondo della scienza ci sono miglioramenti ma in generale manca cultura e consapevolezza. E la disparità salariale in Italia resta un grande problema”.Il ruolo delle aziende nella lotta alla violenza di genere Debora Ghietti, segretaria generale “Una nessuna centomila”: “Dobbiamo fare sistema e ognuno nel suo mondo può intervenire per prevenire e contrastare la violenza. In Italia manca l’educazione all’affettività nelle scuole”.La discriminazione di genere nel mondo della musica Paola Turci: “Rispetto a quando ho iniziato io qualcosa è cambiato ma la considerazione della donna rispetto all’uomo è diversa. Manca la volontà di camminare insieme ma se cresce la capacità di empatizzare possiamo fare dei passi avanti.“Ogni incidente sul lavoro era evitabile”: cosa fare per una vera cultura della sicurezzaClaudio Sileo, Direttore generale ATS Brescia: “Gli infortuni avvengono più spesso nelle piccole imprese, le grandi imprese investono di più. Gli infortuni gravi e le morti purtroppo sono in aumento quindi serve fare qualcosa di più. I controlli sono importanti ma non bastano: bisogna prevenire e i rappresentanti dei lavoratori hanno un ruolo importante”.Come si porta la felicità all’interno delle imprese Marco Losito, vice presidente “Fondazione della Felicità”: Le persone hanno bisogno di stimoli. Obiettivi, leadership, dialogo: serve la giusta alchimia per far esprimere le persone al meglio del loro potenziale e in questo momento storico c’è una ricettività enorme”Avatar e intelligenza artificiale: così la “Vittoria alata” prende vitaGiuseppe Stefini, Ceo Invisiblefarm, racconta come i visitatori possano dialogare e chiedere informazioni alla statua simbolo della città di Brescia: "Rispetto a chatGpt utilizziamo contenuti ben precisi, la statua risponde solo sugli argomenti che conosce"Le ipocrisie sul clima e le fake news: come difendersiMaurizio Tira, presidente consorzio Garr: “In un mondo di estremismi, l’ecologia tende all’equilibrio perché è la scienza alla base dell’ambiente. Contro le false informazioni due soli rimedi: cultura e curiosità”.Economia circolare, realizzare porta zucchero per ristoranti partendo dagli scarti delle aranceMartina Paramatti, designer per Krill design: “Ricicliamo fibre organiche per ottenere un materiale 100% biodegradabile come sostituto delle plastiche petrolchimiche. Usiamo gli scarti della filiera agroalimentare ma anche dell’industria della moda”.
- 07 novembre 2023
Artissima 2023: gli artisti da seguire nei prossimi mesi
La fiera di arte contemporanea ha accolto 34.000 visitatori e 181 gallerie. Molti i premi assegnati e diverse acquisizioni dei musei. Molti autori esposti li rivedremo nella prossima Biennale di Venezia
- 15 luglio 2023
IRU: passato, presente, futuro dei trasporti
Fra le organizzazioni che portano avanti importanti battaglie per il trasporto su strada c’è l’IRU che dal Dopoguerra riunisce realtà di questo settore di tutto il mondo.Fra i dossier dell’Unione internazionale dei trasporti su strada, ci sono temi centrali anche per l’autotrasporto italiano.In questa puntata di Container, Carlotta Caponi, segretario generale di FAI - Conftrasporto, che dallo scorso anno è rientrata a fare parte dell’unione, parla con Massimo De Donato degli impegni dell’organizzazione. Tempo di bilanci in occasione delle celebrazioni dei 50 anni della sua rappresentanza presso l’Unione europea.
- 22 maggio 2023
La percezione della tragedia
L' alluvione che ha colpito l'Emila-Romagna sta coinvolgendo emotivamente l'intero Paese, e la centralità che la vicenda ha preso nei palinsesti televisivi, nei giornali e nei media in generale è ampiamente giustificata.Certo è che assistiamo ormai da giorni alle cronache quotidiane degli inviati sul territorio, con il racconto dei disagi, del conteggio delle perdite umane, dei danni economici presenti futuri, a cui seguono i dibattiti con esperti climatologi ma anche con esponenti politici che si lanciano accuse reciproche sulle responsabilità di quanto accaduto.Oggi vogliamo proporre un sondaggio ai nostri ascoltatori a cui poniamo la domanda: quale è la vostra percezione prevalente rispetto a quanto sta accadendo in Emilia Romagna?Tre le opzioni:1 E' l'ennesima defaillance della politica italiana.2 E' un grande monito sulle mutazioni climatiche globali.3 E' dramma umano per chi l'ha subita in prima persona.
- 08 novembre 2022
Un viaggio per immagini nella “esperienza trasformativa” di Artissima
Istantanee da una fiera che ha messo al centro l'esplorazione e la scoperta, una nuova generazione di curatori e il valore dell'ignoto come opportunità creativa.
Artissima si conferma luogo di ricerca internazionale
Pochi ma efficaci i cambiamenti apportati dal nuovo direttore Luigi Fassi che ha dato spazio a una nuova generazione di curatori
- 01 febbraio 2022
Fassi è il nuovo direttore di Artissima
Selezionato il direttore del Mannn alla guida della fiera di arte contemporanea per i prossimi tre anni, lascia dopo cinque anni Ilaria Bonacossa
- 08 novembre 2021
Artissima, edizione in formato ridotto senza penalizzare qualità e proposte artistiche
La fiera focalizzata sul contemporaneo e il talent scouting. Numerose le opere di giovani talenti con l'universo femminile che si aggiudica diversi premi
- 07 novembre 2021
Viaggeremo di meno, un’opportunità per scoprire gli italiani, parola di Ilaria Bonacossa
La pandemia ha fermato l'internazionalismo estremo già in discussione per il problema ambientale. Il sistema dell'arte è ripartito, ma la fascia media fa ancora fatica
- 04 novembre 2021
Inaugura Artissima: Torino celebra l’arte, fisica e digitale, in tutta la città
All'Oval Lingotto, ma anche nel grattacielo di Intesa Sanpaolo e alle OGR. Un filo conduttore è Controtempo: ecco una selezione di appuntamenti da non perdere
- 29 luglio 2021
Artissima, Fondazione Torino Musei cerca direttore artistico
Il responsabile dovrà ideare, sviluppare e dare attuazione al progetto commerciale e culturale delll’evento con il compito di consolidare il posizionamento internazionale. Candidature aperte fino al 13 settembre
- 13 ottobre 2020
Attesa per l’Art Week tra l’innovativa versione di Artissima e Flashback
La settimana dell’arte dal 3 all’8 novembre fa network con i musei: la nuova versione della 27esima edizione della fiera sarà una Selling exhibition e l’antico torna in presenza
- 15 settembre 2020
Dopo Art Basel Miami, cancellata anche Fiac
La fiera francese ha annunciato che l'edizione 2020 non si farà nonostante fosse rimasta l'unica in programma. Resistono le fiere italiane Artissima, Art Verona e Arte Fiera
- 26 maggio 2020
Da Artissima anticipa tutti e va sul web con Fondamenta
Anticipa le mosse del competitor miart che ha programmato in settembre la manifestazione: 194 le gallerie coinvolte e le opere proposte avranno un prezzo massimo di 15.000 €
- 04 novembre 2019
Artissima 2019: numeri, progetti speciali e vincitori tra desiderio e censura
Nuove acquisizioni, progetti speciali e new entry all’Oval. La fiera si conferma un buon modello di business e riesce a fare rete nel territorio cittadino
- 17 luglio 2019
Le novità di Artissima 2019 tra Medioriente e desiderio
La 26ª edizione della fiera esporrà 208 di cui il 62% straniere da 43 paesi. Focus sul Medio Oriente con dieci gallerie invitate. Tanti i premi e il bilancio finanziario è positivo
- 12 giugno 2019
Il Club GAMeC Prize va a Namsal Siedlecki
Namsal Siedlecki (1986) ha vinto la quarta edizione del Club GAMeC Prize, premio acquisizione di 3.000 euro assegnato ogni anno ad un artista italiano Under 35. L’artista di madre italiana, nato negli States ha la doppia cittadinanza e ha sempre vissuto in Italia, ha vinto con l'opera vincitrice
Puoi accedere anche con