Martin Wolf
Trust project- 26 marzo 2025
Dopo l’autonomia, la sfida del Mezzogiorno
Il 23 marzo 2023 il ministro Calderoli presentava al Senato il suo disegno di legge sull’autonomia regionale differenziata: sono trascorsi da poco due anni esatti. Quella proposta ha fatto discutere animatamente le forze politiche e l’opinione pubblica, tanto che sembra sia trascorso molto più di
- 25 febbraio 2025
Martin Wolf: «Gli Usa non sono più un alleato affidabile. L’Europa deve avere maggiore forza»
Credo che la risposta sia che per ottenere soltanto il profitto è necessario pensare anche a molti altri aspetti. Non basta concentrarsi solo sul profitto: anzi, concentrandosi solo sul profitto non si riuscirà a raggiungere l’obiettivo desiderato.
- 29 luglio 2024
Tutti i nodi che frenano l’economia tedesca
Dopo il crollo del muro di Berlino e la riunificazione delle due Germanie sancita nel 1990, accompagnata dalla audace scommessa di Kohl nel fissare a 1:1 il nuovo cambio fra marco orientale e occidentale, durò alcuni mesi un diffuso pessimismo circa i nodi irrisolti di quella controversa scelta
- 01 febbraio 2024
La lezione di Brexit quattro anni dopo: economia, diritto e politica
Il 31 gennaio di quattro anni fa, si consumava il divorzio tra il Regno Unito e l’Unione europea, dopo quasi mezzo secolo di “matrimonio” fedele sia pure segnato da continue tensioni. Quattro anni dopo ha senso fare un piccolo bilancio e chiedersi se ne è valsa la pena. Insomma, se i benefici che
- 10 novembre 2023
Bce: tassi al 4% per più di due trimestri, ma dipende dagli shock
La presidente Christine Lagarde ha detto di essere «a disagio» sul fatto che non sia stato ancora raggiunto un accordo sulla governance fiscale Ue
- 08 marzo 2022
Tra pantano afghano e seconda guerra fredda, esiste via d’uscita dalla guerra di Putin?
Putin sembra ancora saldamente in sella, ma si sa che le autocrazie sembrano solide fin quando non crollano. Ma cosa potrà succedere in futuro?
- 08 febbraio 2022
Ritorno a Keynes? Per un'impresa “trasformativa” attenta al sociale e all'ambiente
Viviamo nel tempo che esige «sentirsi liberi, essere audaci, essere aperti, sperimentare, agire, provare la possibilità delle cose», scriveva John Maynard Keynes nel 1929. L'anno in cui avvenne il “martedì nero” del 29 ottobre con la pesante caduta della borsa di Wall Street che innescò la Grande
- 13 febbraio 2021
Cina-Stati Uniti, quando l’interazione economica è il solo canale di dialogo
La prima telefonata tra Joe Biden e Xi Jinping non è stata tra le più amichevoli: il confronto Pechino-Washington sarà al centro dei prossimi decenni
- 08 maggio 2020
Perché arginare lo Stato imprenditore
Il coronavirus si è manifestato nel tempo delle disuguaglianze crescenti e del corrispettivo aumento dell’indebitamento delle famiglie. Si è gonfiato il risparmio dei ricchi e si è appesantito il cumulo dei debiti familiari. Lo scorso gennaio, Oxfam, la confederazione internazionale delle
- 18 febbraio 2020
Come il coronavirus minaccia la crescita dei consumi in Cina
Dal cinema al lusso, l’epidemia incombe sulla crescita dei consumi nel gigante asiatico. Gli investitori aspettano una risposta fiscale da Pechino
- 31 ottobre 2019
La strada maestra per proteggere il risparmio è la crescita
Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, spiega agli operatori finanziari e ai risparmiatori che è questo l’obiettivo principale delle politiche monetarie molto accomodanti
- 30 settembre 2019
Manovra, riprendere il filo delle riforme
Nell'ultimo anno, che tutto è stato tranne che bellissimo, su molti fronti si sono registrate pause (per esempio nella concorrenza, nel credito), se non addirittura passi indietro (in particolare su privatizzazioni, pensioni e sanità)
- 25 gennaio 2019
Accanto all’impresa ci deve essere un’economia sociale
Esauritosi il motore del capitalismo pubblico con la chiusura dell’Iri, le grandi imprese private non hanno saputo prendere il testimone e trainare il Paese. I grandi imprenditori hanno trascurato colpevolmente l’interesse dell’impresa mirando solo al loro «particulare». In molti casi abbiamo
- 11 ottobre 2018
Lagarde: «L’Italia? Rispetti le regole, è membro della Ue»
Sull'Italia «c'è preoccupazione, più per quello che è stato detto che per quello che è stato fatto, finora. Aspettiamo di vedere la manovra». Esita e sorride il direttore generale dell’Fmi, Christine Lagarde, prendendosi qualche istante prima di rispondere alla domanda sull’Italia
- 20 luglio 2018
India, la lenta ascesa della classe media
Ha un sapore originale l’espresso Monsooned Malabar del Karnataka. «Giù al Sud i grani vengono esposti per un paio di mesi all’umidità del monsone. In questo modo perdono acidità», spiega Siddhant, tornato a Delhi con una laurea alla Bocconi e un’esperienza di espressi e moka accumulata nei bar
- 25 gennaio 2018
Il ritorno alla normalità delle politiche monetarie
Uno spettro aleggia sull'economia mondiale: con la stretta delle politiche monetarie degli ultimi dieci anni, molti temono un crollo del prezzo dei titoli e un'implosione del sistema finanziario. Le cassandre prevedono (o sperano) che alla fine il mondo dovrà pagare lo scotto dell'interventismo
- 23 giugno 2017
Quella doppia trappola per Pechino
Che la Cina associ il rischio sistemico delle sue banche ai crediti concessi alle proprie grandi compagnie internazionali, è un po’ come puntare alla luna per arrivare al sole.
- 22 maggio 2017
La scommessa da vincere si chiama Produzione 4.0
Investire nelle imprese anche piccole come scommessa sulle prospettive del sistema produttivo italiano e come antidoto ai bassi rendimenti di mercato. Le elaborazioni presentate oggi dal Sole 24 Ore su un campione di oltre 31mila società con un fatturato oltre i 5 milioni e relative al 2015,
- 26 aprile 2017
Se ripresa economica non fa rima con crescita
L’economia mondiale è in ripresa, ma quanto sarà importante e duratura la ripresa nessuno può dirlo: potrebbe rivelarsi deludente o durare per un po’ o ancora segnare l’inizio di un periodo di crescita rapida e sostenuta. L’ultima ipotesi sembra lo scenario meno probabile, ma questo non vuol dire