Massimo Masi
Trust project- 17 novembre 2020
Alla guida dei bancari della Uil arriva Fulvio Furlan
Massimo Masi lascia dopo 12 anni la guida: non ricoprirà nessuna carica nella confederazione. Propone come suo successore l’attuale segretario generale aggiunto. Dopo il placet dell’organizzazione, il 10 e l’11 dicembre previsto il consiglio nazionale per il passaggio di consegne
- 05 agosto 2020
Quale destino aspetta il personale Ubi? «La priorità è motivare»
Nell’integrazione di Ubi in Intesa Sanpaolo, così come nella cessione delle filiali a Bper ci sono comunque diversi ostacoli da superare che metteranno alla prova anche la tenuta delle relazioni sindacali
- 22 aprile 2020
Liquidità, 100mila domande per le garanzie sui prestiti fino a 25mila euro ma le erogazioni restano al palo
La garanzia sui 25mila euro. Raddoppiate in un giorno le pratiche depositate agli istituti, ancora poche unità quelle liquidate. Barrese (Intesa): «Le somme arriveranno al massimo entro 72 ore»
- 30 marzo 2020
I sindacati ad Abi: aumenti incompleti per chi aveva l’ex salario di ingresso
Secondo Fabi, Fisac, First, Uilca e Unisin in alcune aziende e gruppi non sono stati riconosciuti gli incrementi retributivi e arretrati stabiliti col rinnovo del contratto per i bancari con l’ex salario di inserimento
- 25 marzo 2020
In banca solo su appuntamento, distanza di almeno un metro e mascherine ai dipendenti
Dopo la minaccia di sciopero dei sindacati (Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin) raggiunto un nuovo accordo con Abi per tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori. Sileoni (Fabi): Importante passo avanti - Poloni (Abi): Attenzione alla salute prioritaria
I bancari dicono sì al contratto: a marzo arrivano gli aumenti in busta paga
Dopo il sì unanime dell’esecutivo dell’Abi, arriva anche il via libera dalle assemblee. Aumento in busta paga di 190 a regime: prima tranche di 80 euro a decorrere da gennaio
Intesa-Ubi: con la fusione 2.500 posti per i giovani, ma in vista anche 5mila uscite
Il benchmark dei sindacati per i piani industriali è di un’assunzione ogni due uscite. Tra il piano di UniCredit e quello della fusione Intesa-Ubi in pochi mesi ci sarebbero 11mila bancari in uscita. Attesa per il piano Banco-Bpm
- 03 dicembre 2019
UniCredit taglia 5.500 dipendenti e 450 filiali in Italia. Landini: ritiri tutto o gravissimo conflitto
Saranno chiuse 500 filiali, il lavoro sarà in team cross funzionali. Parte dall’Italia il progetto della banca paperless per velocizzare le transazioni e portare la customer experience sul digitale
- 07 novembre 2019
Contratto dei bancari, gli istituti offrono un aumento di 135 euro
Il negoziato che interessa quasi 300mila lavoratori è cominciato con la richiesta dei sindacati di un aumento di 200 euro.
- 11 ottobre 2019
UniCredit e tassi negativi, sindacati compatti: «Iniziativa scellerata»
Le cinque sigle dei bancari firmano un documento congiunto dopo l’annuncio dell’amministratore delegato Jean Pierre Mustier: il rischio è « di avere un impatto estremamente negativo su imprese, territori e lavoratori»
- 09 ottobre 2019
I bancari si preparano a marciare su Milano
I sindacati chiedono all’Abi risposte chiare sulla loro richiesta di aumento di 200 euro. Prossimi incontri previsti il 25 e30 ottobre
- 22 luglio 2019
UniCredit valuta taglio fino a 10mila posti lavoro. I sindacati: «Faremo a cazzotti»
UniCredit starebbe valutando il taglio fino a 10mila posti di lavoro e una riduzione dei costi operativi. Misure che rientrano nel nuovo piano strategico
- 04 luglio 2019
Abi e sindacati, negoziato al via Posizioni distanti sul contratto
La previsione dell’inflazione all’1% sembra il primo convitato di pietra di Palazzo Altieri dove ieri, la presentazione dello Scenario dell’attività bancaria ha portato la banche e i sindacati ai due capotavola del tavolo verde attorno a cui si svolge la trattativa. I sindacati, nella loro
- 13 giugno 2018
Bancari, dai sindacati via libera alla proroga della disdetta. Ma di sei mesi
l contratto degli oltre 300mila bancari Abi scade il 31 dicembre di quest’anno. Le regole individuano nel 30 giugno, sei mesi prima della scadenza, una data clou. O si danno le previste comunicazioni, ossia la disdetta, i sindacati presentano la piattaforma e si avviano i negoziati per il rinnovo