Ultime notizie

Marta Fana

Trust project

  • 09 ottobre 2017
    Marta Fana con Luca e Oscar

    CONTAINER

    Marta Fana con Luca e Oscar

    Ricercatrice della Sciences Po a Parigi. "Non è lavoro, è sfruttamento" è il suo ultimo libro per Laterza. Incubo del ministro Poletti, la sua inchiesta sul lavoro precario scatena le vostre telefonate e i graffi di Luca Telese e Oscar Giannino.

  • 17 marzo 2017
    La fine dei voucher - Chi risponde per i blog?

    CONTAINER

    La fine dei voucher - Chi risponde per i blog?

    Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Torniamo poi a parlare di lavoro. Al fine di evitare un'altra consultazione referendaria, promossa dalla Cgil, il Governo ha abolito dal 1 gennaio del 2018 i voucher, i buoni-lavoro per pagare i piccoli lavori. Ne parliamo con Marta Fana, PhD candidate in Economics a Sciences Po Parigi. LEGGI - "Se abrogano i voucher non veniteci a parlare di cultura riformista" I contenuti del blog di Beppe Grillo, Bibbia del M5S, se non firmati da Grillo medesimo non sono a lui riconducibili. Questa la linea difensiva, passata poi in giudizio in un processo per diffamazione intentata dal tesoriere del Pd Bonifazi per un post apparso sul blog del leader del M5S. Ne parliamo con Giulio Enea Vigevani, avvocato di diritto dei media. Alitalia senza pace. I conti nonostante l'arrivo di Etihad languono. Presentato un piano industriale con 2.037 esuberi, taglio ai salari e un immaginifico aumento dei ricavi. Ne parliamo con Ugo Arrigo, docente di scienza delle finanze e finanza pubblica all'università Bicocca di Milano.

  • 21 ottobre 2016
    Caccia al gettito - Tempi moderni per il lavoro

    CONTAINER

    Caccia al gettito - Tempi moderni per il lavoro

    Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Articolo: "Un bilancio di cartapesta" Torniamo sulla legge di bilancio nonostante l'assenza di qualunque testo da parte dell'esecutivo per parlare di economia sommersa di evasione fiscale e contributiva. Con noi il presidente della commissione ad hoc, Enrico Giovannini, già presidente dell'Istat e ministro del Lavoro.Articolo: "Esplora il significato del termine: Ecco i veri conti sul recupero dell'evasione fiscale" L'esplosione dei voucher del lavoro e le recenti proteste dei fattorini di Foodora e dei lavoratori dei call center, è sfruttamento o una scontata e benigna uberizzazione del lavoro? Ne parliamo con Marta Fana, PhD candidate in Economics a Sciences Po Parigi e Francesco Seghezzi, ricercatore di Adapt.Articolo: "Sono finiti gli sgravi e nel mercato del lavoro rimane la precarietà" Articolo: "Non solo Foodora. Così i sindacati non afferrano la new economy e perdeno i giovani" In chiusura con Udo Gumpel, giornalista e corrispondente dall'Italia per la rete televisiva tedesca Ntv, il commento alle parole del Governatore della Bce, Mario Draghi, sulla prosecuzione della politica monetaria espansiva.

  • 30 aprile 2016
    Boom dei voucher - Dirigismo bancario

    CONTAINER

    Boom dei voucher - Dirigismo bancario

    Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Dalla presentazione del Fondo Atlante, alle bacchettate durante la visita (privata) romana di Jens Weidmann, presidente della Deutsche Bundesbank ai dati positivi sull'occupazione. Ma lo "scandaloso" Weidmann non ha tutti i torti Prima parte dedicata ai voucher, i buoni lavoro del valore di 10 euro per pagare ore di lavoro accessorio. Il boom di questa forma di pagamento porta con sé luci ed ombre. Per il Governo è emersione del lavoro nero, per il sindacato è un'ulteriore precarizzazione del mondo del lavoro.Ne parliamo con Filippo Taddei, responsabile economico del Pd e Marta Fana, dottoranda in economia presso l'Istituto di Sciences Po di Parigi. Il boom dei voucher: lotta al sommerso o nuovo equilibrio di sistema? L'Agenzia delle entrate ha annunciato maggiore comprensione per gli importi esigui e per gli errori formali. Questo lo spirito delle nuove linee guida sulla prevenzione ed il contrasto all'evasione : "I controlli dovranno essere sempre più mirati e finalizzati a far emergere la reale capacità contributiva del contribuente evitando [...] contestazioni di natura essenzialmente formale o di esiguo ammontare che, oltre a creare inefficienze, determinano una percezione errata dell'operato dell'Agenzia...". C'è da crederci?Ne parliamo con Raffaello Lupi, docente diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tor Vergata. Agenzia Entrate: Oggetto: Anno 2016 - Prevenzione e contrasto all'evasione - Indirizzi operativi. Chiudiamo al solito con le news dalla Cina con Rita Fatiguso, corrispondente de Il Sole 24 Ore da Pechino.