Massimo Osanna
Trust project- 19 aprile 2025
Speciale Pasqua
Puntata speciale con Valeria Parrella, Beppe Severgnini, Andrea Bajani e Dario Vergassola.Amici e Nemici torna, in diretta, sabato prossimo.
- 18 marzo 2025
Scienziati italiani che il mondo ci invidia
C’è un’Italia che va ben oltre gli stereotipi. Un’Italia che non è solo il cibo, il design, il paesaggio e le testimonianze di un’arte plurimillenaria e comunque ancora viva, unica ed affascinante. Un’Italia il cui pensiero non si è “fermato” a Benedetto Croce, come ebbe, forse brutalmente ma di
- 22 settembre 2024
Ecco i non-greci che fecero la Magna Grecia
La Magna Grecia come una trama della bellezza, come un lampasso prezioso sui cui orditi hanno tessuto storia, arte, quotidianità i popoli italici che abitavano quelle terre all’arrivo dei Greci. Massimo Osanna, direttore generale dei Musei, nel suo Mondo nuovo. Viaggio alle origini della Magna
- 15 settembre 2024
MiC, un terzo dei musei autonomi è in attesa di un direttore
Scorrendo con pazienza il sito del Ministero della Cultura e poi del Consip, scopriamo diversi bandi per i servizi museali, ma nessuna traccia di gare per le direzioni vacanti dei musei statali. Secondo l’indagine di Arteconomy sono 21 gli istituti di rilevante interesse nazionale dotati di
- 06 settembre 2024
Maria Rosaria Boccia nella sua prima intervista: «Sangiuliano è sotto ricatto»
Ancora in bilico, sempre con la spada di Damocle di possibili nuove rivelazioni, chat, foto, registrazioni o documenti che potrebbero vanificare il doloroso bagno di sincerità con cui il ministro della Cultura ha provato mondare in tv la sua immagine compromessa dallo scandalo di Pompei. Dopo
- 03 luglio 2024
Aumento record dei visitatori nei musei italiani nel 2023: +22,68%. Colosseo in testa, la top ten
Nel giorno in cui viene raggiunto l’anno dal suo rilascio, «Musei Italiani», l’app ufficiale che gestisce una serie di servizi dei luoghi della cultura statali in tutto il territorio nazionale, celebra una storia di imperiosa crescita. Il sistema si è arricchito di un numero sempre maggiore di
Rientra dagli Stati Uniti un patrimonio di 600 opere d’arte sottratte all’Italia
Un’infinità di reperti archeologici, monete antiche in metalli vari, sculture e ancora pergamene e dipinti del Seicento. È il frutto di depredazioni condotte negli anni in Italia, di scavi clandestini e furti lungo la Penisola, un patrimonio riportato dagli Stati Uniti nel nostro Paese dal valore,
- 28 maggio 2024
Seicento opere sequestrate sul mercato nero americano tornano in Italia
Sequestrate in musei, gallerie, case d’asta e privati, l’operazione possibile grazie alla collaborazione tra Comando Carabinieri TPC, diverse Procure della Repubblica, il New York District Attorney’s Office e l’Homeland Security Investigations
- 10 maggio 2024
Ministero della Cultura, ecco come Sangiuliano allunga la catena di comando
Dal 18 maggio saranno attivi quattro dipartimenti. Cancellato il Segretariato Generale. Il Consiglio di Stato aveva espresso perplessità sulla riforma definendola lacunosa rispetto ai grandi musei
- 04 aprile 2024
L’attualità di Pompei in una farfalla e in un graffito
Massimo Osanna analizza gli scavi recenti: grazie alle nuove scoperte è stato possibile fissare la data dell’eruzione del Vesuvio
- 13 marzo 2024
Il futuro dei musei passa dal mondo digitale e dai servizi extra
Settecento milioni per rinnovare i musei, tra incentivi per l’efficienza energetica (100 milioni) e per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive (600 milioni). Sono le risorse che arrivano dal Pnrr per gli istituti della cultura, a cui si aggiunge mezzo miliardo per la digitalizzazione.
Puoi accedere anche con