È caposervizio del Sole 24 ore alla redazione di Roma. Dopo una laurea in giurisprudenza ha conseguito un master alla scuola di giornalismo della Luiss con una borsa di studio e un master in bioetica alla Sapienza. Da oltre vent’anni al Sole 24 ore dove ha lavorato per oltre 10 anni alla redazione del settimanale il Sole 24 ore Sanità. Ha lanciato la prima competizione per Startcup del Sole 24 ore per le migliori startup del mondo della ricerca. Dal 2011 lavora alla redazione romana del Sole 24 ore dove si è occupato di sanità,imprese, innovazione, ricerca. Premio giornalistico per la Sanità “Umberto Rosa”. Ha seguito tutta l’emergenza Covid e dal 2025 coordina la Piattaforma 24OreSalute
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese, spagnolo
Argomenti: sanità, imprese, innovazione, ricerca, università
- 08 aprile 2025
Farmaci “salvi”, le imprese puntano sulla lista delle esenzioni dai dazi
La cautela è d'obbligo ma per le imprese farmaceutiche spunta la possibilità concreta che la stragrande maggioranza dei medicinali sia esentato dai temutissimi dazi che nella peggiore delle ipotesi si abbatterebbero su quasi 11 miliardi di esportazioni dall'Italia verso gli Usa. La sorpresa
- 06 aprile 2025
Dal salta-code alla piattaforma nazionale: così lo scontro con le Regioni affonda le liste d'attesa
Dopo 300 giorni dal varo il piano sulle liste d'attesa rischia di affondare senza mai davvero essere partito e con lui le speranze di milioni di italiani costretti spesso a lunghe code per visite ed esami con la beffa che più di un'Asl su quattro, come hanno scoperto da poco i Nas, lascia i
- 03 aprile 2025
Liste d’attesa: 323 milioni ancora non spesi dalle Regioni e altri usati per coprire i buchi di bilancio
Lo scontro tra il ministro della Salute Orazio Schillaci e le Regioni raggiunge nuove vette. Dopo aver scritto una nuova lettera di fuoco al presidente delle regioni Massimiliano Fedriga nel question al Senato Schillaci ha lanciato una nuova stoccata alle amministrazioni regionali colpevoli secondo
- 01 aprile 2025
«L’obesità è una malattia»: ecco la legge manifesto per le cure gratuite e la spinta agli stili di vita
L'Italia si appresta a diventare il primo Paese al mondo ad approvare una legge che riconosce l'obesità come una vera e propria malattia «progressiva e recidivante» e chi ne soffre avrà diritto a ricevere le cure gratuite che saranno previste dai livelli essenziali di assistenza e cioè da quelle
- 01 aprile 2025
Il caso Neirone: telemedicina e intelligenza artificiale per la cura degli anziani nel borgo ligure
Telemedicina, intelligenza artificiale, infermiere e medico di famiglia, equipe mediche specialistiche mobili ma anche il sindaco, il parroco, il comandante dei carabinieri e le associazioni locali. Eccolo l'inedito mix di risorse che a Neirone - piccolo borgo Ligure di 981 anime della Val
- 27 marzo 2025
Bonus animali: visite, farmaci e operazioni gratis. Requisiti e modalità per richiederlo
Con un ampio ritardo arrivano finalmente i fondi (pochi) per far decollare l'atteso bonus animali previsto dalla legge di bilancio del 2024. La manovra di un anno fa ha infatti istituto il fondo destinato a sostenere i proprietari di animali d'affezione nel pagamento di visite veterinarie e
- 25 marzo 2025
Infezioni e ricoveri crollati del 90%: la cura anti bronchiolite offerta gratis a tutti i nuovi nati
Le bronchioliti sono lo spettro dei genitori perché colpisce i bimbi più piccoli e in particolare quelli appena nati. Ora a esorcizzare la minaccia di una delle infezioni respiratorie più insidiose per i lattanti c'è un'arma in più che nel giro di qualche mese è riuscita a provocare il crollo dei
- 19 marzo 2025
Dai focolai negli Usa spinti dai no vax ai casi in Italia: il morbillo rialza la testa, ecco dieci fake news
Il morbillo, malattia contagiosissima e pericolosa anche per gli adulti, rialza la testa: in Usa focolai e 2 decessi, in Europa record di casi nel 2024 dopo 25 anni e anche l'Italia è tornata a registrare oltre 1.000 contagi. A questo si aggiunge un leggero calo delle coperture delle vaccinazioni
- 18 marzo 2025
Fine vita, pressing delle Regioni: la legge nazionale è più vicina
Le prime richieste in Toscana potranno scattare da aprile e già prima dell'estate potranno essere gestiti i primi casi “ufficiali” di suicidio assistito. Ieri è stata pubblicata nel Bollettino regionale la prima legge che disciplina tappe e adempimenti per i cittadini residenti in Toscana affetti
- 06 marzo 2025
Dai referti ai farmaci: i dati sanitari degli italiani in un click, serviranno per le cure e la ricerca
I dati sanitari di 59 milioni di italiani in un click. L'Italia sulla spinta del Pnrr che ha stanziato 200 milioni lancia il suo Ecosistema di dati sanitari che entrerà a regime nel 2026 in scia con quello europeo: tutte le informazioni sanitarie dei pazienti - dai referti alle ricette fino ai
- 04 marzo 2025
Troppi antibiotici al Sud, a bimbi e anziani: l'app per usarli bene. Attenti ai gastroprotettori
Una pandemia silente in corso da tempo che provoca 12mila vittime all'anno solo nel nostro Paese e costa 2,4 miliardi al Servizio sanitario nazionale con 2,7 milioni di letti occupati negli ospedali. A causarla l'abuso di antibiotici a cui gli italiani e i medici che li prescrivono sono sempre
- 04 marzo 2025
Oggi pochi medici, ma domani troppi: ecco il rischio pletora
Il sogno di indossare il camice bianco potrebbe trasformarsi in un incubo per i giovani che si preparano a studiare Medicina, magari dopo aver superato le forche caudine dei test di accesso se ancora ci saranno (si veda articolo a fianco). Tra sei anni - il tempo minimo per laurearsi - rischia
- 03 marzo 2025
Lo pneumologo: «Il Papa in situazione critica, va intubato solo come extrema ratio»
“Sembra che ci sia ancora una bella infiammazione polmonare e il Papa produce molto muco che va a ostruire le viee aree. Siamo in una situazione piuttosto grave, tanto è vero che la prognosi resta riservata: il Papa è infatti tornato in una posizione critica e ora bisogna vedere come risponderà
Oggi c'è carenza di medici, ma nel 2032 c'è il rischio di averne 60mila in esubero
Fino al 2027 si potrà ancora parlare di carenza di specialisti negli ospedali del Ssn, stimata in circa 20-25.000 unità. Ma lo scenario potrebbe radicalmente cambiare negli anni successivi quando, almeno fino al 2032, si potrebbe sviluppare il fenomeno contrario, cioè quello della pletora medica
Gli ospedali top per specialità: dal Bambino Gesù in pediatria allo Ieo in oncologia. Tutte le classifiche
Il Bambino Gesù che si piazza addirittura al 6° posto nel mondo come miglior ospedale specializzato nell'assistenza pediatrica e lo Ieo (l'Istituto europeo di oncologia) di Milano fondato da Umberto Veronesi al 9° posto nel mondo per l'oncologia, ma anche il Monzino di Milano subito dopo la top ten
Puoi accedere anche con