Mario Negri
Trust project- 18 aprile 2025
No alla giornata "Enzo Tortora" dedicata agli errori giudiziari
Una proposta di legge individuava nel 17 giugno il giorno per ricordare le vittime di errori giudiziari intitolandola ad Enzo Tortora ma la premier Meloni ha congelato il provvedimento. Ne parliamo con la figlia Gaia Tortora. Breve storia dell'homo sapiens. Due scienziati ospiti in studio per parlare dell'evoluzione umana e da dove veniamo. Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di ricerche Mario Negri e Telmo Pievani, professore ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche all'Università degli Studi di Padova.
- 14 aprile 2025
Viaggio nelle disuguaglianze della sanità: per curare gli over 80 spenderemo un euro su tre
La quasi certezza di dover ricorrere, da un certo momento della vita, a cure sanitarie e assistenziali continuative (long term care, Ltc) proiettata nei prossimi decenni è uno dei principali rischi sociali che pesano sul futuro dell’Italia.
- 14 marzo 2025
Lo Studio de Berardinis Mozzi lancia l’aiuto alla ricerca “sospeso”, come il caffè
I fondi solidali di aziende andranno a favore dell’Istituto Mario Negri
La nicotina da succhiare che piace ai giovani
Lo snus o i prodotti equivalenti con nicotina aromatizzata contenuta in bustine da succhiare stanno spopolando tra i giovani non senza conseguenze sul piano della dipendenza. Ne parliamo in questa puntata insieme ad altri temi di cronaca. Dal prelievo del DNA su Andrea Sempio che, di fatto, sancisce la riapertura del caso Garlasco alla Consulta chiamata a esaminare la costituzionalità dell'accesso alla fecondazione assistita da parte delle donne single.
- 03 marzo 2025
Stpulato l'accordo tra Unibg e Irccs Mario Negri per la collaborazione didattica e scientifica
Nuova intesa tra l'Università degli studi di Bergamo e l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, ora uniti da un legame, di durata triennale con possibilità di rinnovo, che mira a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni nell'ambito della didattica e della ricerca scientifica,
- 28 febbraio 2025
Progetto Mnesys, la più estesa e avanzata rete europea di studio sul cervello è italiana
Quando ascoltiamo una sinfonia, chiediamo che tutti gli strumenti suonino bene. E in modo coordinato. Fatte le dovute proporzioni, anche il cervello ha il suo ritmo. E perché suoni una musica gradevole, occorre che tutte le componenti lavorino al meglio. A partire dalla neuroplasticità. Perché come
- 27 febbraio 2025
Malattie rare: solo il 30% è curabile, «ma ora concrete speranze dalla terapia genica»
Quelle conosciute sono oltre 7.000 e nel 70% dei casi si manifestano in età pediatrica. Solo il 30% può beneficiare però di qualche forma di terapia per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita o per trasformare il decorso della patologia, vale a dire per scongiurare il rischio di
- 22 febbraio 2025
A tu per tu con Silvio Garattini
Salute, prevenzione, sistema sanitario nazionale e farmaci questi sono i quattro punti cardinali che ci guidano nella puntata di Obiettivo Salute Weekend. Quattro temi che esploriamo insieme al prof. Silvio Garattini, medico farmacologo, uno dei più noti scienziati italiani e fondatore e presidente dell’Istituto Mario Negri.
- 18 febbraio 2025
Più prevenzione, meno farmaci. Come tagliare le liste d'attesa e la scheda per calcolare il rischio Alzheimer
In Italia si spendono ogni anno circa 25 miliardi di euro per i farmaci, una fetta importante del bilancio del Servizio Sanitario Nazionale. Un corretto stile di vita e un'adeguata prevenzione sono in grado però di ridurre in misura significativa questa spesa, con due effetti: una migliore salute
- 20 gennaio 2025
Invecchiare mai
Obiettivo immortalità o quasi. La corsa a medicine e scoperte scientifiche, ampiamente finanziate, per prolungare la longevità e posticipare l'invecchiamento è ormai inarrestabile da anni. Anche una serie approdata di recente su Netflix ha riacceso i riflettori su questo tema di cui parliamo insieme al prof. Giuseppe Remuzzi. L'attualità internazionale poi è in primo piano in questa puntata, con l'insediamento ufficiale alla Casa Bianca di Donald Trump e con la tregua siglata tra Israele e Hamas. Infine parliamo di Zone 30. A Bologna, a un anno dall'introduzione, per la prima volta non si è registrata alcuna vittima su strada.
- 18 dicembre 2024
Cure primarie, bilancio di un anno del progetto MedicInRete del Mario Negri Irccs. I giovani medici chiedono la specializzazione universitaria
Si è concluso il primo anno di “MedicInRete - Formazione e Networking per le Cure Primarie”, un’iniziativa promossa Dipartimento di Politiche per la Salute dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Irccs, in collaborazione con l’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie e la Campagna
- 11 dicembre 2024
La riforma dei test di medicina
Non c'è pace sul futuro metodo di ingresso alle facoltà di medicina. Camici e rettori sono divisi sui test, se eliminarli o meno o come ripensarli. Se tenere un numero chiuso o aprire a chiunque possa essere interessato data la carenza di dottori in diverse specialità. Ne parliamo con il prof. Giuseppe Remuzzi. Nella seconda parte di trasmissione, invece, diamo la parola a una giovane architetta che a Milano ha ristrutturato un monolocale di soli 14 mq salito agli onori della cronaca e poi al gestore del Rifugio Fredarola, sulle Dolomiti, sul quale sono piovute critiche per il nuovo stile improntato al lusso.
- 24 novembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 24 novembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 24 novembre 2024
- 22 novembre 2024
Di pietra e di acqua: un monumentale esempio di Land Art aperto al pubblico
È un tiepido mattino d’autunno pieno di luce quando il mio treno esce dalla stazione di King’s Cross, a Londra. Un paio d’ore dopo scendo a Northallerton e fa decisamente più freddo, il cielo è cupo, grigio piombo. «Ecco, questo è puro Yorkshire del Nord», mi dice il taxista ridendo. Il tempo di
Puoi accedere anche con