Maurizio Martina
Trust project- 13 marzo 2025
Claudio Giust nuovo presidente di Assolegno: «Valorizzare le foreste italiane»
In tempi di recrudescenza dei protezionismi, rialzo dei costi dell’energia e delle materie prime, torna a farsi sentire il tema dell’approvvigionamento del legname per un Paese, l’Italia, che vanta una delle più importanti filiere dell’arredo al mondo, ma che dipende in larga parte dall’estero per
- 28 giugno 2024
Amici e nemici: il caporalato, il dibattito Usa, l’omicidio di Pescara e il fenomeno (economico) Taylor Swift
Amici e nemici: sabato mattina una puntata su caporalato, politica interna e internazionale, l’omicidio di Pescara e il fenomeno Taylor Swift
- 31 maggio 2024
Educazione alimentare: nasce all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo l’alleanza dell’agroalimentare italiano
«La sfida dei prossimi anni sarà quella di superare le divisioni, di lavorare sulla condivisione e la cooperazione. Se non andiamo oltre la logica della competitività, se non consideriamo il settore alimentare come un bene comune, non saremo in grado di affrontare questo lungo periodo di
- 19 ottobre 2023
Intesa tra ateneo Federico II e Fao per l’agricoltura sostenibile e democratica
Ricerca, formazione tecnologie al centro dell’accordo a cui seguirà un altro memorandum che coinvolgerà Agritech e 30 università italiane
- 24 luglio 2023
Oggi al via il summit Fao a Roma, obiettivo «Fame Zero» nel 2030: sforzi da raddoppiare in metà tempo
Per raggiungere l’obiettivo Fame Zero, da qui al 2030, secondo l’Agenzia dell’Onu Ifad, sono necessari 400 miliardi di dollari aggiuntivi l’anno di investimenti nei sistemi alimentari. Per la tre giorni a Roma da lunedì a mercoledì sono attesi 161 Paesi, tra cui 22 Capi di Stato/Governo. La cerimonia di apertura di lunedì avverrà alle 14.30 alla presenza della premier, Giorgia Meloni, e del Segretario generale Onu, António Guterres.
- 26 giugno 2023
Tavolo tra tutti gli ex ministri dell’Agricoltura: Italia capofila per qualità e sicurezza alimentare
Gli obiettivi emersi del primo incontro voluto da Lollobrigida: dalla tutela degli interessi italiani in Europa al valore strategico degli approvvigionamenti
- 03 maggio 2023
Il mondo è sempre più affamato
Aumenta la fame nel mondo: è allarme cibo per 260 milioni di persone. Lo rivela il rapporto annuale 2023 Fao-Programma alimentare Onu-Ue. Con noi Maurizio Martina, vicedirettore generale della Fao.'Ndrangheta: operazione contro cosche Locride con 108 arresti tra Reggio Calabria, Milano ed Europa. Ci racconta tutto Antonio Talia, autore di Nessun Luogo è Lontano qui su Radio 24 e autore, tra gli altri, di "Statale 106. Viaggio sulle strade segrete della 'ndrangheta" (Minimum Fax).Oggi fiaccolate in tutta Italia per ricordare Barbara Capovani, la psichiatra uccisa a Pisa. Intanto al Ministero della Salute il primo tavolo sulla salute mentale. Ne parliamo con Massimo Clerici, vicepresidente della Società Italiana di Psichiatria.
- 07 marzo 2023
In arrivo 76 milioni per i ristoranti che usano prodotti Dop e Igp
Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Lollobrigida è intervenuto a Futura, evento organizzato dagli Ambasciatori del Gusto: «Giusto sostenere chi valorizza il made in Italy»
- 26 febbraio 2023
Primarie Pd, per l’affluenza l’asticella di un milione di votanti. Dal 2007 calo costante
Dai 3,5 milioni del debutto che elesse Walter Veltroni a 1,6 milioni del 2019 per l’elezione di Nicola Zingaretti
- 19 dicembre 2022
La sovranità alimentare mette tutti d’accordo
Dal ministro Lollobrigida a Slow Food, Fao, Coldiretti e Confagricoltura, sintonia nel sancire «il diritto di un popolo a stabilire il proprio livello e metodo di produzione nell’ambito agroalimentare»
- 20 luglio 2022
Fao e Luiss insieme per promuovere sicurezza alimentare, sostenibilità e inclusività
La collaborazione darà il via anche a corsi executive per funzionari pubblici, con un focus particolare sull'Africa
Puoi accedere anche con