Mauro Bussoni
Trust project- 24 novembre 2022
Tassa sulle mance, ecco cosa cambierà per camerieri e baristi
Le associazioni di categoria: «Giusto ridurre il carico fiscale». Ma senza i pagamenti elettronici resta il nodo del “nero”
- 30 agosto 2022
Smart Working: cosa cambia da settembre
Il punto politico di oggi con Francesco Cancellato, Direttore di FanPage.itCome cambia lo Smart Working dal 1° Settembre? Lo chiediamo a Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Mariano Corso , direttore scientifico Osservatorio SW del PoliMi e a Luca Ferrari, Titolare start up tecnologica Bending Spoons.Dipendenza dal navigatore, aumentano le infrazioni. Ne parliamo con Paolo Maria Pomponio, direttore del servizio di Polizia Stradale.Sanità, Pronto Soccorso sempre in crisi e "politici assenti". Con Fabio De Iaco, Presidente di SIMEU.Disagi per le nuove tessere sanitarie senza microchip. Ci spiega tutto Barbara Cittadini, presidente Aiop Associazione Italiana Ospedalità Privata.Verso il voto del 25 settembre: intervista a Matteo Renzi, Senatore e fondatore di Italia Viva.Ultimi giorni di saldi estivi. Il punto con Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti.Una bolletta (pazza) al giorno. A Bari un locale chiuso per ferie riapre prima del previsto per rifarsi del caro-bollette. Con Giovanni Attoma, titolare della vineria "Il pane e le rose".Trieste, scoperta nuova grotta a 350 metri sotto terra. Marco Restaino, presidente della Società adriatica di speleologia di Trieste ci racconta di cosa si tratta.Calcio, gli anticipi della quarta giornata con il nostro Carlo Genta .
- 05 luglio 2022
Case vacanze e prenotazioni online: occhio alle truffe
Non baderei a spese per un orologio con il quadrante di Due di denari", diceva ieri un ascoltatore. Detto, fatto. Ci ha pensato un'altra ascoltatrice, Nausica, che ci manda una foto del suo orologio "griffato" con il nostro logo. Intanto continuano le segnalazioni di furti di orologi di lusso: l'ultima vittima è un turista brasiliano 61enne, rapinato domenica pomeriggio a Milano del suo Patek Philippe del valore di 100 mila euro. I saldi estivi 2022 sono partiti nello scorso fine settimana, fra speranze dei commercianti e incertezze dei consumatori, che fanno i conti con il budget. Nella prima parte della puntata facciamo il punto collegandoci con Mauro Bussoni, segretario generale nazionale Confesercenti. Sono molte le segnalazioni di chi trova una casa per vacanze a partire da una piattaforma, ma poi viene contattato privatamente con la richiesta di pagamenti. Un percorso sconsigliato, da cui possono derivare amare sorprese. È il caso di una nostra ascoltatrice, che - arrivata sul posto - ha scoperto che la struttura non corrispondeva a quanto visto in foto e la prenotazione non risultava. Come possiamo tutelare i nostri diritti in questi casi? Risponde l'avv. Barbara Puschiasis, legale dell'associazione Consumerismo, nella squadra del nostro progetto Radioconsumatore. Sul sito www.ilradioconsumatore.it la risposta a questo e a molti altri quesiti.
- 30 giugno 2022
Multe per chi non usa il pos
Entrano in vigore le sanzioni per gli esercenti ed i professionisti le sanzioni in caso di mancato pagamento attraverso bancomat e carte di credito. Le ha stabilite il decreto sul Pnrr, in ottemperanza ad un obiettivo posto dal piano europeo, da realizzare entro il secondo trimestre 2022: quello di garantire delle «sanzioni amministrative efficaci in caso di rifiuto da parte di fornitori privati di accettare pagamenti elettronici».Ne parliamo con Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti e Mauro Antonelli, direttore del Centro studi unione nazionale consumatori.
- 19 gennaio 2022
Turismo, senza Cig Covid 500mila lavoratori a rischio
Bernabò Bocca, presidente Federalberghi sollecita un incontro urgente con le sigle sindacali per l’esame delle prospettive del settore
- 19 gennaio 2022
Turismo: dagli alberghi agli agriturismi, ecco i numeri della crisi
Il fatturato delle società di capitali operanti nei comparti dell'alloggio, della ristorazione e dell'intrattenimento si è contratto del 40% nel 2020, circa quattro volte la riduzione registrata per la media delle imprese (11%)
- 04 gennaio 2022
Verso super green pass nel lavoro, partiti divisi
Non sarà quasi certamente sul tavolo l'obbligo vaccinale per tutti, a partire dai 18 anni in su, nel Consiglio dei ministri che dovrebbe tenersi mercoledì. La stretta dovrebbe arrivare solo per il mondo del lavoro e in queste ore, ai piani alti del governo, si ragiona su come procedere. L'obbligo di green pass "rafforzato" (dunque solo per guariti dal Covid o vaccinati, tenendo fuori chi può certificare solo un tampone negativo) al momento è già pronto per i dipendenti della Pubblica amministrazione che mancano all'appello. Petrolio L'Opec, l'alleanza di 23 nazioni guidata da Arabia Saudita e Russia, ha approvato l'aumento di 400.000 barili al giorno previsto per febbraio. Al termine della riunione è stato riconfermato, si legge in una nota, il piano di adeguamento della produzione e il meccanismo di adeguamento della produzione mensile approvato alla 19a Assemblea ministeriale Opec e non Opec. E' stato inoltre deciso di tenere la 25a riunione ministeriale Opec e non Opec il 2 febbraio 2022. Auto Il mercato italiano dell'auto ha chiuso il 2021 con 1.457.952 immatricolazioni, in crescita del 5.5% rispetto al 2020. Nel mese di dicembre sono state vendute 86.679 auto, il 27,54% in meno dello stesso mese dell'anno precedente. I dati sono del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Ospiti: Mauro Bussoni, Segretario generale di Confesercenti, Sissi Bellomo, Sole 24 Ore, Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.
- 02 dicembre 2020
Formazione professionale
Parliamo di lavoro dedicandoci alla formazione professionale. Ci colleghiamo, come ogni mercoledì, con due esperti dell'Inapp - l'istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche - illustrando quelli che sono i diversi percorsi e gli esiti occupazionali e soffermandoci sugli elementi di maggior rilievo che emergono dalle attività di monitoraggio promosse da Inapp in questo ambito. Ci concentriamo, in particolare, sui percorsi IeFP - Istruzione e formazione professionale, percorsi di 3 o 4 anni post scuola media - e sugli IFTS - Istruzione formazione tecnica superiore, 1 anno post diploma. Intervengono Andrea Carlini - Ricercatore tecnologo dell’INAPP - e Emmanuele Crispolti - Ricercatore Inapp, esperto di politiche formative e di analisi dei sistemi formativi. In apertura di puntata torniamo, per qualche minuto, sul tema della lotteria degli scontrini, che prenderà il via dal 1° gennaio 2021 con la possibilità, già nel mese di dicembre, di ottenere il codice che permette di partecipare. Ascoltiamo il punto di vista di Mauro Bussoni, segretario generale di Confesercenti. Questa categoria chiede di rivedere tempistiche e regole.
- 01 dicembre 2020
La lotteria degli scontrini
Al via le procedure per la lotteria degli scontrini: dal 1 dicembre, sull'apposito sito www.lotteriadegliscontrini.it sarà possibile registrarsi per ottenere il 'codice lotteria', (un codice alfanumerico e codice a barre, abbinato al codice fiscale) da presentare in cassa a ogni pagamento con carte e bancomat per partecipare alle estrazioni. La lotteria, più volte rinviata negli ultimi anni, partirà dal 1 gennaio 2021. La partecipazione è gratuita, basta appunto munirsi dell'apposito codice nella sezione 'partecipa ora'. Previste estrazioni settimanali, mensili e annuali, con premi anche per gli esercenti che possono arrivare a 5 milioni per l'estrazione annuale. Mes: in Italia è diventato una questione politica Dopo un anno di attesa dovuto allo scoppio della crisi Covid, la riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) diventa realtà. I ministri dell'economia della zona euro hanno dato l'ok definitivo alla modifica del trattato che ridisegna gli aiuti tradizionali del Mes (non la linea dedicata alla pandemia nata a marzo), con l'obiettivo di prevenire le crisi invece che curarle, una volta scoppiate, con i dolorosi programmi di aggiustamento che sono costati al Mes la sua fama. L'intento della riforma, avviata oltre due anni fa, è rafforzare e semplificare l'uso degli strumenti a disposizione del Mes prima del salvataggio di un Paese, ovvero le linee di credito precauzionali, utilizzabili nel caso in cui un Paese venga colpito da uno shock economico e voglia evitare di finire sotto stress sui mercati. Ospiti: Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti, Enrico Pagliarini, Radio 24, Gianni Trovati, Sole 24 Ore.
La lotteria degli scontrini
Al via le procedure per la lotteria degli scontrini: dal 1 dicembre, sull'apposito sito www.lotteriadegliscontrini.it sarà possibile registrarsi per ottenere il 'codice lotteria', (un codice alfanumerico e codice a barre, abbinato al codice fiscale) da presentare in cassa a ogni pagamento con carte e bancomat per partecipare alle estrazioni. La lotteria, più volte rinviata negli ultimi anni, partirà dal 1 gennaio 2021. La partecipazione è gratuita, basta appunto munirsi dell'apposito codice nella sezione 'partecipa ora'. Previste estrazioni settimanali, mensili e annuali, con premi anche per gli esercenti che possono arrivare a 5 milioni per l'estrazione annuale. Mes: in Italia è diventato una questione politica Dopo un anno di attesa dovuto allo scoppio della crisi Covid, la riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) diventa realtà. I ministri dell'economia della zona euro hanno dato l'ok definitivo alla modifica del trattato che ridisegna gli aiuti tradizionali del Mes (non la linea dedicata alla pandemia nata a marzo), con l'obiettivo di prevenire le crisi invece che curarle, una volta scoppiate, con i dolorosi programmi di aggiustamento che sono costati al Mes la sua fama. L'intento della riforma, avviata oltre due anni fa, è rafforzare e semplificare l'uso degli strumenti a disposizione del Mes prima del salvataggio di un Paese, ovvero le linee di credito precauzionali, utilizzabili nel caso in cui un Paese venga colpito da uno shock economico e voglia evitare di finire sotto stress sui mercati. Ospiti: Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti, Enrico Pagliarini, Radio 24, Gianni Trovati, Sole 24 Ore.
- 16 giugno 2020
Tax credit affitti, il bonus può «pareggiare» l’Imu del 2020
A certe condizioni il credito d’imposta del 60% sulle locazioni non abitative, riconosciuto per marzo, aprile e maggio, copre l’intera imposta immobiliare
- 16 settembre 2019
Moneta elettronica Vs evasione
Tra le varie misure suggerite per evitare l'aumento dell'Iva la nuova compagine di Governo ha inserito anche la lotta all'evasione. Nel programma della coalizione si legge infatti di perseguirla "...potenziando i pagamenti elettronici obbligatori e riducendo drasticamente i costi di transazione".L'uso della fattura elettronica che ha fatto emergere del gettito aggiuntivo è un buon inizio ma molto resta ancora da fare anche perché la mera possibilità di tracciare il denaro con i pagamenti elettronici, non assicura di per sé la fine dell'evasione fiscale. Ne parliamo con Alesandro Santoro, professore di scienza delle finanze università di Milano Bicocca e Mauro Bussoni, segretario Confesercenti.
- 12 ottobre 2018
La stretta di Salvini sui negozi etnici «colpisce» la Campania di Di Maio
Il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha annunciato una stretta verso i negozi etnici: nel decreto sicurezza in discussione alle Camere sarà inserito un emendamento che prevedere «la chiusura entro le 21 dei negozietti etnici che diventano ritrovo di spacciatori e di gente che fa casino». Una
- 10 settembre 2018
Il dibattito sulla chiusura domenicale dei negozi - Spread in calo sulle rassicurazioni di Tria per la prossima legge di bilancio
Oggi a Focus Economia: Entro l'anno "sicuramente" arriverà la legge che impone lo stop la domenica e nei giorni festivi delle aperture agli esercizi e ai centri commerciali: parola del vicepremier e ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, Luigi Di Maio, intenzionato ad accelerare la stretta sulla liberalizzazione delle aperture e degli orari nel commercio, introdotta nel 2011 con il decreto 'Salva Italia'. La proposta della Lega limita le aperture alle sole domeniche del mese di dicembre, più altre 4 nell'anno: decideranno le Regioni, d'intesa con gli enti locali. Quella del Movimento arriva fino a 12 aperture all'anno, fatti salvi i comuni turistici. Plaudono i sindacati, da sempre schierati contro la deregolamentazione e il conseguente "far west". Preoccupata, al contrario, la grande distribuzione organizzata: a rischio ci sarebbero 40-50mila lavoratori - Il Governo deve presentare la nota di aggiornamento al DEF (con le previsioni su deficit e debito) entro il 27 settembre. Entro il 15 ottobre il testo della legge di bilancio deve essere inviata a Bruxelles. Il 26 ottobre si pronuncerà sull'Italia Standard & Poor's che al momento attribuisce all'Italia un rating BBB (era stato alzato da BBB- lo scorso 27 ottobre). Entro il 31 ottobre si pronuncerà anche Moody's che ha già preannunciato un possibile taglio al rating dell'Italia (attualmente Baa2). Si parte da una manovra da 22 mld di euro (12 per neutralizzare aumento IVA, 4 mld a causa aumento rendimenti titoli di Stato, 4 mld per spese improrogabili, 2 mld per minor crescita). Ospiti: Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore; Francesco Pugliese, amministratore delegato Conad; Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.
- 06 luglio 2018
Bollette - Saldi
Il greggio fa volare le bollette di luce e gas. Dal 1° luglio e per i prossimi tre mesi la bolletta della luce rincara del +6,5% e la tariffa del metano rincara del +8,2%. I consigli per leggere e confrontarle dopo i nuovi aumenti di luglio su luce e gascon Luigi Gabriele - responsabile affari istituzionali di CODICI, Centro per i Diritti del Cittadino. In chiusura di puntata un flash dedicato ai saldi, alla vigilia della partenza in tutta Italia. Ci colleghiamo con Mauro Bussoni - vicedirettore Confesercenti.
Puoi accedere anche con