Papa, sei chilometri blindati per il corteo funebre verso Santa Maria Maggiore. Come verrà gestita la sicurezza «ai massimi livelli»
Durerà sei chilometri l’ultimo viaggio di Papa Francesco da piazza San Pietro a Santa Maria Maggiore. Un tragitto che attraverserà le vie del centro di Roma al termine delle esequie e che sarà «attentamente monitorato» dalle forze dell’ordine. L’itinerario che percorrerà il corteo funebre è ancora
Tomba a Santa Maria Maggiore ed esequie snelle, così le volontà del Papa
Papa Francesco l’aveva annunciato in diverse occasioni: per il suo funerale voleva una cerimonia più snella di quelle che si sono viste con i Papi nel passato, «con dignità ma come ogni cristiano», diceva. In un paio di interviste aveva dunque detto che non voleva essere esposto su un catafalco,
- 21 aprile 2025
Vaticano: Bergoglio (per sua volontà) sarà sepolto a Santa Maria Maggiore, insieme ad altri cinque Pontefici
L’annuncio lo ha fatto a fine 2023: Papa Francesco sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore e non sotto la Basilica di San Pietro, dove riposano molti suoi predecessori, in tutto ben 91 – tra cui Benedetto XVI e Giovanni Paolo II – ma non tutti. Un annuncio non sorprendente visto il
Papa Francesco visita a sorpresa Santa Maria Maggiore
Nuova uscita dal Vaticano a sorpresa del Pontefice convalescente. Nel primo pomeriggio Papa Francesco ha raggiunto la Basilica di Santa Maria Maggiore e, alla vigilia della Domenica delle Palme e della Settimana Santa. Si è fermato a pregare davanti alla Salus Populi Romani, l’icona bizantina
- 11 aprile 2025
Pena pecuniaria, il termine di estinzione smette di decorrere dall’iscrizione a ruolo della somma
Il decorso del tempo diviene irrilevante una volta avviata l’esecuzione, momento che va fatto coincidere con la manifestazione di volontà di esazione senza che possano ravvisarsi interruzioni o sospensioni del termine
- 04 aprile 2025
Maria Alessandra Segantini, rigenerazione urbana e bellezza al servizio della comunità
Dalla passione per la matematica e l’arte alla direzione di uno studio internazionale: Maria Alessandra Segantini ha fatto dell’architettura il suo linguaggio per trasformare le città. Cresciuta a Treviso, si forma a Venezia e avvia il suo percorso professionale e personale accanto a Carlo Cappai, con cui fonda giovanissima lo studio C+S.I suoi progetti spaziano dal social housing alla rigenerazione urbana, con interventi premiati a livello internazionale, come la riqualificazione del Tribunale di Venezia. Prima donna a ricevere l'Albo d'Oro della Camera degli Ingegneri e Architetti di San Marino. Durante l'intervista, condotta da Chiara albicocco, l'architetto Segantini descrive a fondo la sua attività creativa e progettuale incentrata sulla rigenerazione urbana e sulla creazione di nuovi spazi per la comunità.
Puoi accedere anche con