Mario Draghi
Trust project- 17 aprile 2025
- 12 aprile 2025
Re Carlo, l'europeista
Nella settimana della visita di Stato in Italia dei reali del Regno Unito, parliamo della reazione europea ai dazi statunitensi, della guerra commerciale USA-Cina, ma anche della politica interna con annessa scurrilità dei leader politici. I nostri ospiti di oggi sono Paolo Magri (Amministratore Delegato e Chair del Comitato Scientifico dell'ISPI e docente di Relazioni Internazionali all'Università Bocconi), Isabella Tovaglieri (**europarlamentare della Lega), Benedetta Cicognani (addetta alla comunicazione del Comune di Rimini e autrice del libro Onorevole parolaccia. Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico edito da FrancoAngeli, 2024).
- 10 aprile 2025
Molte delle contestazioni sollevate da Trump sono quelle delle imprese italiane
E se il «Liberation Day» di Trump alla fine si trasformasse in una liberazione per l’Europa? Può sembrare una provocazione, ma una lettura attenta delle 397 pagine del 2025 National trade estimate report on foreign trade barriers, il rapporto annuale Usa sulle principali barriere al commercio
- 09 aprile 2025
La sfida della semplificazione cruciale per la nuova Europa
Come ricordava la scrittrice francese George Sand, «la semplicità è la cosa più difficile da ottenere a questo mondo; è l’estremo limite dell’esperienza e l’ultimo sforzo del genio». Molto più facile è complicare. Ne sa qualcosa l’Unione europea, che negli ultimi anni ha visto letteralmente
La Ue e la sfida del coordinamento normativo
Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha emesso diverse direttive per spingere le aziende verso una maggiore sostenibilità. Dalla SFDR, che mira a promuovere e sostenere pratiche di investimento sostenibile nel settore dei servizi finanziari, al CSDR, che quest’anno introduce l’obbligo di redigere
- 08 aprile 2025
Le piazze, il riarmo e il bilancio dell’Europa
Le due manifestazioni di Roma del 15 marzo e del 5 aprile sono state memorabili. Da quella che un tempo si denominava la società civile sono venuti segnali inequivocabili, spontanei, autentici e confortanti che attestano un sostrato di democrazia autentica spesso apparentemente prosciugato,
Napoli, la svolta del Comune: imprese pagate in 30 giorni
I frutti del Patto per la città: attese ridotte del 70% rispetto ai 99 giorni del 2023
- 04 aprile 2025
Il fondo europeo per finanziare il riarmo
Ospite in studio il giornalista e conduttore Mediaset Mario Giordano con il quale commentiamo le notizie di attualità e i temi protagonisti della trasmissione.Economie di guerra. Tra riarmo Ue e pretese di vendita Usa. Un approfondimento con Alberto Saravalle, professore di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Padova.L'indigenza di Paolo Guzzanti. Gli sono rimasti pochi euro sul conto a causa di debiti con il Fisco e due divorzi. Una situazione che lo accomuna a molti italiani e ne parliamo con lui.Vigevano, gli studenti delle scuole superiori in corteo contro le baby gang. «Per strada non ci sentiamo più sicuri». In collegamento alcuni studenti del liceo Cairoli di Vigevano.
- 31 marzo 2025
Fink (BlackRock): «Democratizzare gli investimenti per creare benessere»
«Il capitalismo ha funzionato, ma non per un numero sufficiente di persone. La soluzione non è abbandonare i mercati ma espanderli. Più investimenti. Più investitori. Questa è la risposta».
- 29 marzo 2025
I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre
Apriamo questa nuova puntata con Monica Maggioni (giornalista e scrittrice, conduttrice dei programmi Rai “Newsroom” e “In mezz’ora”) che commenta insieme ai conduttori le principali notizie di politica internazionale della settimana: dalle ultime sul conflitto ucraino al Medio Oriente, passando per la Coalizione dei Volenterosi riunitasi a Parigi. Subito dopo, la politica interna, l’economia e gli equilibri di governo sono gli argomenti al centro dell’intervista di Aprile e Bellasio a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia, Componente della V commissione parlamentare (bilancio, tesoro e programmazione). A seguire con lo psichiatra, psicoanalista, scrittore e docente universitario Vittorio Lingiardi torniamo a parlare di adolescenza e rapporto genitori-figli a partire dalla serie tv di Netflix “Adolescence”.
- 28 marzo 2025
L’escalation della guerra commerciale innescata da Trump
L’escalation della guerra commerciale innescata da Trump
- 26 marzo 2025
Draghi: punto di svolta l’aumento delle spese militari tedesche, ma ora occorre che tutta Europa agisca
L’ex presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha affermato che la decisione della Germania di aumentare la spesa per la difesa rappresenta un «punto di svolta», ma ha avvertito che ci sono dei rischi per quanto riguarda le modalità di attuazione.