Relazioni industriali più efficienti per affrontare il cambiamento
Perché la modernizzazione del mercato del lavoro e il superamento del Novecento ideologico passano anche da un ambiente culturalmente favorevole alla libertà di iniziativa economica: dalla condivisione del valore della impresa che, ancora oggi, appare invece circondata da sospetti e resistenze che ne fanno il luogo inesorabile dello sfruttamento dell'uomo sui propri simili.
L'economista Gronchi: «La pensione di anzianità? Una sciagura»
Avrebbe anche il merito di incoraggiare la partecipazione femminile al mercato del lavoro.
Alitalia, intesa su nuova Cigs: al via da maggio, interessa 1.480 dipendenti
In prospettiva, il numero dei lavoratori in esubero potrebbe scendere ulteriormente grazie ai percorsi di riqualificazione mediante la formazione Fondimpresa «mirata a una ricollocazione interna all'azienda», e l'attuazione in accordo con l'Anpal di «percorsi di politiche attive per la ricollocazione su base volontaria nel mercato del lavoro».
Stranieri in fuga dai banchi, uno su tre lascia gli studi
Con effetti a cascata facilmente immaginabili sulle competenze e la formazione di base con cui si presentano sul mercato del lavoro.
Il modello «Dubai Economy»: perché ai giovani serve un lavoro manuale
Ma in Italia un mercato del lavoro in stile Dubai è sostenibile? ... Fosse ancora vivo, il filosofo cinico Zenone avrebbe usato il mercato del lavoro, invece che Achille e la Tartaruga, per i suoi paradossi: il 37% dei giovani è disoccupato, certifica l'Istat; uno su due degli under 35 non ha lavoro, ma nelle cucine dei ristoranti, nelle stazioni di servizio, idraulici, falegnami o muratori sono tutti rigorosamente extracomunitari.
I nuovi lavori, i contratti e l'occupazione. Post Jobs Act
Interessante anche la situazione della Lombardia, notoriamente associata al centro del mercato del lavoro italiano, in cui l'aumento dei nuovi contratti di apprendistato (28,1%) si colloca tra i primi valori su scala nazionale a poca distanza da Sardegna, Puglia e Friuli Venezia Giulia, mentre per quanto concerne i nuovi contratti a termine e quelli stagionali, gli incrementi percentuali rispetto al 2016 risultano tra i più bassi d'Italia, rispettivamente fermi al 21,1% e 12,5%.
Dalla crescita alle riforme: perché tra Spagna e Italia non c'è partita
La riforma del mercato del lavoro spagnola è stata introdotta circa tre anni prima che in Italia (2012 invece che 2015) e, oltre a intervenire come ha fatto il "Jobs Act" su flessibilità in uscita e dualismo fra lavoratori con contratti di durata diversa, ha introdotto misure che hanno spostato la contrattazione collettiva dal livello settoriale e regionale a quello di impresa.
Oziare da giovani e lavorare da vecchi, ecco perché i conti (non) tornano
Una illuminante ricognizione della Banca di Francia ci consente di comprendere con una semplice occhiata la tendenza più autentica che da un decennio, ossia da quando è esplosa la crisi subprime, informa gli andamenti del mercato del lavoro... La demografia, senza dubbio, ma anche i cambiamenti sostanziali che stanno avvenendo nell'organizzazione del mercato del lavoro che in qualche modo vedono i più giovani penalizzati nel confronto con i più attempati.
Gli spagnoli sono diventati più ricchi degli italiani
Uno specchio rovesciato dell'Italia, dove l'espansione rispetto al 2000 resta «minimale» e sconta alcuni deficit strutturali:?dalla scarsa produttività, all'invecchiamento demografico, fino a questioni più note come il peso della burocrazia e un mercato del lavoro ingessato.
Caso Foodora, oltre le leggi le sfide per la rappresentanza
...difficile del mercato del lavoro italiano consente un facile ricambio se dovessero sorgere problemi con i lavoratori. ... Scuola di dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro
1-10 di 10276 risultati