Per i lavoratori più coperture di welfare
Una tipologia contrattuale che alla Pa riserva vantaggi nel breve e nel lungo periodo, perché da un lato le consente di usufruire subito di personale qualificato e formato senza oneri di amministrazione dello stesso e dall'altro, in quanto forma di lavoro flessibile, non genera un'aspettativa di
«E' fondamentale garantire la qualità delle prestazioni»
«Troppo spesso si mascherano per appalti forniture di lavoro in somministrazione: il risultato è che a fronte di un costo previsionale ridotto in capo alla Pa gli effetti negativi sono molteplici e i danni superano di gran lunga i vantaggi. In questo contesto, chiederemmo allo Stato prima di tutto
Abuso di contratti a termine nella Pa: prova della perdita di chance supportata da presunzioni
In caso di ricorso abusivo a più contratti a tempo determinato nel pubblico impiego il giudice italiano dovrà alleggerire con l'utilizzo di presunzioni l'onere probatorio a carico del lavoratore da risarcire per la perdita di altre chances lavorative; oltre a ciò il magistrato dovrà tenere conto
Scade oggi il termine di pagamento della «polizza casalinghe»
Anche quest'anno scade oggi, 31 gennaio, il termine di versamento del premio Inail per l'assicurazione contro gli infortuni domestici. Interessati alla sottoscrizione della cosiddetta «polizza casalinghe» - introdotta dalla legge 493/99 e obbligatoria dal marzo 2001 - sono tutte le donne e gli
Negli uffici giudiziari 1.600 nuovi assunti
Grazie a nuove assunzioni, nelle prossime settimane il personale amministrativo in forza negli uffici giudiziari italiani è destinato a crescere di 1.600 unità. Lo ha annunciato oggi il ministero della Giustizia. Ai 200 funzionari giudiziari inquadrati con scorrimento della graduatoria (distribuiti
Ultima chiamata per lo stop alle sanzioni sul Sistri
Interruzione dell'obbligo annuale di iscrizione e versamento del contributo Sistri e delle relative sanzioni: è quanto emerge dagli emendamenti al Ddl bilancio in discussione alla Camera relativi al sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, definito nel 2009 e mai pienamente operativo.
Per Ape sociale e precoci 16.917 nuove domande di pensione
Dopo il primo monitoraggio delle domande di certificazione per il riconoscimento delle condizioni di accesso all'Ape sociale e al beneficio "precoci", presentate entro il 15 luglio 2017 ed istruite dall'Inps entro il termine del 15 ottobre, sono state 15.493 le domande di certificazione accolte
Cause previdenziali, il valore delle spese non blocca il ricorso
Nelle cause previdenziali la mancata quantificazione nella fase introduttiva del procedimento del valore della prestazione oggetto del contenzioso non comporterà più l'inammissibilità del ricorso.
Calderone: «equo compenso a tutela della dignità professionale»
Difesa della dignità professionale con la battaglia per l'equo compenso, valorizzazione di nuove competenze, massima attenzione per la componente giovanile della categoria.
Infortuni, denunce stabili nel 2017. Giù quelle per le malattie professionali
Nei primi nove mesi del 2017 sono rimaste pressoché stabili le denunce di infortunio pervenute all'Inail rispetto allo stesso periodo del 2016 (+0,1%), con un aumento più significativo per quelle con esito mortale, mentre dopo anni di crescita registrano un calo le denunce di malattia professionale
1-10 di 175 risultati