Matilde Serao
Trust project- 07 marzo 2025
Alessandro Marinella: «Così porto nel futuro l’azienda di famiglia»
Quando Eugenio Marinella apriva per la prima volta le porte del suo negozio di 20 metri quadri sulla Riviera di Chiaia, la Belle Époque aveva ancora solo due giorni di vita. Era il 26 giugno 1914, e se gli echi degli scontri della Settimana rossa che aveva agitato l’Italia si erano appena sopiti,
- 16 febbraio 2025
Sud, tra storia e futuro
Puntata dedicate al Mezzogiorno d'Italia. Con Paolo Baratta, economista ed ex ministro, autore del libro, Dal Mezzogiorno, Riflessioni e convinzioni dall'interno della Svimez, Il Mulino, la storia dell'industrializzazione del Sud, tra successi e fallimenti. Nella seconda parte le recensioni dei libri:- Roberto Andò, Il coccodrillo di Palermo, La nave di Teseo- Matilde Serao, Quale misteriosa speranza. Le Marie. Santa Teresa, Edizioni Spartaco- Sergio Bucchi, La filosofia di un non filosofo, Bollati Boringhieri- Francesco Torchiani, Gaetano Salvemini, L’impegno intellettuale e la lotta politica, Carocci.Per i giovani lettori, il confettino di questa settimana è dedicato a: Grazia Deledda, Giaffà, Racconti per ragazzi, Edizioni Spartaco.
- 18 luglio 2024
Così Napoli è diventata di gran moda in tutto il mondo
Immaginate la scena di due adolescenti lombardi di 12 e 13 anni che salgono in auto, infilano le cuffiette, accendono la loro playlist e cominciano a cantare con trasporto tracce musicali hip hop in dialetto napoletano/campano: Geolier ma anche Paky, Luché, Capo Plaza, Liberato e Rocco Hunt. Sono
- 13 febbraio 2023
«Il mio sogno si chiamava Harvard e i sogni non si negoziano»
Giovanna Della Posta. Prima di gestire una parte consistente del patrimonio immobiliare pubblico, l'ad d'Invimit ha fatto molte cose, tra cui lavorare da bambina e studiare da adulta
- 12 gennaio 2022
L’anima ardente del papavero
Matilde Serao racconta in articoli e novelle i suoi amati fiori tra cronaca e poesia. La casa editrice Spartaco li pubblica con gli acquerelli di Angelo Maisto
- 10 gennaio 2021
Letteratura al femminile
Le opere delle nostre scrittrici - da Ada Negri a Elsa Morante, da Grazia Deledda a Luce d'Eramo, da Matilde Serao a Sibilla Aleramo e Anna Maria Ortese - offrono il racconto di un'epopea sotterranea: quella della battaglia durata più di un secolo per garantire alle donne italiane piena cittadinanza - spiega Valeria Palumbo, autrice del libro "Non per me sola" (Laterza, 248 p., € 18,00) RECENSIONI "Racconti" di Luisa Saredo "Nani e folletti" di Maria Savi Lopez (Ali ribelli edizioni. 202 p., € 15.00) "L'agnese va a morire" di Renata Viganò (Einaudi, 250 p., € 12,00) "Deviazione" di Luce D'Eramo (Feltrinelli, 414 p., € 12,00) "I racconti" di Luce D'Eramo (Feltrinelli, 380 p., € 25,00) "L'ultima Luna" di Luce D'Eramo (Feltrinelli, 464 p., € 28,00) "Lessico femminile" di Sandra Patrignani (Laterza, 190p., € 18,00) "Il coraggio delle donne" di Dacia Maraini e Chiara Valentini (Il Mulino, 162 p., € 14,00) "Franca. Un'incompresa di successo" di Patrizia Zappa Mulas (SEM libri, 156 p., € 15,00) "Grandi artiste al lavoro" di Maison Currey (tradotto da Chiara Brovelli, Neri Pozza Editore, 334 p., € 16,00) "L'allodola" di Giovanna Ginex e Rosangela Percoco (Salani, 302 p., € 16,90) "La lettrice testarda" di Alessandro Marzo Magno (tradotto da Katia Banioli, Garzanti, 176 p., € 16,00) IL CONFETTINO "Emma" di Jane Austen (PIEMME, 238 p.,)
- 06 novembre 2019
Le terme ispirazione per gli scrittori
Nell'immagine le frequentazioni mondane e sportive delle Terme di Merano nel secondo dopoguerra, rappresentate dall'austriaco Franz Lenhart (1898-1992) per la copertina di un pieghevole realizzato in occasione di due congressi del 1950, dedicati al turismo e alle terme (Archivio storico di
- 04 giugno 2019
La mixology per la lotta alle leucemie
Il mondo della mixology scende in campo contro le leucemie.Parte infatti dal Gran Caffè Gambrinus di Napoli l'edizione 2019 di Cockt-AIL, il contest promosso dall'Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma con Aibes e Fabbri 1905.Il contest - sostenuto dall'Associazione italiana
- 03 dicembre 2018
Ferrante mania, guida minima alla Napoli dell’«Amica geniale»
L’amica geniale conquista tutti. La serie Tv tratta dai romanzi di Elena Ferrante, diretta da Saverio Costanzo per una coproduzione internazionale che riunisce Rai Fiction, Hbo, Wildside e Timvision è riuscita nell’arduo compito di mettere d’accordo pubblico e critica. Un caso che si affianca al
- 24 aprile 2017
Federico Carli: dopo 25 anni si è definitivamente perso lo spirito di cooperazione e solidarietà che stava alla base del Trattato di Maastricht
L'INTERVISTA A venticinque anni anni dal Trattato di Maastricht si è ormai perso quell'esprit de l'Europe che animava le classi dirigenti europee, quelle che avevano conosciuto le devastazioni della guerra e che con l'Unione europea volevano gettare le base per un futuro di progresso, cooperazione e solidarietà tra i popoli. Nel corso degli anni, soprattutto, è venuto meno uno dei capisaldi del Trattato, quello che prevedeva una politica economica basata sullo stretto coordinamento delle politiche economiche degli stati membri – commenta Federico Carli, curatore del libro "Maastricht: 25 anni" (Nino Aragno editore, 310 p., € 20,00). Il rigore che la Germania impone all'Europa non fa ache accentuare i problemi occupazionali nell''Europa meridionale e a creare problemi economici nella stessa Germania, perché così facendo attira forti flussi migratori che poi provocano tensioni sociali. Bisogna operare una politica di investimenti e tornare allo spirito dell'Europa che stava alla base del Trattato di Maastricht – conclude Carli. RECENSIONI "Sui confini. Europa, un viaggio sulle frontiere" di Marco Truzzi (ExOrma edizioni, 168 p., € 14,50) "Nudità" di Alberto Cristofari (Bompiani, 144 p., € 15,00) "Storie d'amore" di Autori Vari (Skirà, 112 p., € 13,00) "La felicità degli uomini semplici" di Alain Mabanckou (66thand2nd, 168 p., € 18,00) "Imparare a scrivere con I grandi" di Guido Conti (Rizzoli, 560 p., € 15,00) "In cammino con Dante" di Franco Nembrini (Garzanti, 288 p., € 16,00) IL CONFETTINO "Lo zio del barbiere e la tigre che gli mangiò la testa" di William Saroyan (Orecchioacerbo, 40 p., € 8,50) "Canituccia" di Matilde Serao (Orecchioacerbo, 40 p., € 8,50) "Rex" di D.H. Lawrence (Orecchioacerbo, 40 p., € 8,50)
- 10 aprile 2017
Sapelli: la rivoluzione di Trump e i suoi effetti su un'Europa ormai al collasso
L'INTERVISTA Stiamo assistendo ad un collasso dell'Europa, che perde ormai definitivamente il suo ruolo di unificazione delle culture mondiali, per lasciare il passo ad un mondo nuovo, dominato dal disegno neoimperiale anglosassone, con Russia e Cina che, di volta in volta, sono rivali o alleati degli Stati Uniti per il controllo dell'Africa – spiega Giulio Sapelli nel suo nuovo libro "Un mondo nuovo. La rivoluzione di Trump e i suoi effetti globali" (Guerini e associati, 140 p., € 15,50). Il grande pensiero ricco di storia, di cultura e di umanità che ha sempre caratterizzato gli Stati Uniti, è stato ormai abbandonato. L'America è caduta in mano ai cosiddetti clintoniani, guidati più da una grande finanza e che da una strategia da grande potenza :. Così gli Stati uniti hanno smesso di esportare sicurezza, per sposare solo speculazioni finanziare e guerre locali – commenta Sapelli. Su tutto ciò l'Europa è sempre stata assente, troppo occupata dai suoi problemi e dall'egemonia di tipo tedesco, avvitata sui suoi interessi elettorali a brevissimo termine La rivoluzione di Trump non fa che portare alla luce dei sommovimenti profondi che già covavano da tempo. Da quindici anni ormai il mondo stava andando in direzione di un protezionismo selettivo, da dieci anni non si fanno più accordi multilaterali, ma solo bilaterali. E adesso ci si meraviglia per il protezionismo di Trump - conclude Sapelli. RECENSIONI "Il dragone rampante. 182 voci del potere cinese" di Francesco De Filippo(Castelvecchi, 128 p., € 13,50) "Brexit. Cosa cambierà dopo l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea" di Domenico Cerabona(Castelvecchi, 96 p., € 12,50) "Capitalismo rosso. Gli investimenti cinesi in Italia" di Andrea Goldstein(Università Bocconi Editore, 204 p., € 17,00) "Nudità" di Alberto Cristofari(Bompiani, 144 p., € 15,00) "Storie d'amore" di Autori Vari(Skirà, 112 p., € 13,00) "La felicità degli uomini semplici" di Alain Mabanckou(66thand2nd, 168 p., € 18,00) "Imparare a scrivere con I grandi" di Guido Conti(Rizzoli, 560 p., € 15,00)http://www.rizzolilibri.it/libri/imparare-a-scrivere-con-i-grandi/ IL CONFETTINO "Lo zio del barbiere e la tigre che gli mangiò la testa" di William Saroyan(Orecchioacerbo, 40 p., € 8,50) "Canituccia" di Matilde Serao(Orecchioacerbo, 40 p., € 8,50) "Rex" di D.H. Lawrence(Orecchioacerbo, 40 p., € 8,50)