Mario Platero
Trust project- 03 ottobre 2024
I 25 anni di Radio24
Ripercorriamo alcune tappe della storia di Radio 24, con alcuni dei suoi protagonisti.
- 19 febbraio 2018
La commessa negli Usa e l'aiuto sistemico di cui Leonardo ha bisogno
Superficilita' o dettaglio? Ci arrivo in un attimo, intanto partiamo dai fatti. In America c'e' in ballo per Leonardo e per l'Italia una commessa importante. Washington ha finalmente deciso di cambiare i vecchi jet da addestramento (anni '60) della Lockheed Martin/Kai con un nuovo modello.
- 09 febbraio 2018
Operazione Gip-Italo, segnale di fiducia per il sistema Paese
NEW YORK - C’è una cosa importante da rilevare nell'operazione Gip-Italo: un fondo americano ha dato fiducia al nostro sistema Paese nel momento in cui da più parti si sollevano dubbi, preoccupazioni, incertezze sulla stabilità e credibilità dell'Italia alla vigilia di elezioni chiave per il nostro
- 08 febbraio 2018
Pessina: «Interessati a investire in mille-duemila farmacie in Italia»
NEW YORK - L'operazione di Amazon, Buffett e J.P. Morgan, annunciata la settimana scorsa per coprire le spese sanitarie del loro milione cumulativo di dipendenti in America ha movimentato sia il mercato che il settore sanitario anche in Italia. Da oggi parte la risposta anche sul fronte della
- 30 gennaio 2018
Trump freddato dai mercati: è finito il Toro a Wall Street?
NEW YORK - Povero Trump, nel suo primo discorso sullo stato dell'Unione era pronto a rivendicare quanto l'America fosse «Great Again» e i mercati lo hanno freddato. Che è successo? È stato un «reality check»? Una semplice pausa? L'inizio di una correzione? Tre notizie di mercato ieri ci hanno
- 17 gennaio 2018
Wolff: «Vi spiego perché Trump ha poche chance di finire il suo mandato alla Casa Bianca»
NEW YORK - L’ultima ramificazione di “Fire and Fury”, il libro di Michael Wolff su retroscena, drammi e tradimenti alla Casa Bianca, riguarda di nuovo Stephen Bannon, per molti mesi il consigliere più vicino al presidente Usa: la settimana scorsa il procuratore sul Russiagate Mueller lo ha citato
- 02 ottobre 2017
Terrore a Las Vegas
Las Vegas, spari sulla folla che assisteva al concerto country: decine di morti, centinaia i feriti - Gli aggiornamenti con Mario PlateroCatalogna verso la dichiarazione di indipendenza. Madrid: useremo tutta la forza della legge - Ci aggiorna da Barcellona Sergio NavaScende la disoccupazione all'11,2%, 36mila occupati in più in agostoIncendio in un'azienda di smaltimento rifiuti nel milanese - Siria Trezzi, sindaca di Cinisello Balsamo (MI)Tallio negli escrementi dei piccioni, una donna è morta, ricoverate tre persone - Nicola Vincenzo Orfeo, direttore sanitario dell'ospedale di DesioIl nobel per la medicina a 3 americani per le ricerche su orologio biologico e ritmi del sonno
- 11 settembre 2017
Irma, le Torri Gemelle e il dopo 11 settembre
NEW YORK - Fra poco, subito dopo aver battuto e scosso un intero stato, la Florida, Irma sara' degradato a tempesta tropicale. L'uragano che ha seminato morte e distruzione lungo tutti i Caraibi in un viaggio di migliaia di chilometri andra' a morire in Georgia. Sara' indebolito, molta pioggia e
- 08 settembre 2017
La devastazione di Irma
L'uragano comincia ha provocare i primi seri danni. Devastati i Caraibi, ora il ciclone punta sulla Florida. Ne parliamo con Mario Platero e con il meteorologo Paolo Corazzon. Caso malaria a Trento. L'autopsia ha confermato che il decesso di Sofia sia dovuto a complicanze cerebrali causate dalla malaria. Facciamo il punto con Raffaella Calandra. I consumi ripartono. Lo confermano i dati dell'Istat e il rapporto coop. Ci aggiorna Maria Luisa Pezzali.
- 07 settembre 2017
BCE: tassi fermi, per il QE si vedrà - Crisi idrica e mancati investimenti sulla Rete - Colossi per il Web, nani per l'erario
Oggi a Focus Economia: riunione Bce a Francoforte, tassi fermi e indicazioni su quantitative easing rimandate ad ottobre - Come scritto venerdì scorso da il Sole 24 Ore, ammontano a pochi milioni di euro le tasse versate dai colossi web come Amazon, Google, Facebook, Twitter e Air bnb nel nostro paese. Tra tutti nel 2016 hanno versato poco meno di 12 milioni di euro a fronte di un giro d'affari che complessivamente ammonterebbero a qualche miliardo di euro. Lo schema è sempre lo stesso, si incassa in un paese ma si spostano i ricavi sulle filiali dei paesi con i migliori trattamenti fiscali come Irlanda, Olanda o Lussemburgo. Così un soggetto come Facebook che secondo uno sttudio presentato in Senato incassa in Italia con la pubblicità circa 225 milioni di euro versa all'erario nel 2016 260 mila euro. Amazon ha pagato 3 milioni, Twitter 170 mila euro, Airb&b Italy 60 mila euro, Tripadvisor 20 mila. Il gioco è troppo conveniente per farsi scoraggiare dalle multe. La Procura di Milano ha ad esempio convinto Google e Apple a versare 624 milioni di euro per sanare la loro posizione con il fisco italiano - L'emergenza idrica ha una spiegazione semplice che non si chiama caldo record ma investimenti sulla rete ridotti al lumicino. Dal 1954 al 1968 si è investito lo 0,24% del Pil. Dal 1969 in poi appena lo 0,1%, molto al di sotto del necessario. Soltanto sul 14% della rete vengono così adottati sistemi tecnologicamente avanzati per verificare le perdite. Così a fronte di un tasso di dispersione medio europeo del 25% si raggiungono picchi del 68% a Campobasso e Potenza o del 59% a Cagliari. Ospiti Alessandro Merli, corrispondente da Francoforte Sole 24 Ore; Alessandro Galimberti, Sole 24 Ore; Mario Platero,Sole 24 Ore; Claudio Gatti, Sole 24 Ore. Come di consueto, spazio al commento della giornata di Borsa.
- 06 settembre 2017
Trump riapre la ferita dell’immigrazione
NEW YORK - "Dreamers", addio: «Abbiamo deciso di annullare il Daca (Deferred Action for Childhood Arrivals ndr), non perché riteniamo che questi immigrati siano cattive persone o perché non li rispettiamo, ma solo perché si tratta di un provvedimento incostituzionale». Con queste parole ieri il
- 26 agosto 2017
Le risposte del mercato sull’affaire Fca
“Jeep” sta per “General Purpose”, (”Mansioni Generali”), in “slang” GP, un termine usato dal Pentagono per varie commesse (persino per un aereo!). Nel 1936 il Pentagono bandì un concorso per un “GP”, alla fine vinse la commessa la Wyllis-Overland. A cavallo della Seconda Guerra Mondiale consegnò
- 22 agosto 2017
La svolta di Trump sull’Afghanistan e gli interessi degli Stati Uniti
Al discorso di Donald Trump sull’Afghanistan, alle tesi dei generali, si aggiunge ora la diplomazia americana: il segretario di Stato Rex Tillerson è intervenuto 24 ore dopo le parole di Trump, offrendo misure concrete in appoggio all’azione militare. In particolare ha minacciato senza troppi giri
- 18 agosto 2017
Il super Euro e i dubbi della BCE - Via alla Serie A, i conti dei Club - Rapporti USA - Cina
Oggi a Focus Economia: Lo stratega della CAsa Bianca Steve Bannon ha dichiarato in un'intervista a The American Prospect che gli Stati Uniti si trovano in una guerra economica con la Cina e ha promesso azioni commerciali aggressive contro Pechino. Bannon ha affermato di combattere ogni giorni con altri membri del team della Casa Bianca su questo punto. Ha poi affermato che non ci sarà un'escalation militare con la Nord Corea - Il super euro (oggi a 1,17 dollari) preoccupa la Banca centrale europea e potrebbe in qualche modo compromettere le strategie di politica monetaria di Francoforte. Un inasprimento per quanto modesto e graduale delle condizioni monetario avrebbe infatti l'effetto di rafforzare ulteriormente la valuta unica nei confronti di altre monete con possibili contraccolpi su export e crescita economica. I timori della Bce sono emersi dai verbali degli ultimi incontri pubblicati ieri. Attualmente la Bce porta avanti il suo programma di Quantitative easing con acquisti di titoli di Stato per 60 miliardi di euro al mese, volume di acquisti che dovrebbe rimanere invariato almeno fino a dicembre - Riparte il massimo campionato italiano. E' l'occasione per fare il punto anche sui conti del calcio italiano e sui bilanci dei club. La serie A "vale" intorno ai 2 miliardi di euro (oltre 1 mld da diritti tv) a fronte degli oltre 4 mld della premier league inglese. Sempre intorno ai 2 mld il giro d'affari di Liga e Bundesliga. Il massimo campionato italiano chiude però da tempo regolarmente in rosso, circa 200 milioni di perdite l'anno. Ospiti Maximillian Cellino, Marco Bellinazzo, Mario Platero de il Sole 24 Ore. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.
- 17 agosto 2017
La sindrome autodistruttiva di Donald Trump
Non dobbiamo stupirci: da ieri il mondo degli affari ha abbandonato in massa Donald Trump. Questo presidente, afflitto da una chiara sindrome della doppia personalità, ha passato martedì un limite che nessun prima di lui negli ultimi 70 anni aveva superato: discutendo degli incidenti di
- 13 agosto 2017
La sfida con Kim un segno dell’erosione di leadership
«Le soluzioni militari sono decise, cariche e pronte all’ingaggio se la Corea del Nord farà i passi sbagliati». L’affermazione è grave. Il “raddoppio” di Donald Trump contro Pyonyang è molto peggio della “linea rossa sulla sabbia” di Barack Obama contro il regime di Assad in Siria, per due ragioni,
- 18 luglio 2017
Pensioni - Usa: salta la nuova riforma sanitaria - Crisi alimentare in vista in Gran Bretagna dopo Brexit
Pensioni - Una pensione di garanzia per i giovani e scivoli all'uscita non generalizzati, per tutti i lavoratori, ma per le fasce deboli, come le donne e chi svolge lavori faticosi. Queste sono "le bussole" che seguirà il Pd per mettere a punto una sua proposta di riforma, dando una spinta al dibattito, finora ancora non decollato, sulla cosiddetta 'fase due'. A mettere al centro le questioni, nuove generazioni e flessibilita' sull'eta', e' il responsabile dem per il lavoro e l'economia, Tommaso Nannicini. Insomma un mix di misure, da inserire nella prossima legge di Bilancio, per una revisione, seppure parziale, delle passate operazioni, in primis quella targata Fornero. Il "sentiero" per gli interventi, ammette Nannicini, e' "stretto" ma le novita' non mancheranno. Usa: salta la nuova riforma sanitaria - Anche l'ultima versione della riforma sanitaria di Trump è clamorosamente collassata. Non ci sono i numer. Ed è una catastrofe politica per il presidente statunitense, che da mesi chiede che venga approvata la distruzione dell'Obamacare, "aspettando con la penna in mano nello studio Ovale" per sottoscriverne l'eliminazione. Crisi alimentare in vista in Gran Bretagna dopo Brexit - Dopo l'uscita dall'Unione Europea molti cibi potrebbero scarseggiare e i prezzi dei generi alimentari aumentare a livelli «inauditi per un'economia avanzata in tempo di pace». Questo il monito di uno studio condotto da tre accademici inglesi, i maggiori esperti del settore. Il rapporto di 88 pagine, dal titolo "A Food Brexit: time to get real", è stato pubblicato perché il Governo sembra ignorare il problema e non rendersi conto delle gravi conseguenze della mancanza di preparazione. Ospiti: Giorgio Pogliotti Il Sole 24 Ore, Mario Platero da NY, Nicol Degli Innocenti Sole 24 Ore Londra.
- 12 giugno 2017
Banche venete - Spread in netto calo dopo i risultati delle elezioni amministrative - Nasdaq in calo su timori di bolla per i titoli tecnologici
Oggi a Focus Economia: rally dei titoli di Stato di Italia e Francia sull'esito delle rispettive consultazioni elettorali; Timori per le valutazioni dei titoli tecnologici; Popolare Vicenza e Veneto Banca si cerca una soluzione di sistema. Ospiti Alberto Gallo, Algebris; Mario Platero, Marco Ferrando de il Sole 24 Ore. Come di consueto, spazio al commento della giornata di Borsa.
- 06 giugno 2017
Ross e Calenda, prove di dialogo sul commercio
WASHINGTON - Con il multilateralismo in crisi e la globalizzazione sotto attacco le prove di dialogo, anche a distanza, sono importanti. Soprattutto quando riguardano i commerci: che i nazionalisti nostrani non lo dimentichino, l'Italia vive di esportazioni e scherzare con l'idea di innalzare
- 29 maggio 2017
Il ruggito (per ora) soffocato di Trump
NEW YORK - C’è un evidente paradosso nelle reazioni molto negativa di molti media e commentatori sia europei che americani a certe declamazioni di Donald Trump in Europa: la sostanza delle sue policies non corrisponde alla sua retorica molto spesso negativa e maldestra. L'uomo lo conosciamo. Troppo
Puoi accedere anche con