- 12 aprile 2024
I mutui e l’invecchiamento aumentano la domanda di case più piccole
Secondo il ceo e founder di Remax, Dario Castiglia, è già in atto una tendenza che, tra costi dei prestiti e incertezze sul futuro, ma anche famiglie più piccole e “anziane” porterà a un incremento della domanda di mono e bilocali
- 19 dicembre 2023
Il 40% degli europei vuole cambiare casa nei prossimi due anni
In Italia, uno su cinque punta ad acquistare una proprietà entro 24 mesi. Gli appartamenti in città sono la prima scelta per quasi il 40% dei potenziali acquirenti. Oltre due su tre fra chi ha meno di 25 anni è disposto ad abbracciare il co-living
- 09 marzo 2023
Centro Studi 24Max, nel 2023 transato in calo di quasi il 10% sull’anno scorso (e il fisso scalza il variabile con cap)
Secondo il Centro Studi della società Italia, la contrazione è legata all’aumento dei tassi di interesse. I richiedenti sono per oltre la metà coniugati e lavoratori a tempo indeterminato. Dalle soluzioni quali tassi variabili a rata fissa o green per gli immobili di nuova costruzione, da quest’anno torna a prevalere il fisso
- 03 febbraio 2023
I lavori del Proptech, Valeria Baggia, Real estate Chief Operating Officer
Valeria Baggia è Chief Operating Officer (COO) del gruppo immobiliare in franchising RE/MAX Italia. Gestire e sovraintende le divisioni di Marketing, IT, Quality e Formazione per tutte le società del Gruppo. Laureata in Ingegneria Gestionale e con un master in Design Thinking e Innovazione (ME310) all'École des Ponts Paris Tech., Valeria Baggia ha maturato esperienze come consulente strategico in diversi settori e come imprenditrice nel mondo del design e degli eventi. Dopo aver iniziato la sua carriera nella società di consulenza strategica Roland Berger, con l'incarico di sviluppare piani industriali e piani di ristrutturazione aziendale, Baggia si è occupata di logistica per la divisione Garnier di L'Oréal. In ambito imprenditoriale, ha co-fondato PRESSO, la prima insegna multipropose organizzata in concept che ha innovato il tradizionale modello commerciale dello showroom in quello di "do-room". Prima di arrivare in RE/MAX, ha conseguito un'importante esperienza professionale in Francia in qualità di consulente aziendale. Siti, app, libri e link utili Sito aziendale RE/MAX Italia Diventa agente immobiliare Apri un'agenzia immobiliare in franchising Max/Deal App Max/connect Facebook Linkedin YouTube Instagram Real state Data Hub European Housing Report 2022 Posizioni aperte in RE/MAX I libri da scegliere Il Real estate Chief Operating Officer & l'Agente Immobiliare nel settore Proptech La posizione di Real Estate Chief Operating Officer in sigla COO o direttore operativo immobiliare fornisce nel settore immobiliare Proptech la leadership, la gestione e la visione necessarie per garantire che l'azienda disponga di adeguati sistemi tecnologici e controlli operativi, procedure amministrative e di reporting e sistemi di persone per far crescere efficacemente l'organizzazione e garantire solidità finanziaria ed efficienza operativa. E' un dirigente posto alle dirette dipendenze dell'amministratore delegato. Ha responsabilità di coordinamento e ottimizzazione delle attività operative e progettuali di un'azienda, al fine di renderle più efficaci e funzionali per il business. Si interfaccia con l'organizzazione e con l'agente immobiliare nella nuova prospettiva di settore Proptech, che richiede competenze tecnologiche e notevoli qualità umane e psicologiche. Si tratta da sempre di una professione stimolante, centrale nella gestione della compravendita di un bene fondamentale come la casa e che offre inoltre una buona possibilità di guadagno, formazione continua e crescita professionale. Inoltre lavorare come consulente immobiliare in un franchising immobiliare internazionale vuol dire diventare imprenditore di sé stesso, lavorare in libertà e autonomia, ma sempre supportato dai servizi offerti dalla casa madre a supporto dei propri affiliati come formazione, contatti, supporto marketing, innovazione tecnologica e strumenti digitali che permettano al professionista del settore real estate di svolgere la propria attività di intermediazione nel minor tempo possibile, ottenendo il miglior risultato per il cliente.
- 06 dicembre 2022
Quasi un italiano su 4 vuole comprare casa. Ma all’estero
Secondo l’ultima rilevazione di Re/Max Europe, il 45% degli europei è più propenso ad acquistare un immobile rispetto a 12 mesi fa. Una percentuale che in Italia sale al 50%, di cui circa la metà intende cambiare casa nel breve periodo. Oltre il 40% non è disposto a considerare un acquisto immobiliare se la connettività non è efficiente
- 17 giugno 2022
Roma, Capri, Venezia, Laghi, Sardegna e Toscana: l’appeal per le dimore di lusso
Secondo Luxuryestate.com, il portale immobiliare internazionale del settore del lusso e partner di Immobiliare.it, la tendenza è andata consolidandosi nell’ultimo trimestre, con un dato che è quasi il triplo rispetto al 2020
- 13 maggio 2022
Canoni in aumento nella logistica. Uffici in ripresa (con qualche cautela)
Le previsioni di Real Estate Data Hub, il Report realizzato da Centro Studi Re/Max Italia, Avalon Real Estate e Ufficio Studi 24Max. Per i capannoni cresce l’interesse nelle città di “seconda fascia”. Il direzionale cresce se si tratta di prime location
- 30 aprile 2021
In Europa la domanda di case più grandi spinge i prezzi del residenziale
Nell’ultimo Housing Report 2021 di Re/Max Europe emerge la fotografia di un mercato residenziale con prezzi in aumento e scelte immobiliari determinati dalla domanda di spazi più ampi resi necessari dai nuovi stili di vita
- 18 dicembre 2020
Aumentano gli agenti immobiliari (mentre calano le compravendite)
Nonostante la contrazione del mercato, quest’anno gli agenti raggiungono la cifra record di 49.396 unità (+6,88% rispetto al 2019). Ma continua a dominare la figura dell’agente indipendente. Sul totale, solo il 10,8% appartiene a un franchising
- 12 novembre 2020
Agente «tradizionale» contro «digitale»: chi vince la sfida della compravendita?
La pandemia ha potenziato il proptech e la tecnologia a servizio dell’intermediazione immobiliare. Ma c’è chi moltiplica le agenzie tradizionali. E visto che il mattone è (anche adesso) in cima ai desideri degli italiani, qual è il business model che funziona meglio?
- 06 ottobre 2020
Nasce PromoRe, la piattaforma web che connette acquirenti e aziende d’arredo
Il servizio, nato per iniziativa di Re/Max Italia, sarà ufficialmente operativo a partire dalla fine di ottobre
- 19 agosto 2020
Crescono le case «fai-da-te», ecco quanto costa costruirle
Il prezzo del terreno incide molto: va da 100 agli 800 euro al mq (picchi esclusi) Per il prefabbricato si spendono da 1.200 a 1.700 euro al mq, un po’ meno per il laterizio
- 09 luglio 2019
Formazione, le aziende di Aprilia incontrano 60 studenti del territorio
Illustrate le opportunità nel farmaceutico, informatica e alimentare
- 12 dicembre 2018
Crowdfunding immobiliare, Trusters punta a operazioni semplici e di breve durata
Arriva sul mercato un nuovo operatore attivo nel crowdfunding immobiliare. Si chiama Trusters, tutto a capitale italiano, piattaforma di tipo lending che sfrutterà una partnership stretta ad hoc con il franchising Re/Max.Immobili all’asta, cambi di destinazioni d’uso, frazionamenti con
- 07 febbraio 2017
Il fatturato Re/Max cresce del 44%. Nel 2016 nate 126 nuove agenzie
«Re/Max Italia, gruppo immobiliare in franchising guidato da Dario Castiglia, ha chiuso il 2016 con un fatturato aggregato del network pari a 41.433.254 euro, registrando un incremento del +44.6 % rispetto al 2015». È quando comunicato in una nota della società. In aumento del 30,7% rispetto l'anno
- 29 settembre 2016
Wiki Re raccoglie 300mila euro dalla Regione Liguria
La startup innovativa WikiRe, che ha lanciato WikiCasa.it – portale di annunci inseriti solo dai professionisti dell'immobiliare – ha chiuso un aumento di capitale di 300.000 Euro. L'aumento di capitale ha coinvolto LigurCapital, società della Regione Liguria per la capitalizzazione della piccola e
Puoi accedere anche con