Maximilian Cellino è laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi in Matematica per l’Economia. Svolge la professione di giornalista presso Il Sole 24 Ore, dove scrive quotidianamente all’interno della redazione Finanza & Mercati occupandosi principalmente di temi legati all’andamento delle piazze finanziarie, alle politiche monetarie, al risparmio gestito e agli investimenti.
Entrato nel gruppo Il Sole 24 Ore nel 1999, Maximilian ha dapprima imparato il mestiere all’interno dell’agenzia di stampa Radiocor, avendo fra l’altro l’opportunità di seguire direttamente sul campo le riunioni mensili della Banca Centrale Europea a Francoforte e i meeting semestrali del Fondo Monetario Internazionale a Washington.
Dal 2005 è passato alla carta stampata facendo ingresso a Plus24, l’inserto settimanale del gruppo Sole dedicato al risparmio e alla finanza personale dove, fra le diverse mansioni, si è potuto occupare del mercato dei mutui per la casa.
Il passaggio al quotidiano è avvenuto nel 2010 e ha rappresentato l’occasione per far parte di una delle redazioni cruciali del giornale proprio alla vigilia di eventi turbolenti quali la crisi del debito pubblico italiano. Col passare del tempo è entrato sempre più spesso in contatto con le tematiche legate alla crescente regolamentazione nel sistema finanziario e alle fonti alternative di finanziamento per le imprese.
Nel 2017 si è aggiudicato il Premio State Street per il giornalista dell’anno nella categoria Innovazione con l’articolo «Perché con i fondi obbligazionari si rischia di finire in bocca al coccodrillo» pubblicato su www.ilsole24ore.com
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, tedesco
Argomenti: Mercati finanziari, politiche monetarie, risparmio gestito, investimenti, fonti alternative di finanziamento, regolamento del sistema finanziario
Premi: Premio State Street 2017 per il giornalista dell'anno - Categoria Innovazione
- 31 gennaio 2025
Carmignac: «L’Europa non tema i dazi di Donald Trump: occasione per svegliarsi»
«L’Europa non deve temere i dazi di Trump, ma ha bisogno di svegliarsi se non vuole aggravare un declino già allarmante». Edouard Carmignac non ama giri di parole e punta diretto al cuore del problema, anche a costo di risultare scomodo, quando dal suo ufficio affacciato su Place Vendôme nel cuore
- 30 gennaio 2025
Trade Republic: conto corrente, Iban e regime amministrato anche in Italia
Una succursale vera e propria in Italia, un nuovo conto corrente dotato di Iban italiano e la possibilità di svolgere il ruolo di sostituto di imposta attraverso l’introduzione del regime amministrato. Trade Republic si affida a queste novità per incrementare la propria attività nel nostro Paese,
- 21 gennaio 2025
- 20 gennaio 2025
Borse, così Wall Street punta sulla storia dei presidenti repubblicani
Wall Street sembra apprezzare più i democratici rispetto ai repubblicani quando sono al comando negli Stati Uniti, ma a Donald Trump in procinto di fare ritorno alla Casa Bianca (e forse anche agli investitori) farà piacere sapere che quando il Congresso è stato a fianco del Presidente la
- 17 gennaio 2025
- 15 gennaio 2025
L’inflazione Usa non spaventa i mercati. Wall Street verso avvio positivo.
Un dato in linea con le attese sull’inflazione degli Stati Uniti, anzi sotto alcuni aspetti anche più contenuto, sembra stemperare alcune delle tensioni che si erano create sui mercati sul finire della scorsa settimana. A dicembre l’indice dei prezzi al consumo negli Usa è infatti cresciuto su base
- 14 gennaio 2025
- 13 gennaio 2025
Bond: perché per il nuovo anno la partenza è a ostacoli
Inflazione in rallentamento o comunque sotto controllo, Banche centrali in modalità espansiva e pronte ad abbassare ancora i tassi di interesse. Sulla carta il 2025 sembra avere tutti gli elementi giusti per essere favorevole agli investimenti obbligazionari, ma l’esempio dell’anno appena alle
- 11 gennaio 2025
Rossi (M&G): «Risparmio gestito, serve un campione europeo»
«C’è bisogno di un vero campione europeo, presente in tutti i principali Paesi e che non pretenda di fare concorrenza ai colossi globali altrove, ma sia in grado di dire la propria entro i confini del continente». Andrea Rossi ha le idee chiare quando si tratta di delineare il futuro del settore
- 10 gennaio 2025
- 09 gennaio 2025
Trade Republic, masse a 100 miliardi in Europa. Nuova succursale italiana
Una base di clienti raddoppiata negli ultimi dodici mesi per raggiungere 8 milioni in tutta l’Europa e masse in gestione quasi triplicate a 100 miliardi di euro. Sono traguardi significativi quelli raggiunti a soli sei anni dal debutto sul mercato da Trade Republic, la piattaforma di risparmio
BTp, ecco la strategia del Tesoro per collocare 170 miliardi extra
Sembra essere davvero partita con il passo giusto la «maratona» del Tesoro italiano per coprire il fabbisogno dello Stato nel 2025. La domanda record registrata mercoledì 8 gennaio per le due emissioni sindacate di BTp a 10 e 20 anni (quest’ultimo in versione green) lascia ben sperare per il resto
- 07 gennaio 2025
Governi europei, bond in lieve calo: emissioni per 1.281 miliardi nel 2025
Saranno ancora dodici mesi intensi per i dipartimenti del Tesoro degli Stati europei, impegnati a piazzare sui mercati un ammontare di debito pubblico superiore che per il sesto anno consecutivo supererà i mille miliardi di euro. Si aggira infatti attorno ai 1.281 miliardi il valore lordo dei bond
- 06 gennaio 2025
- 03 gennaio 2025
- 02 gennaio 2025
- 18 dicembre 2024
- 15 dicembre 2024
Ftse Mib a sconto: i multipli vedono crescita zero per gli utili societari al 2032
Crescita zero per gli utili societari, almeno fino al 2032. No, non si tratta di una oscura profezia ai danni di un Paese sull’orlo della bancarotta, ma semplicemente di ciò che scontano al momento gli investitori per i titoli delle aziende quotate a Piazza Affari sulla base della valutazione (o
- 13 dicembre 2024
- 10 dicembre 2024