Michel de Montaigne
Trust project- 11 aprile 2025
Non sono mai stato tanto attaccato alla vita
Abbiamo scelto un verso di "Veglia" di Giuseppe Ungaretti per il titolo di questa puntata che racconta storie di vita, e di paura della morte. C'è la storia di Tiziana, infermiera ospedaliera che non può dimenticare Mauro, un suo paziente che le stringeva la mano mentre aveva paura che la fine fosse vicina, e per farsi coraggio entrambi guardavano in tv il Festival di Sanremo.E poi Alessandra, che ricorda un anziano signore tanto attaccato alla vita da rifiutare la sua condizione di malato. E infine la storia di Diana Athill, autrice ed editrice inglese, che prima di lasciarci nel 2019, a 101 anni, ha scritto per The Guardian un pezzo molto bello che si intitola “E' sciocco aver paura di morire”. PlaylistOld Man - Beck Se Si Potesse Non Morire - Modà Life - Des’reedeath bed (coffee for your head) - Powfu, beabadoobee (Don't Fear) The Reaper - Blue Öyster Cult Life in Technicolor - Coldplay
- 18 aprile 2023
Con Eric Weiner tutti in carrozza in compagnia di Socrate & C.
Non c'è luogo più adatto alla riflessione filosofica della cabina di un treno: vi si perde la percezione del tempo e si è circondati da un'atmosfera quasi amniotica
- 03 gennaio 2023
L'intelligenza umana al servizio dell'incertezza
Gli umani che esperimentano affrontano l'ambiguità del disordine dovuto all'incertezza. Gli algoritmi compiono operazioni con una serie ordinata di passaggi secondo una lista di istruzioni, proprio come si fa per una ricetta di cucina
- 04 febbraio 2021
Sfide macroeconomiche e differenze con le scienze
È in atto una sfida macroeconomica di primaria importanza estranea alla nostra classe politica. Mentre a Roma fervono le consultazioni per la formazione di un nuovo governo e la politica ruota intorno all'andamento del PIL, la stella al centro del sistema economico, sul terreno della macroeconomia
- 31 agosto 2020
Ripensare la scuola per favorire l’imprenditorialismo
Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace e imprenditore sociale sostiene che «gli esseri umani nascono imprenditori, non cercatori di un posto di lavoro». Questo messaggio del fondatore di Grameen Bank e pioniere del micro credito fa intravedere nel buio del COVID-19 l’alba di una nuova età
- 11 dicembre 2018
Lo sviluppo dei talenti nelle aziende: e se usassimo un approccio slow?
Le sale d’attesa delle stazioni ferroviarie e degli aeroporti dovrebbero rappresentare luoghi di accogliente quiete per ristorare il manager al termine di una giornata di lavoro impegnativa in attesa del rientro a casa. Talvolta al confort di una poltrona vibrante e di un bicchiere di vino si
- 24 settembre 2018
La vita di Montaigne nelle pagine del suo segretario
Michel De Montaigne, intellettuale e scrittore vissuto nel sedicesimo secolo, è il protagonista del nuovo romanzo di Luca Romano, "Il segretario di Montaigne" (Neri Pozza, 240 p., € 17,00). Il viaggio in Italia che lo scrittore compie nel 1581 viene visto con gli occhi del suo segretario, Jean-Marie Costeau, personaggio immaginario ma ispirato ad una figura realmente esistita nella vita di Montaigne. Il libro rappresenta l'occasione per conoscere da vicino lo scrittore francese e per avere un quadro di com'era la vita a Roma alla fine del Cinquecento. RECENSIONI "La repubblica delle lettere" di Marc Fumaroli (Adelphi, 460 p., € 32,00) "Dalla Scala a Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington" di Luca Bragaglini (EDT, 320 p., € 25,00) "Blue Trane. La vita e la musica di John Coltrane" di Lewis Porter (Minimum Fax, 620 p., € 20,00) "L'altra America di Woody Guthrie" di Daniele Biachessi (Jaca Book, 160 p., € 15,00) "Greatest hits" di Laura Barnett (Bompiani, 478 p., € 19,00) "L'italiano della canzone" di Luca Zuliani (Carocci, 144 p., € 12,00) "L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c'è più" di Vittorio Coletti (Il Mulino, 280 p., € 16,00) IL CONFETTINO "L'alfabeto della nuvola Olga" di Nicoletta Costa (Emme edizioni, 42 p., € 12,90)
- 06 settembre 2017
Leonardo tra le sabbie del deserto, il Louvre apre ad Abu Dhabi
Riuscireste ad immaginare “La Belle Ferronnière” di Leonardo da Vinci tra le sabbie dorate del deserto di Abu Dhabi? Forse no. L'11 novembre il bel ritratto di dama sarà una delle gemme dell'arte occidentale che accoglierà come un'odalisca i visitatori presenti all'inaugurazione del nuovo Louvre
- 23 luglio 2017
Blake salvato dal biografo
Richard Holmes dichiara che scrivere di un autore significa aprirsi a ignoti modi dell’essere, che per farlo bisogna usare un’arma valida quanto pericolosa, l’empatia: la capacità «di entrare con l’immaginazione in un altro posto, in un altro tempo, in un’altra vita». Non potrei essere più
- 16 novembre 2016
Se il dissenso fa bene al Cda
Un celebre aforisma di Michel de Montaigne recita che non vi è conversazione più noiosa di quella in cui tutti concordano. Parafrasando il filosofo rinascimentale, nella discussione sulla governance delle società quotate potremmo dire che non vi è consiglio di amministrazione più inefficace di
Puoi accedere anche con