Ultime notizie

Mario Guidi

Trust project

  • 23 febbraio 2017

    CONTAINER

    Pd, si candida anche Orlando

    La data delle primarie del Partito democratico potrebbe essere il 9 aprile. Intanto arriva l'ufficializzazione della candidatura a segretario del ministro Andrea Orlando. Facciamo il punto con la nostra Elisabetta Fiorito. Torniamo sulla polemica nata dal bando per l'assunzione di medici non obiettori all'ospedale San Camillo di Roma. Ascoltiamo il commento di Carlo Flamigni, ginecologo e membro del Comitato Nazionale per la Bioetica. Caporalato. Sono sei gli arresti nell'inchiesta sulla morte di Paola Clemente, bracciante morta di fatica nei campi di Andria. Ne parliamo con Mario Guidi, presidente nazionale di Confagricoltura.

  • 21 febbraio 2017

    Norme e Tributi

    Accordo tra Assindatcolf e Confagricoltura

    Da febbraio, in diverse strutture territoriali di Confagricoltura, potranno essere attivati sportelli di Assindatcolf, l’associazione nazionale dei datori di lavoro domestico. Sull’altro fronte, saranno confermati ed estesi i protocolli in base a cui nelle sedi Assindatcolf sono operativi i servizi

  • 23 gennaio 2017
    Prime stime sui danni all'agricoltura di terremoto e maltempo - Fine della globalizzazione? Presentato il 21esimo Rapporto Rinaudi - Le grandi mosse su Generali

    CONTAINER

    Prime stime sui danni all'agricoltura di terremoto e maltempo - Fine della globalizzazione? Presentato il 21esimo Rapporto Rinaudi - Le grandi mosse su Generali

    Oggi a Focus Economia: il 21esimo rapporto Einaudi sugli scenari economici globali; Generali, indiscrezioni su un possibile ingresso di Intesa Sanpaolo nell'azionariato; il presidente dell'Inps Tito Boeri critica la manovra del Governo sulle pensioni; i danni di terremoto e maltempo all'agricoltura. Ospiti Marco Ferrando, Maria Carla De Cesari de il Sole 24 Ore; Mario Deaglio, economista università Statale di Torino; Mario Guidi, presidente Confagricoltura.

  • 05 ottobre 2016
    Tabacco: Jti rilancia gli investimenti in Italia

    Impresa e Territori

    Tabacco: Jti rilancia gli investimenti in Italia

    Japan Tobacco International rilancia sulle coltivazioni di tabacco italiane. Con un nuovo accordo che porta a 620 milioni l'investimento della multinazionale fino al 2020. Come lo zucchero anche per il tabacco italiano la strada del declino sembrava segnata. Con l'avvio della riforma della Politica

  • 20 luglio 2016
    Prezzo del grano - Banche sotto stress - Rischio Turchia

    CONTAINER

    Prezzo del grano - Banche sotto stress - Rischio Turchia

    Manifestazione di migliaia di agricoltori davanti al Ministero delle Politiche Agricole dove è stato convocato dal Ministro Maurizio Martina il tavolo nazionale della filiera cerealicola con i rappresentanti delle Regioni e della filiera, dai campi all'industria fino alla distribuzione. La 'guerra del grano' che ha portato al crollo del prezzo a valori di 30 anni fa "rovina 300mila aziende". Lo denuncia il dossier preparato dalla Coldiretti. I risultati degli stress test dell'Eba condotti sulle banche europee saranno diffusi il prossimo venerdi' 29 luglio alle 22 (ora italiana). E' quanto si legge sul sito dell'autorita' bancaria europea secondo cui saranno comunicati anche i dati di bilancio e le esposizioni alla fine del 2015. Instabilità politica e rischi per la sicurezza con ricadute sul turismo: è quanto preoccupa aziende e professionisti italiani che lavorano con la Turchia dopo il tentato golpe del 15 luglio. L'Italia è, dopo la Germania, il 2° grande esportatore tra i big Ue, con una quota di mercato di oltre il 5%.OSPITI: Mario Guidi, pres Confagricoltura, Luca Davi, Sole 24 Ore, Licia Mattioli, vicepresidente per l'Internazionalizzazione di Confindustria.

  • 03 marzo 2016
    Settore agroalimentare - Editoria - Appalti

    CONTAINER

    Settore agroalimentare - Editoria - Appalti

    Prima parte di Focus Economia dedicata a uno dei più importanti settori del amde in Italy, quello alimentare e agricolo in particolare. Un comparto colpito dall'embargo russo: l'agroalimentare italiano ha perso, solo nel 2015, 244 milioni di export. Il nuovo polo dell'editoria che nasce dalla fusione tra il Gruppo l'Espresso e Itedi ha sulla base dei dati registrati nel 2015 complessivamente 5,8 milioni di lettori, 2,5 milioni di utenti unici giornalieri sui propri siti di informazione e 750 milioni di ricavi. L'azionariato dell'Espresso vede oggi Cir in maggioranza con il 54% e gli altri azionisti al 46%. Itedi fa capo invece per il 77% a Fca e per il 23% a Ital Press Holding della famiglia Perrone. Nella nuova società post fusione Cir avrà invece il 43%, Exor e i Perrone avranno entrambi il 5%, gli altri soci Fca saranno all'11%, mentre il flottante atteso è del 36%. Nell'operazione Fca uscira' dall'editoria per concentrarsi sull'auto. Via libera del consiglio dei ministri al nuovo Codice degli appalti. Si passa dal vecchio Codice "da 660 articoli e 1500 commi a 217 articoli con una scelta di grandissima semplificazione e recepimento delle direttive europee. tra le altre cose, nel nuovo testo sarà abbandonato il criterio del massimo ribasso, restera' solo per le gare di importo piu' basso, in favore dell'offerta economica piu' vantaggiosa che permette di valutare anche la qualita' dell'offerta e le garanzie offerte in termini sociali e ambientali. OSPITI: Mario Guidi, pres Confagricoltura, Andrea Biondi, Sole 24 Ore, Giorgio Santilli, Il Sole 24 Ore.