Marisa Merz
Trust project- 27 gennaio 2025
Medardo Rosso: mercato afflitto dai falsi, ma sorvegliato dall’archivio
Non appena è diventata direttrice del Kunstmuseum Basel (la seconda donna nei 363 anni di storia del museo di Basilea e la prima americana), Elena Filipovic ha acquistato un’opera di Medardo Rosso. “Ciò dimostra quanto io creda nella sua importanza” ha affermato. Ora Filipovic ha pianificato una
- 17 dicembre 2024
Il 2024 regala valore alle Surrealiste e trascura l’Arte Povera
Il 2024 sta per chiudersi lasciandoci alcune eredità. Alcune che ricalcano il passato, altre nuove. È apparso evidente a tutti come il centenario del primo Manifesto surrealista di André Breton (1924) abbia spinto alcuni dei grandi nomi del movimento a nuove vette d’asta ed sia stato uno dei
- 04 novembre 2024
La lezione dell’oro in tutti periodi dell’arte
Raro, incorruttibile, malleabile, duttile: è l’oro, il metallo più prezioso, da sempre oggetto dell’avidità umana, usato sin dall’antichità – per le sue caratteristiche fisiche, tra cui lo splendore – come attributo del potere supremo e in diverse tradizioni religiose assunto come metafora della
- 17 settembre 2024
Particolare: una nuova modalità di vendita per attrarre i collezionisti
Il programma artistico autunnale di Vienna ha un nuovo appuntamento con il mercato. Ma nel settore, oggi in contrazione, c’è spazio per un’altra fiera d’arte? La domanda sorge spontanea, soprattutto, nella capitale austriaca perché è facile perdere il numero degli appuntamenti. Attualmente se ne
- 15 giugno 2024
Mercato stabile nei primi giorni di Art Basel
Galleristi soddisfatti per le vendite in tutte le fasce di prezzo
- 02 marzo 2024
La Fondazione Crt presenta il programma Arte
L’istituzione per il quadriennio 2024-2027 punta su sei parole chiave: collezione con un budget dal milione di euro, internazionalizzazione, professioni, spazio pubblico, educazione, comunità
- 10 settembre 2023
Panorama: vince il dialogo tra i galleristi
La mostra diffusa prodotta da Italics e curata da Cristiana Perrella per la prima volta in una città in via di ricostruzione, non ancora turistica, apre spazi pubblici e privati per l’arte antica e contemporanea
- 24 luglio 2022
Il Museo di Capodimonte accoglie la collezione Lia e Marcello Rumma
Settanta opere di artisti italiani dal 1965 al 2000 si uniscono alla collezione di arte contemporanea delll’ente, in attesa dell'inaugurazione della nuova ala dedicata nella Palazzina dei Principi
- 09 giugno 2021
L’arte contemporanea riparte da Roma
Dopo il lockdown a singhiozzo boom di offerta espositiva sul contemporaneo, ma pesa l'assenza di supporto politico
- 15 dicembre 2020
Una finestra sulla creatività londinese: la Cranford Collection
Collezionare è un lavoro che, come spiega Muriel Salem, si compone di acquisizioni dove ragione e passione vanno dosate in egual misura.
- 22 ottobre 2019
Il Palazzo delle Esposizioni insegue Leonardo: un teatro anatomico e tre mostre sui segreti del corpo
È il confine tra arte e scienza che sta caratterizzando sempre di più la nuova stagione dell'Azienda speciale Palaexpo di Roma. Un percorso che insegue quasi silenziosamente le celebrazioni del genio artistico e scientifico di Leonardo e, senza mai citarlo esplicitamente, coniuga ricerca classica e
- 10 ottobre 2019
Treccani e Artissima: l’arte è parola
Dal 1° al 3 novembre verranno presentate le opere di sei nuovi artisti: Giorgio Andreotta Calò, Giovanni Anselmo, Massimo Bartolini, Paolo Icaro, Marinella Senatore e Gian Maria Tosatti
- 20 luglio 2019
Marisa Merz, grande esponente dell’arte povera
Unica donna a far parte della corrente artistica, aveva vinto nel 2013 il Leone d’oro alla carriera
- 13 ottobre 2018
Usa, l’arte politica incontra #metoo
Non è la solita Marianne di Delacroix, la nuova Resistenza americana, nella copertina della Sunday Review del New York Times (23-09-2018), è una donna di colore dai tratti androgini che indossa un abito patchwork con impresse tante immagini di donne in protesta. È l'emblema del nuovo ordine, del
- 09 maggio 2017
Venezia, la Biennale degli esordienti
La Biennale Arte a Venezia rappresenta ancora il Santo Graal dell’arte? Gli artisti invitati nell’Esposizione internazionale e nei padiglioni vivranno di luce riflessa nei mesi a seguire: direttori di musei e curatori, galleristi e collezionisti passano di qui. È obbligatorio essere in Laguna nella
- 04 aprile 2017
Miart 2017: nel moderno si torna al figurativo mentre nel contemporaneo si punta all'internazionalità
Si è tenuta a Milano la 22ª edizione di Miart (31 marzo-2 aprile), la fiera per l'arte moderna e contemporanea diretta quest'anno per la prima volta da Alessandro Rabottini, dopo il passaggio di Vincenzo De Bellis al Walker Art Center di Minneapolis.
- 11 febbraio 2017
Thomas Dane aprirà una galleria a Napoli
Emanuel Layr non è il solo gallerista internazionale interessato all'Italia. Anche altri cercano attualmente spazi in Italia e uno lo ha già trovato: Thomas Dane di Londra che quest'anno aprirà uno spazio a Napoli, ma ancora poche sono le informazioni al riguardo. L'unica affermazione che il
Puoi accedere anche con