Al.Lo
Trust project- 24 febbraio 2025
- 20 dicembre 2024
Infami assemblaggi natalizi
Il tanto agognato pranzo di natale in felice compagnia è in realtà figlio di lunghe trattative intrafamiliari sulla composizione degli invitati e le sorprese del commensale sgradito a cui non abbiamo nulla da dire nel migliore dei casi è sempre possibile.Diamo voce ai racconti degli ascoltatori sui poro infami assemblaggi natalizi.
- 21 settembre 2024
Claude Lelouch: "Finalement, per uscire dalla galera della modernità". Interviste ad Asgari, Delpero, Fiore
Claude Lelouch: "Finalement, per uscire dalla galera della modernità". Interviste ad Asgari, Delpero, Fiore.È una valanga di nuovi titoli quella che dilaga nelle sale e molte proposte provengono dall’ultima edizione della mostra del cinema di Venezia. Tra queste abbiamo selezionato “La bambina segreta”, con Sadaf Asgari e Ghazal Shojaei, di cui parliamo con il regista Ali Asgari, e il Leone d’argento "Vermiglio" con Tommaso Ragno e Giuseppe De Domenico che ci racconta la regista Maura Del Pero. Si è appena concluso anche il Festival Visioni dal mondo, dove abbiamo avuto il piacere di incontrare e di intervistare Mauro Fiore, premio Oscar per la fotografia di Avatar. Assieme a lui abbiamo parlato anche di un altro premio Oscar italiano Tony Gaudio.Presentato all'ultima edizione della Mostra di Venezia, "Finalement" è il film che segna il ritorno di un maestro del cinema come Claude Lelouch, con Kad Merad e Sandrine Bonnaire. Abbiamo incontrato e intervistato il grande cineasta francese.Partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta "La misura del dubbio", film francese presentato alla scorsa edizione del Festival di Cannes, diretto, interpretato e co-sceneggiato da Daniel Auteuil, con Daniel Auteuil e Sidse Babett Knudsen.
- 29 luglio 2024
Il Crepuscolo della Wagner
23 agosto 2023, Mosca, Federazione Russa.L’aereo su cui viaggiano il fondatore e proprietario del Gruppo Wagner Evgeny Prigozhin e alcuni alti ufficiali si schianta pochi minuti dopo il decollo.Non c’è nessun superstite.È la fine della milizia privata che dall’Africa subsahariana al fronte ucraino aveva svolto i lavori più sporchi e sanguinari per conto del Cremlino.Secondo varie agenzie di intelligence si tratta di un sabotaggio: qualcuno aveva nascosto una bomba a bordo. È il prezzo pagato da Prigozhin per la sfida lanciata a Vladimir Putin solo due mesi prima. Ma come è stata condotta l’operazione? E davvero Prigozhin e il resto della Wagner non sospettavano nulla?
- 17 maggio 2023
Elettrificazione e intelligenza artificiale: Mercedes inventa la Classe E iperconessa
Debutta la sesta generazione ed è il modello più tecnologico della Stella, a partire dal maxi schermo MbUx Superscreen. A bordo si potranno effettuare videoconferenze, arrivano le routine come gli smartphone e il 50% delle versioni saranno plug-in
- 16 aprile 2020
Hera investe nel business regolato Focus sulla gestione del rischio
Il 73% degli esborsi in conto capitale tra il 2019 e il 2023 è sulle reti che, grazie alle tariffe, consentono di avere più certezze sui ricavi. La strategia, secondo la società, rende più resistente l’attività anche rispetto al Covid-19
- 27 maggio 2018
Salvini e Di Maio all’attacco del Colle: non ci vuole al Governo
«Mi piacerebbe che l'Italia tornasse a essere un paese libero e non un paese a sovranità limitata».Reduce da un lungo (e segreto fino a cose fatte) colloquio pomeridiano al Quirinale, il leader della Lega in trasferta a Terni lancia un duro affondo politico proprio mentre sul Colle è in corso il
- 12 giugno 2017
Paura per Nasdaq contagia l'Europa, Milano perde l'1%, crolla St
Chiusura in calo per le Borse europee (segui qui l'andamento degli indici principali), nonostante l’esito delle elezioni in Francia sia stato giudicato positivamente, dal momento che rafforza la posizione del neo-presidente, Emmanuel Macron. Gli investitori, tuttavia, sono preoccupati per la virata
- 05 maggio 2017
Legittima difesa, Grasso: meno male che c’è Senato. Renzi perplesso, Lega pronta a referendum
Tutti, o quasi, contro la riforma delle norme sulla legittima difesa, approvata ieri in prima lettura dalla Camera. A guidare la schiera di chi chiede di modificare in fretta quanto deciso a Montecitorio è oggi il presidente di palazzo Madama, Pietro Grasso, che usa poche parole inequivocabili per
- 16 settembre 2016
«In Italia pochi operatori affidabili sul mercato startup»
Sono pochi gli operatori affidabili sul mercato startup, dove in Italia ci sono grosse opportunità a patto di risolvere il gap con altri Paesi. Il ruolo del Governo è essenziale, in questo, secondo Massimiliano Magrini, cofondatore di United Ventures, il principale fondo di venture capital italiano.