- 10 aprile 2025
Contro-dazi Ue
In apertura il consueto appuntamento con Paolo Mieli e la sua lettura critica dei quotidiani di oggi. Come rispondere ai dazi di Trump? L'Europa ha scelta la strada delle risposte graduali con una serie di misure che inizieranno il 15 aprile. Due giorni dopo, il 17 aprile, Meloni volerà in America per incontrare il presidente Trump e cercare di aprire una breccia sui dazi reciproci all'Ue. La Francia, però, non si fida di questo viaggio di Meloni che rischia di aprire una crepa nella risposta unitaria europea. Ne parliamo con Irene Tinagli, europarlamentare del gruppo dei Socialisti e Massimo Garavaglia, senatore della Lega.
- 09 aprile 2025
Il viaggio negli USA di Meloni da Trump - Sondaggi SWG: Meloni stabile nonostante i dati sull'occupazione
Il viaggio negli USA di Meloni da Trump - Sondaggi SWG: Meloni stabile nonostante i dati sull'occupazione
- 07 aprile 2025
La ricetta di Meloni
In apertura in consueto appuntamento con Paolo Mieli e i suoi spunti di riflessione sui fatti principali di giornata. Come rispondere ai dazi di Trump? La presidente del Consiglio Meloni invoca l'Europa affinchè si arrivi ad una modifica del patto di stabilità e allo stop al Green Deal delle auto, pesantemente colpite dai dazi americani. È la ricetta giusta? Lo chiediamo a Veronica De Romanis, economista.
- 04 aprile 2025
Meloni convoca il Governo: ora è emergenza dazi - Nordio e la frase (infelice) sulle donne e le “etnie”
Meloni convoca il Governo: ora è emergenza dazi - Nordio e la frase (infelice) sulle donne e le “etnie”
- 03 aprile 2025
Ecco i dazi di Trump: Meloni cosa ha in testa? - La manifestazione di Conte: Travaglio e PD - andare o no?
Ecco i dazi di Trump: Meloni cosa ha in testa? - La manifestazione di Conte: Travaglio e PD - andare o no?
- 23 marzo 2025
Debussy il Mago
In questa puntata, ospitiamo il docente di musicologia Alessandro Nardin, autore del recente libro Debussy il Mago, edito da Jouvence. Un viaggio affascinante nel mondo segreto e misterioso di Claude Debussy, il celebre compositore la cui connessione con l’esoterismo è stata spesso sottovalutata o fraintesa. Nardin approfondisce il legame tra Debussy e la magia, esaminando le sue opere, i suoi scritti e le sue frequentazioni, in un’analisi che va oltre i comuni studi musicali. La puntata esplorerà anche come il pensiero esoterico di Debussy abbia influenzato la sua musica, il suo rapporto con il teatro e l’immaginazione, e come le sue composizioni possano essere lette alla luce di simboli alchemici e misteriosi.
- 21 marzo 2025
Benigni, l’Europa e l’invettiva di Meloni - Il consiglio Europeo con Zelensky
Benigni, l’Europa e l’invettiva di Meloni - Il consiglio Europeo con Zelensky
- 20 marzo 2025
Trump e Putin insieme in Arabia Saudita nel weekend? - La gazzarra di Meloni prima della partenza per Bruxelles
Trump e Putin insieme in Arabia Saudita nel weekend? - La gazzarra di Meloni prima della partenza per Bruxelles
- 19 marzo 2025
Asse Trump-Putin
Ore febbrili per il futuro del conflitto tra Russia ed Ucraina dopo il contatto telefonico tra Trump e Putin. La premier Meloni, parlando in Senato, ha ribadito la posizione atlantista del governo rallentando ulteriormente il dibattito sul futuro della difesa europea. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi (nella foto), professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano, e poi con Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera.
- 18 marzo 2025
Oggi la telefonata Trump/Putin - Alle 15 “l’equilibrista" Meloni al Senato
Oggi la telefonata Trump/Putin - Alle 15 “l’equilibrista" Meloni al Senato
- 13 marzo 2025
Spignattare
"Maria, al telefono, mi sta dicendo che ha bisogno di qualcuno che la aiuti ad organizzare le serate e a cucinare per i futuri ospiti, non un cuoco di professione, ma qualcuno che cucini con passione". Elisabetta accoglie al volo la richiesta di aiuto della cugina e la raggiunge in Sardegna per mettersi ai fornelli con lei e cimentarsi nella sfida di preparare delle cene deliziose per un gruppo di 30 persone.E poi un brano tratto dal libro autobiografico "Kitchen Confidential", scritto dal cuoco Antony Burdain nel 2000.PlaylistCooking Up Something Good - Mac DeMarcoAustralia - MangoMa Che Bontà - MinaSoup - Blind MelonPyramid Song - RadioheadLet Me Cook - Flying Lotus, Dawn Richard
- 09 marzo 2025
Marzo tempo di diete: dalla mediterranea, alla chetogenica, senza dimenticare quella di Okinawa
A Obiettivo Salute in tavola parliamo di dieta o meglio diete. Con il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari, parliamo di dieta mediterranea. Cosa ci dice la ricerca sull’efficacia della dieta mediterranea? La parola all’esperto.Crono med diet score è un questionario online gratuito, disponile sia in italiano sia in inglese, che possono fare tutti tranquillamente tramite smartphone, pc o tablet cliccando sul link: http://www.chronomeddiet.orgCon la dottoressa Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione, parliamo di chetogenica, un vero e proprio protocollo. Come dieta è diventata molto popolare negli ultimi anni, ma può sembrare in contrasto con una dieta bilanciata come la mediterranea. Quali sono i benefici che porta al nostro corpo e in quali casi è più indicata? La parola all’esperta.Con il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica e grande esperto di longevità, parliamo della dieta di Okinawa che è famosa per contribuire alla longevità dei suoi abitanti. Cosa c’è di speciale in questa dieta e quali sono i suoi segreti? La parola all’esperto.
- 06 marzo 2025
Salvini contro il piano Ursula sulla difesa europea: rabbia della Meloni - Musk vs sindacato: 0 a 2!
Salvini contro il piano Ursula sulla difesa europea: rabbia della Meloni - Musk vs sindacato: 0 a 2!
- 25 febbraio 2025
Auto, l'Europa inizia l'anno in salita: a Gennaio -2,1% di immatricolazioni
Un mercato europeo dell auto in calo del 2,1% rispetto a Gennaio 2024, con volumi che restano del 18,8% inferiori ai livelli pre-Covid. I dati diffusi dall'Acea (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili) confermano un avvio d'anno debole per il settore. Un calo in numeri assoluti di 995.271 unità. «Il mercato europeo inizia il 2025 con il freno a mano tirato, segnando cali generalizzati nei principali Paesi, con la sola eccezione della Spagna» rileva il Centro Studi Promotor. Nel mese, Francia (-6,2%), Germania (-2,8%) e Italia (-5,8%) hanno registrato un calo delle immatricolazioni, mentre la Spagna ha chiuso con un +5,3%. In Regno Unito, nonostante gli incentivi alle elettriche, il mercato ha segnato un -2,5%. Ne parliamo con: Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.Asse tra Italia ed Emirati: conclusi 40 accordiSi rinsalda la collaborazione commerciale tra gli Emirati arabi e l Italia. Al Forum imprenditoriale di Roma di ieri fra il nostro Paese e la federazione, la premier Giorgia Meloni ha annunciato 40 accordi distribuiti in settori che Abu Dhabi riverserà investimenti per 40 miliardi di dollari sul Paese che vanno dall'energia alle telecomunicazioni. Fra gli orizzonti più rilevanti c è quello africano, complice la leva del cosiddetto Piano Mattei: la strategia improntata dall'esecutivo per rilanciare i rapporti con il Continente. Su questo è intervenuto Giovanni Bozzetti, tra i principali esperti di strategie di internazionalizzazione verso gli Emirati.Ucraina: Divulga, con guerra +21% i costi per le aziende agricoleLa guerra in corso tra Russia e Ucraina ha avuto un profondo impatto sulle dinamiche produttive dei paesi coinvolti dal conflitto. L Ucraina, che fino a qualche anno fa rivestiva un ruolo strategico per gli approvvigionamenti agricoli per alcuni dei principali prodotti su scala mondiale (in particolare, semi di girasole, mais, grano e cereali) ha dovuto fare i conti con evidenti difficoltà sul fronte produttivo. Le operazioni di guerra hanno interessato molte aree agricole, dove un agricoltore su tre è stato costretto ad interrompere la propria attività nelle zone maggiormente interessate dal conflitto . In particolare, le regioni del fronte russo-ucraino sono anche le più importanti dal punto di vista agricolo, localizzandosi in queste aree la maggior parte delle produzioni cerealicole e di semi oleosi del paese.Le zone occupate dall esercito russo ed interessate dalle ostilità, infatti, rappresentano circa il 60% del potenziale produttivo nazionale per il girasole, il 51% per il grano nazionale ed oltre il 18% per il mais. Nel 2024 la produzione agricola di mais e di grano ha subito una contrazione rispetto al 2022, rispettivamente del -23% e del -30%. Le previsioni del 2025, tuttavia, rilevano variazione percentuale negativa rispetto al 2022 per tutte e tre le produzioni analizzate. Il commento è di Riccardo Fargione, Coordinatore Centro Studi DivulgaNel lavoro le donne Italia sono ancora un passo indietroIn Italia il mercato del lavoro vive una delle sue fasi migliori in termini sia di occupazione sia di disoccupazione (con un tasso che a gennaio si è attestato ai minimi storici), ma leggendo tra le righe degli ultimi dati si riscontra un profondo divario di genere. Se infatti nel settore privato extra-agricolo, il valore medio delle retribuzioni orarie (per ora retribuita) nel 2022 è stata pari a 11,75 euro, puntando il focus sui soli stipendi femminili il dato risulta essere più basso. Lo si legge nel Report Istat "Occupazione, retribuzioni e costo del lavoro dei dipendenti privati", secondo il quale il dato della retribuzione oraria mediana femminile è pari a 11,25 euro, 0,90 euro in meno dell'equivalente maschile. Lo stipendio giornaliero di una lavoratrice nel nostro Paese è ad esempio inferiore a quello di un collega di pari livello e stessa anzianità di servizio del 23,7% nel commercio, del 32,1% nelle attività finanziarie e dei servizi alle imprese, del 16,3% nei servizi di alloggio e ristorazione. Ne parliamo con Paola Profeta Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all'Università Bocconi e Professoressa Ordinaria di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell Università Bocconi.
Macron e Trump, un oceano di distanza
L’incontro tra Donald Trump ed Emmanuel Macron segna un solco sempre più profondo tra l' Europa e gli Stati Uniti. Tra una stretta di mano e qualche frecciatina sugli aiuti "in soldi veri" che - precisa il presidente Macron - l'Europa ha fornito all'Ucraina, il presidente Trump trova anche l'occasione per elogiare Giorgia Meloni, "donna meravigliosa e leader di un Paese molto importante". Nel frattempo, l'Europa tenta di riorganizzarsi davanti al cambio di direzione degli Stati Uniti rispetto all'Ucraina e monta la discussione intorno all'utilizzo dei fondi russi congelati. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna, Paolo Palchetti, professore di Diritto internazionale alla Sorbonne di Parigi, e con Alessandro Marrone, responsabile del Programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI.
- 21 febbraio 2025
8 mesi a Delmastro. "Non mi dimetto"
Cospito, il sottosegretario alla giustizia Delmastro condannato a 8 mesi per violazione del segreto d’ufficio. “Farò appello e non mi dimetto”, dice, sostenuto anche dalla premier Meloni. Ne parliamo con Giovanni Negri de Il Sole 24 Ore. Domenica la Germania al voto. Ci avviciniamo all’appuntamento con il nostro Sergio Nava. Record per la certificazione forestale in Italia, aumentano le aziende certificate e le foreste gestite in modo sostenibile. A dirlo è la PEFC (Programma per il mutuo riconoscimento degli schemi di certificazione forestale), di cui sentiamo il segretario generale Antonio Brunori.
- 12 febbraio 2025
Salvini inizia la fronda al governo, Meloni preoccupata? - Inizia Sanremo: no politica, solo polemiche con Fedez
Salvini inizia la fronda al governo, Meloni preoccupata? - Inizia Sanremo: no politica, solo polemiche con Fedez
- 30 gennaio 2025
Meloni indagata e le accuse che sia opera delle Toghe rosse
L'attualità politica in primo piano con l'avviso di garanzia di iscrizione nel registro degli indagati per la premier Giorgia Meloni e l'accusa da più parti che si tratti di un'azione di rivendicazione da parte della Magistratura in risposta alla Riforma sulle carriere allo studio del Governo. Poi ci spostiamo a Parigi per la nuova collocazione della Gioconda pensata per meglio conservarla e infine un'ampia pagina dedicata a Sanremo e alle polemiche legate al ritiro di Emis Killa e al testo della canzone "Bella stronza" che verrà cantata da Masini e Fedez.
La Zanzara del 30 gennaio 2025
Giovedi di ripartenza. Analisi delle parole di Giorgia Meloni. Non c'è tempo di fare domande.Gianmarco Landi analizza i problemi del mondo. Poi cita Giulio Tremonti. E' tutto chiarissimo.Gianluca Brambilla contro i napoletani a Roccaraso. Lino Romano pretende le scuse.Alessandra di Lenge, animalista e alcuni paragoni particolari.Mimmo, irregolare in Italia, contro la pupasecchiona.
Meloni e l’opposizione: chi sale e chi scende - Caso Santanchè: tutta colpa di un audio registrato
Meloni e l’opposizione: chi sale e chi scende - Caso Santanchè: tutta colpa di un audio registrato
Puoi accedere anche con