Marinella Guatterini
Trust project- 06 febbraio 2018
La danza di Elisabetta, étoile tra tradizione e modernità
La prematura e improvvisa scomparsa di Elisabetta Terabust (nata a Varese il 4 agosto 1946 e deceduta a Roma nella notte tra il 4 e il 5 febbraio 2018), étoile internazionale e direttrice di molti Corpi di Ballo italiani, ha sconvolto il mondo della danza. Aveva 71 anni e non ha retto a un tumore
- 04 gennaio 2018
Montevideo, gioia di vivere tra danza classica e moderna
Montevideo è lontana: conosciamo poco il suo mondo coreutico. Grazie all'approdo del Ballet Nacional dell'Uruguay nella ricca stagione di danza del Teatro Comunale di Vicenza, ora sappiamo qualcosa in più. È una compagnia accademica, passata nel 2010 sotto la guida di Julio Bocca, gran star del
- 10 settembre 2017
L’affresco e il bunker di Giulietta
Un festival se ne va, un altro se ne viene. A “Oriente Occidente”, vetrina proprio oggi destinata a salutare i suoi molti e calorosi spettatori in vista della prossima edizione, Angelin Preljocaj, il ben noto coreografo franco-albanese, ha presentato La Fresque, l'ultima fatica per dieci splendidi
- 17 luglio 2017
«Inverno» di suono e silenzio
Come è giusto che sia molti luoghi turistici accolgono, di questi tempi, rassegne capaci di allietare le notti di visitatori e comuni abitanti. Spesso si tratta di vetrine concentrate in pochi giorni, ma non per questo meno dense di avvenimenti. “Orizzonti Verticali”, a San Gimignano (e in parte a
- 05 luglio 2017
2017 Odissea sopra e sottoterra
Mai smentisce la sua cultura, le sue origini, il suo essere eccellente artista visivo, tragico e greco. Dopo le fatiche di Sisifo, (in Still Life, 2014), e il duetto-capolavoro Primal Matter (sul sacro e il profano, 2012), l’approdo al mito di Proserpina in The Great Tamer, la sua ultima,
- 26 giugno 2017
Colonialismo racchiuso in un duetto
Dopo un paio di fortunati eventi, e in attesa dell’arrivo del Balletto di Cuba e di un nuovo gala di Svetlana Zakharova, stella sulle punte qui prediletta, il nutrito “Ravenna Festival 2017” ha inserito nella sua irrinunciabile sezione dedicata alla danza, il debutto nazionale di Material Men
- 28 aprile 2017
Nella caverna dei sogni e dell’oblio
Una delle tante, possibili, domande dello spettatore rimasto, come noi, ipnotizzato dall’originale raffinatezza e dalla complessiva genialità di Sleep Technique del gruppo Dewey Dell potrebbe riguardare, molto semplicemente, quale possa essere stato il rapporto tra i giovani autori e interpreti
- 03 aprile 2017
Luna funambola
Un teatro bomboniera con un palco della misura di un metaforico fazzoletto si supporrebbe vietato alla danza. Invece, il restaurato e gradevolissimo “Gerolamo” ci tuffa addosso i suoi ballerini, i loro movimenti, le espressioni, l’intera fisicità come raramente accade. E se una stella della
- 27 marzo 2017
Un match tra movimento e suono
A breve il via al Festival Monteverdi - quest’anno impreziosito dalla ricorrenza 450: la nascita del “divino” Claudio il 9 maggio 1567. Cremona, città della musica e degli strumenti ad arco e il suo teatro, il “Ponchielli” , potevano forse lasciarsi sfuggire l'occasione di abbinare partiture live
- 20 marzo 2017
È morta Trisha Brown, icona della danza contemporanea
La scomparsa di Trisha Brown è una perdita annunciata. Dal 2008 questa imprescindibile capofila della storica Post Modern Dance - nata ad Aberdeen, nello stato di Washington, nel 1936 e scomparsa a San Antonio in Texas il 18 marzo 2017 - si era ritirata dalla sala prova, luogo per lei vitale:
Una Bestia fortunata
Dimenticare la famosa maschera della Bestia, fatta di peli incollati uno ad uno sul bel viso di Jean Marais nel film La Belle et la Bête di Jean Cocteau (1946). Accantonare l’immagine del Bestione lanuginoso e con le corna del celebre cartoon di Walt Disney e pure del suo revival per la regia di
- 18 febbraio 2017
Virilmente Addormentata
Trema un’altra volta il terreno sempre friabile delle Fondazioni musicali munite di Corpo di Ballo. Non per i mirabolanti salti del Sacre du printemps in una raccomandabilissima Serata Stravinskij al Teatro alla Scala, o per le veementi minacce di una Carabosse fascinosa nella Bella addormenta del
- 06 febbraio 2017
Luciana tra le marionette
È il tempo rassicurante delle stelle che non tramontano; delle étoile che oltre i cinquant’anni tornano a danzare dopo aver dato l’addio alle scene, e dei teatri che, in speciali occasioni, prediligono quelle glorie già capaci, in un passato lungo decenni, di tenere alto il vessillo della danza
- 31 gennaio 2017
In fuga a passi di danza per crescere assieme
A cinque anni scappò via a metà recita, rifiutando caparbiamente ogni lusinga dolciaria per provare a vedere la fine. Sentenziò: «questo non è uno spettacolo per bambini!». Forse, con mia figlia, avevo osato troppo.
- 30 gennaio 2017
Corpi trafitti da Baudelaire
Scegliere un titolo perentorio come I am Beautiful per uno spettacolo di danza - habitat in cui per secoli proprio la bellezza, almeno quella in superficie, è stata ostacolo all’espressività e all’emergere di solchi interiori -, può tramutarsi in un pericoloso scivolone. Non per Roberto Zappalà: il
- 20 gennaio 2017
Corpo a corpo con i pupi
I pupi paladini mettono le spade in resta; questione di un attimo: a gran velocità parte il combattimento tanto atteso. Gli elmi col pennacchio, le corazze sferraglianti, le armi che si incrociano e stridono: nel silenzio si odono anche i passi dei pupari. Evocando gli eroi dell’Ariosto, Mimmo
- 13 novembre 2016
Serate francesi a Roma
Bella e iperattiva, ancora alla testa delle étoile del Balletto dell’Opéra di Parigi, Eleonora Abbagnato è una direttrice di compagnia di balletto da ex-ente lirico sotto i riflettori.Giunta alla sua seconda stagione da leader al Teatro Costanzi/Opera di Roma, la palermitana Eleonora (classe 1978),
- 06 novembre 2016
Autunno a Napoli con la Musa
Carla celebra e ricelebra, ormai dal 20 agosto scorso, le sue ottanta primavere; compare in tv, del tutto rilassata al cospetto della sua esilarante imitatrice. Rilascia focose interviste; scivola dentro il Salotto degli “Amici della Scala”, a Milano. E balla ancora, eccome balla. Il Teatro di San
- 05 novembre 2016
Autunno a Napoli con la Musa
Carla celebra e ricelebra, ormai dal 20 agosto scorso, le sue ottanta primavere; compare in tv, del tutto rilassata al cospetto della sua esilarante imitatrice. Rilascia focose interviste; scivola dentro il Salotto degli “Amici della Scala” a Milano. È loquace, diretta, senza peli sulla lingua. Chi
- 21 ottobre 2016
Madre, universo inafferrabile
Moeder (Madre), dei magnifici danzattori, circensi, acrobati Peeping Tom, è la seconda parte di una trilogia sulla famiglia; dopo Vader (Padre, 2014), arriverà Kinderen (Figli), ma solo nel 2018. Fitte le tournée della compagnia di Gabriela Carrizo e Frank Chartier; tuttavia una data secca è
Puoi accedere anche con