Mercati finanziari
Trust project- 19 febbraio 2025
Borse ai record, cash ai minimi: perché l’ottimismo è alle stelle sui mercati
Wall Street in apertura tocca il nuovo record storico, che non vedeva da gennaio, pur perdendo quota nel pomeriggio. Anche la Borsa di Francoforte l’ha raggiunto nuovamente.
Intelligenza artificiale, il modello italiano Vitruvian-1 è aperto al pubblico: ecco come funziona
Liberamente ispirato all’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, si definisce «orgogliosamente allenato in Italia». Il modello italiano di intelligenza artificiale Vitruvian-1 (per gli amici V1) è da ieri aperto al pubblico.
- 17 febbraio 2025
TFR in azienda o al fondo pensione: cosa scegliere
La scelta è una decisione importante che va presa con molta attenzione e con le giuste informazioni
17 febbraio - Arriva il BTP Più
Per tutta questa settimana avrà luogo l’emissione del BTP Più, un nuovo titolo di stato dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori (cosiddetti retail), che prevede cedole nominali pagate trimestralmente e una scadenza di 8 anni con un’opzione di rimborso anticipato alla fine del quarto anno, dell’intero capitale investito o anche solo di una sua quota. Ne parliamo approfonditamente in questo primo giorno di collocamento, descrivendone il funzionamento e rispondendo alle domande più comuni tra i risparmiatori. Intervengono Ciro Pietroluongo - Direttore Generale di MTS, Il mercato dei titoli di Stato controllato da Borsa Italiana - e Carlo Alosio, analista finanziario. A quest'ultimo affidiamo anche il nostro consueto spazio di Meteoborsa, con lo sguardo di inizio settimana sui mercati finanziari.
- 15 febbraio 2025
Panetta: «L’esito delle operazioni bancarie affidato al mercato e alle scelte degli azionisti»
Il sistema finanziario italiano è in grande movimento, e in questa fase «è interessato da operazioni di concentrazione che coinvolgono banche di varie dimensioni, compagnie assicurative, società di gestione del risparmio e intermediari esteri» dice Fabio Panetta, Governatore della Banca d'Italia. E
14 febbraio - Micropagamenti con strumenti digitali
In questa puntata torniamo ad approfondire il tema dei pagamenti digitali concentrandoci in particolare sulle piccole transazioni, come può essere quella per bere un caffè al bar. Sempre più spesso, ormai, anche per queste piccole cifre si sceglie di effettuare il pagamento in modalità digitale, con l'utilizzo delle carte di pagamento o di apposite applicazioni. Negli ultimi giorni Satispay ha annunciato l'introduzione di un’unica commissione dell’1% sui pagamenti nei negozi, a carico degli esercenti convenzionati. Il servizio continuerà a essere gratuito per i consumatori. L’introduzione della commissione anche per pagamenti sotto i 10 euro, finora esentati nell'offerta della popolare app di mobile payment, non è passata inosservata. Ci confrontiamo, a partire da questa notizia, con i diversi attori in gioco: gli esercenti, chi fornisce il servizio di micropagamento e, naturalmente, i consumatori. Raccogliamo infatti, come sempre, le esperienze e le abitudini degli ascoltatori. Intervengono Alberto Dalmasso - co-founder e CEO di Satispay - e Francesco Seminara, responsabile pagamenti di Confesercenti.Nella prima parte della trasmissione torna, come ogni venerdì, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo con la rassegna delle ultime notizie in ambito di frodi e raggiri e le anticipazioni sul nuovo episodio del podcast Serpente Corallo Social Club.
Dall’energia al bambù, al via la digitalizzazione degli asset reali
Se non avete la possibilità di installare pannelli fotovoltaici, ora è possibile diventare autoproduttori in maniera virtuale, ma allo stesso tempo reale. Lo si può fare attraverso l’acquisto di un token pari a una parte di un impianto di energia rinnovabile. «Di fatto il token rappresenta la quota
Commissione europea propone riduzione tempi di transazione finanziaria per mercati più efficienti
BRUXELLES – La Commissione europea ha proposto oggi, mercoledì 12 febbraio, di ridurre da due a un giorno il tempo necessario per completare una transazione finanziaria, e attuarne il cosiddetto regolamento (settlement in inglese). La proposta, nei fatti un emendamento a un regolamento risalente al
Puoi accedere anche con