- 24 marzo 2023
Per fare finanza responsabile serve un fondo sovrano che investa in natura e cultura
Mi piace sempre pensare che la parola finanza abbia come radice la parola “fine”, cioè che sia uno strumento per poter raggiungere degli obiettivi.
- 01 settembre 2022
Utile di 1,7 milioni per Arexpo. Grando nuovo presidente
Nuovo cda per la società proprietaria dei terreni di Expo 2015 a Milano. Confermato l’ad De Biasio. Bilancio in utile per il secondo esercizio consecutivo
- 09 maggio 2022
Un nuovo modo di capire la cultura
Qualcuno di voi si potrà ricordare di paludati “Stati Generali della Cultura” che si facevano fino a qualche tempo fa. Siamo partiti da questo per costruire il suo contrario, a partire dalle reali evoluzioni che stanno avvenendo in modo clamoroso proprio nella sfera più allargata del lavoro legato
- 06 ottobre 2021
Management della cultura, al via partnership Feltrinelli-Mip Politecnico Milano
Al via una serie di percorsi «executive» altamente professionalizzanti dedicati alla formazione dei professionisti del settore culturale
- 27 febbraio 2020
Frena la riforma del terzo settore. Rischi Ue su fisco e concorrenza
I nuovi regimi fiscali di favore destinati agli enti non profit e alle imprese sociali dovranno essere compatibili con le regole del mercato unico e della concorrenza. E a quasi tre anni dall’entrata in vigore del Codice del Terzo settore, la richiesta di autorizzazione a Bruxelles non è ancora partita
- 19 settembre 2017
La «stagione ribelle» abita a Milano
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli accompagnerà milanesi (e non solo) in una “stagione ribelle” che si articola in tanti contenuti e significati, quelli che sono più pressanti per l’attualità e per la nostra storia, per la politica di ieri e di oggi, per l’economia e per i confini in cui ci
- 06 giugno 2017
Dai giovani 18 progetti per uno sviluppo sostenibile
Sono 18 le idee progettuali vincitrici di «Youth in Action for Sustainable Development Goals», il concorso che permetterà ai giovani under 30 di acquisire nuove competenze nell’ambito della sostenibilità e di svilupparle all’interno di grandi aziende e realtà appartenenti al mondo del non profit.Il
- 13 dicembre 2016
Il nuovo polo del sapere di Milano
Un nuovo spazio per la cittadinanza. Un luogo pubblico, sebbene totalmente realizzato con capitali privati. Milano ha, da ieri, un «Palazzo della cultura», come lo ha definito il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato per l'inaugurazione: la nuova sede della
Puoi accedere anche con