Mario Pannunzio
Trust project- 15 marzo 2025
Da Sindona al bitcoin, 50 anni di vigilanza Consob
Gli scandali, in quell’anno, avevano intasato (più del passato) le vene della politica. Si parte con i petroli con dimissioni del governo Rumor, e poi l’onda lunga del crollo dell’impero di Michele Sindona, finito con la coraggiosa decisione di bloccare il maxi aumento della Finambro, un passaggio
- 18 dicembre 2022
Andrea Carandini: il borghese critico, il vento del Novecento e la fatidica dissoluzione degli imperi
Nella sua casa di Roma, il conte archeologo, nipote dell’ex direttore del Corriere ripercorre la sua vita, tra passioni e dolori, ricordi di Torre in Pietra e amori delusi
- 01 aprile 2022
Biblioteca Castronovo, una rinascita meridionale per i libri dello storico
Valerio Castronovo, uno dei più influenti decani della storiografia italiana, ha donato la sua biblioteca alle Arti Grafiche Boccia, l’impresa di Salerno che ordinerà, raccoglierà e organizzerà i volumi per poi metterli a disposizione dei ricercatori professionali, degli studenti e dei semplici
- 14 febbraio 2022
Non ci può essere politica senza radici culturali
Triste e buia è ora la via Nazionale, proprio là dove si affacciano le sale dell’Eliseo e del suo “Ridotto” (elegante parola, che sa di piccolo e lezioso). Quasi che l’antistante Palazzo Koch tutto avvolga nel suo cinereo silenzio. E la memoria, ridestata, come suole, per contrasto d’immagini e di
- 01 giugno 2021
Contro tutti i populismi, la lezione di Croce è ancora un antidoto
Marta Herling. Nipote di don Benedetto, figlia di Gustaw, è segretaria generale dell’Istituto di studi storici a Napoli. Tra il cielo e il caffè rivede i nodi del Novecento e della sua famiglia
- 30 maggio 2021
Marta Herling: contro i populismi di destra e sinistra la lezione di Croce è ancora un antidoto
Nipote di don Benedetto, figlia di Gustaw, è segretaria generale dell’Istituto di studi storici a Napoli. Tra il cielo e il caffè rivede i nodi del Novecento e della sua famiglia
- 15 marzo 2021
La ricomposizione degli interessi e l’arte del depistaggio dai dolori
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
- 16 febbraio 2021
«La povertà, il ruolo delle élite e le sfide del progetto Draghi»
L’ex ministro, in un sobrio pranzo nella sua casa di Torino, parla della famiglia e delle riforme per salvare i conti del Paese
- 02 agosto 2019
Spadolini tra cronaca e storia le tante vite di un italiano unico
Questo libro di Cosimo Ceccuti su Giovanni Spadolini è un libro a sua insaputa. Non si tratta di un gioco di parole e tanto meno di una frase a effetto. Perché le cose stanno così. Un allievo di Ceccuti, Gabriele Paolini, ha pensato di mettere in fila i maggiori contributi di Ceccuti dedicati
- 23 giugno 2017
È morto a 84 anni il giurista Stefano Rodotà
È morto, dopo una breve malattia, il giurista ed ex parlamentare Stefano Rodotà. Aveva 84 anni. Nato nel 1933, discendente di una famiglia di intellettuali e religiosi, dal 1997 al 2005 è stato il primo presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, mentre dal 1998 al 2002
- 25 settembre 2016
Il «borghese corsaro» fuori dal mito
Cominciai a occuparmi di Longanesi nel lontano 1994, per merito di… Silvio Berlusconi. All’epoca ero uno studente universitario e la sua clamorosa vittoria alle elezioni del 27 marzo, quando sbaragliò la «gioiosa macchina da guerra» capitanata dal post-comunista Achille Occhetto, colse tutti di
Puoi accedere anche con