Ultime notizie

Massimo Simonini

Trust project

  • 29 aprile 2021
    Strade, Simonini: 16 miliardi per la manutenzione programmata

    Imprese

    Strade, Simonini: 16 miliardi per la manutenzione programmata

    Smart road, in corso investimenti per 250 milioni (su un miliardo in totale)

  • 16 aprile 2021
    Infrastrutture, nominati 29 commissari per sbloccare 57 opere pubbliche

    Italia

    Infrastrutture, nominati 29 commissari per sbloccare 57 opere pubbliche

    Costo di circa 83 miliardi, 33 già finanziati e il resto verrà integrato con Next Generation Ue. Giovannini: nel 2022 impatto occupazionale stimato di circa 20mila unità di lavoro

  • 03 aprile 2021
    L’Anas mette all’asta cento case cantoniere

    Economia

    L’Anas mette all’asta cento case cantoniere

    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando con cui l’azienda vuole cedere la concessione per le case “rosso pompeiano”

  • 09 marzo 2021
    Grandi opere, la commissione tecnica rilancia sullo Stretto: avanti tutta,  scelta fra ponte e tunnel flottante

    Urbanistica

    Grandi opere, la commissione tecnica rilancia sullo Stretto: avanti tutta, scelta fra ponte e tunnel flottante

    Pronta una relazione finale di 200 pagine, se il ministro Giovannini confermerà il mandato

  • 20 febbraio 2021
    Il futuro parte da Cortina

    CONTAINER

    Il futuro parte da Cortina

    In questo mese Cortina d'Ampezzo, teatro dei Campionati Mondiali di Sci 2021, è diventata un banco di prova delle più moderne tecnologie applicate al mondo dell'auto e delle infrastrutture. Proprio da Cortina, infatti, passa la prima smart road italiana del progetto curato da Anas: si tratta della strada statale 51 di Alemagna, che è stata dotata di tecnologie utili a realizzare lo scambio di informazioni tra utenti e infrastruttura e il dialogo tra utenti. Massimo Simonini, amministratore delegato di Anas, ci ha parlato dell'intero progetto Smart Road, che coinvolge 3000 km di strade italiane e cha sarà propedeutico allo sviluppo della guida autonoma. L'obiettivo, portato avanti anche coi lavori di manutenzione sulla rete viaria per cui sono stati messi a disposizione 16 miliardi, è quello di arrivare entro il 2030 al dimezzamento degli incidenti sulle strade del Paese. A Cortina ‘sperimenta' anche Audi. La casa tedesca, in collaborazione con Enel-X, ha messo a disposizione della città una flotta elettrificata di ben 20 autovetture, utilizzabili per gli spostamenti durante i Campionati del mondo di sci, e ha promosso in loco una serie di incontri, gli Audi Talks, a tema tecnologia e sostenibilità. Con Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia, abbiamo parlato anche dell'impegno nell'elettrificazione che porterà il marchio a lanciare in 5 anni ben 25 modelli su 30 in versione elettrificata. È stata presentata proprio a Cortina l'elettrica Audi più potente di sempre, la supersportiva Audi e-Tron GT, così come la nuova gamma A3, mentre è in arrivo anche il primo Suv 100% elettrico Q4.

  • 10 febbraio 2021
    Dl Sblocca cantieri: Simonini (Anas), i nostri ingegneri di alto profilo

    Urbanistica

    Dl Sblocca cantieri: Simonini (Anas), i nostri ingegneri di alto profilo

    L'Ad dell'Anas: «La figura del commissario è in fase di attesa». Per la Grosseto-Fano mancao 1,6 miliardi, per la Jonica 1,2 miliardi

  • 21 gennaio 2021
    Grandi opere, Conte svela la lista dei commissari: 30 nomi per 59 opere

    Appalti

    Grandi opere, Conte svela la lista dei commissari: 30 nomi per 59 opere

    Inviato in Parlamento l'elenco ufficiale dei commissari previsti dal decreto Sblocca-cantieri del 2019

  • 23 dicembre 2020
    Boom di fine anno dell'Anas: in gara le manutenzioni di gallerie e rete  stradale per 1,52 miliardi

    Notizie Bandi

    Boom di fine anno dell'Anas: in gara le manutenzioni di gallerie e rete stradale per 1,52 miliardi

    I due accordi quadro divisi in 18 e 23 lotti territoriali. L'ad Simonini: con queste procedure più sicurezza sulle strade e rilancio economico con i cantieri

  • 23 novembre 2020
    Anas, accordo quadro da 80 milioni per rifare la segnaletica su tutta la rete

    Notizie Bandi

    Anas, accordo quadro da 80 milioni per rifare la segnaletica su tutta la rete

    L'appalto riguarda i segnali verticali. Offerte da presentare entro il 9 dicembre

  • 21 novembre 2020
    Parola d'ordine: sicurezza

    CONTAINER

    Parola d'ordine: sicurezza

    Dimezzare gli incidenti stradali entro il 2030: è questa la priorità dell’automotive fissata dall’Unione europea e condivisa, in Italia, dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e da Anas. Come ci ha confermato l’AD Massimo Simonini, grazie all’impulso economico del MIT, Anas ha posto in essere diverse attività per garantire la sicurezza sugli oltre 30mila km di strade di sua competenza e lo ha fatto tramite attività di manutenzione e attraverso la cultura d’azione, ossia l’insieme di attività di sensibilizzazione  destinato agli automobilisti. Anas è anche protagonista dell’evoluzione italiana della smart mobility: allo scopo di  rendere attivi i dialoghi auto-infrastrutture, la società ha installato su 3mila km di strade (sul Grande Raccordo Anulare, sulla Roma-Fiumicino e sulla SS 51 di Alemagna) gli strumenti di smart road che consentono di avere una chiara visione dell’intera infrastruttura, e si propone di continuare l’investimento anche sul resto della rete viaria. La sicurezza è una parola d’ordine anche per le case automobilistiche. Andrea Crespi, direttore generale di Hyundai Italia, ha ribadito la necessità di incentivare il mercato, non solo perché in grande difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria ma anche favorire il rinnovo del parco veicolare: le nuove auto, infatti, oltre che essere ambientalmente sostenibili sono anche molto più sicure. E a proposito di nuove auto, Hyundai continua la sua offensiva di mercato che dall’inizio dell’anno ha visto il lancio della i10, il completo rinnovo della gamma e la presentazione della versione completamente rinnovata, disponibile anche ibrida, di i20. Il tutto acquistabile anche in maniera totalmente digitale grazie al nuovo strumento Click to Buy.