Maria Montessori
Trust project- 28 marzo 2025
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 28 marzo 2025
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 28 marzo 2025
Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano
Tra ieri e oggi il Sole 24 Ore ha fatto il punto sullo stato di salute del Fisco e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti. Il magazzino del Fisco italiano è pieno di crediti non più riscuotibili. Lo stock al 31 gennaio 2025 è pari a 1.273 miliardi di crediti non riscossi: di questi, quelli riscuotibili sono pari a 567,85 miliardi, il 45% del totale. Mentre quelli non più riscuotibili sono 537,75 miliardi. Quasi un credito su quattro è di importo inferiore a 100 euro. L Ufficio parlamentare di bilancio spiega che le ripetute rottamazioni e condoni disincentivano il pagamento da parte dei cittadini.E, ulteriore beffa, le rottamazioni delle cartelle portano alle casse pubbliche molto meno di quanto promettono. Dalle quattro rottamazioni decise dal 2016 erano attesi 111,2 miliardi. Ma il conto finale porterà gli incassi a 48,2 miliardi, il 43,3% del dovuto. Per l altro 56,7%, cioè 63 miliardi, bisognerà riprovare con gli strumenti ordinari. Dal canto suo il direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato come sia recidivo il 77% dei debitori che ha subito almeno un iscrizione a ruolo negli ultimi tre anni. Il commento è di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.
- 24 dicembre 2024
Caro Babbo Natale ti scrivo e ti mando un vocale
Caro Babbo Natale ti scrivo e ti mando un vocale
- 15 dicembre 2024
Scoprire, crescere e giocare a tavola
"Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione" diceva Platone e di gioco e della sua importanza parliamo a Obiettivo Salute in tavola. Si può giocare in cucina. Come ce lo spiega Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona.Giocando si impara a cucinare e giocando si allena il nostro cervello. Ne parliamo con il prof. Antonio Suppa, Dipartimento di Neuroscienze Umane, Sapienza Università di Roma e IRCCS Neuromed.Mens sana in corpore sano. I consigli per “muoversi giocando” con Elena Casiraghi, docente di metodologia dello sport all'Università di Pavia e specialista in nutrizione e integrazione dello sport.Il gioco è essenziale allo sviluppo perché contribuisce al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini e ragazzi. Così l’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite con la Risoluzione 44/25 del 20 novembre 1989, riconosce il gioco come un diritto inviolabile ed insindacabile di ogni bambino. Ne parliamo con la dottoressa Valentina Paolucci, pediatra.
- 05 ottobre 2024
Si può fare insieme
Si possono fare grandi cose, con la buona volontà. Oggi raccontiamo le storie di chi mette le sue competenze al servizio degli altri per il bene comune.Ospiti:Renato Quaglia - direttore FoQus, Fondazione Quartieri Spagnoli, progetto di rigenerazione urbana nei Quartieri Spagnoli a Napoli.Roberto Rubegni, presidente della condotta Slow food Ancona e Conero.Marco Rodari in arte Il Claun Il Pimpa, fondatore dell'associazione Per Far Sorridere il Cielo.Antonio Fiorenza, tastierista della band The Dukes, coordinatore infermieristico dell'Ospedale Galliera e membro dell'Ipasvi di Genova.Dario della Gatta, organizzatore del challenger di boccia paralimpica, specializzato su eventi paralimpici.Si può fare - Storie dal socialeSognare il domani. Viaggio nei quartieri Spagnoli di NapoliI quartieri Spagnoli a Napoli hanno assistito, almeno in parte, a una sorta di riqualificazione sociale. Da qualche tempo questi vicoli sono attraversati da turisti e crescono ristoranti e bed and breakfast. E' forse l'inizio di un cambiamento. ma restano ancora tanti nodi da risolvere. Il primo, il più importante, è quello di recuperare bambini e ragazzi che ancora oggi smettono di andare a scuola. In questo quartiere la dispersione scolastica inizia già alle elementari. Di questo parliamo nella nuova puntata di Storie dal Sociale
- 28 settembre 2024
Jasmine Trinca: “Vi racconto la donna Maria Montessori”. Cristina Comencini e “Il tempo che ci vuole” a raccontare un padre
Intervista all’attrice Jasmine Trinca che ci racconta "Maria Montessori - La nouvelle femme" film fortemente biografico di cui è protagonista assieme a Leïla Bekhti, diretto da Léa Todorov.Il cinema sul cinema, apriamo con il regista francese Cédric Kahn per parlare del suo "Making of" film presentato alla Venezia nel 2023 con Denis Podalydès e Jonathan Cohen.Con la regista Cristina Comencini parliamo di cosa significa crescere con una figura paterna di grande rilievo e ovviamente del suo bellissimo e autobiografico "Il tempo che ci vuole", con Fabrizio Gifuni e Romana Maggiora Vergano.Abbiamo incontrato e intervistato la misteriosa regista Leikiè per parlare del suo "Pap Music", film di animazione con Luca Ward e Rudy Zerbi.Viaggio nella Ferrara cinematografica, dallo “Spazio Antonioni” dedicato a uno dei padri della cinematografia moderna, al Ferrara Film Festival appena concluso che ha premiato per la sua carriera l’attrice e modella Carol Alt.Torna al cinema la saga dei Transformers. Chiara Pizzimenti ha visto per noi "Transformers One", film di animazione diretto da Josh Cooley, con Chris Hemsworth e Scarlett Johansson.
- 14 settembre 2024
Costruiamo il Futuro
Ospiti:Architetto Mario Cucinella, Founder&Design Director di MCA Mario Cucinella Architects.Diego Mingarelli, imprenditore e innovatore nel campo della bioarchitettura, del costruire sostenibile e del design.Stefano Zapperi, professore del progetto Archibiofoam, rappresenta il centro per la complessità e i biosistemi per parlare dello sviluppo di questo bio materiale espanso nel campo delle costruzioni.Patrizia De Rossi, Ricercatrice del Dipartimento ENEA di Unità Efficienza Energetica.Pierpaolo Forello, Presidente di UniAbita.Si Può Fare -Storie dal SocialeGiocare è la cosa più importante per un bambino. Spesso però, soprattutto per i bambini con disabilità, si tratta di un diritto ignorato. Eppure attraverso il gioco i bambini imparano più in fretta ad accettare la sconfitta, oltre che la vittoria, e imparano a costruirsi nuove relazioni. Di questo si parla in questa puntata di Storie dal sociale.
- 20 luglio 2024
E' bella, simpatica e pure brava
Parliamo di patriarcato. Pensate sia stato scalfito? Pensate stia zoppicando in questo inizio di nuovo millennio? Fate un giro tra i titoli dei giornali e vi renderete conto che è più vivo che mai. Ne parliamo con Corinna De Cesare, giornalista e fondatrice di The Period, sito che analizza i media con lenti femministe.
- 20 giugno 2024
Maturità, al via la seconda prova scritta per 526mila studenti. Platone al Classico, il caso Pmi ai Tecnici
Al via oggi la seconda prova scritta per i maturandi. E’ Platone l’autore della versione sottoposta ai maturandi per la seconda prova, Greco, al Liceo Classico. l testo è tratto dall’opera ’Minosse o della legge’. Platone non era proposto dal 2010 e diventa così l’autore più presente nelle maturità
- 31 maggio 2024
«Mi curo di te-Agire secondo natura»: le 15 scuole vincitrici
Sono 15 le scuole vincitrici della decima edizione di “Mi Curo di Te”, il programma gratuito di educazione ambientale promosso da Regina (Gruppo Sofidel) e WWF Italia. La partecipazione all'edizione 2023-2024 del progetto-scuola è stata alta: sono stati infatti 113.000 gli studenti e le studentesse
- 06 maggio 2024
A Roma convegno per i 50 anni della Federazione delle Materne
Cinquant'anni fa veniva fondata la Fism, acronimo di Federazione Italiana Scuole Materne, alla quale oggi fanno riferimento circa novemila realtà educative - asili nido, sezioni primavera, scuole dell'infanzia - diffuse in modo capillare su tutto il territorio nazionale, frequentate da circa mezzo
- 03 maggio 2024
C’è un momento d’oro per insegnare la matematica ai più piccoli
C'è un momento d'oro durante il quale matematica e scienze sono interessanti come un gioco per i bambini, ma per cogliere quell'attimo servono insegnanti preparati: è quanto emerge dalla conferenza sull' Educazione matematica nella scuola dell'infanzia organizzata dall'Accademia dei Lincei. «I
- 11 gennaio 2024
Metodo Montessori aggiornato al digitale
La “Palestra dell’innovazione” è un luogo fisico e virtuale in cui si pratica autoconsapevolezza, creatività, imprenditorialità e innovazione tecnologica, sociale, civica e personale. La Palestra utilizza le forme di apprendimento più avanzate: dalla fabbricazione digitale alla realtà immersiva e
- 30 giugno 2023
Lowengrube investe in nuovi locali: 60 aperture in 5 anni
Grazie alla joint venture con Sal Service, l’obiettivo della catena italiana di ristoranti di ispirazione bavarese è di triplicare il fatturato che quest’anno è previsto a 22 milioni, arrivando a 90 punti vendita
- 11 maggio 2023
Lingua, cultura italiana e diritto all’educazione: intesa tra Maeci e Fondazione Reggio Children
La Dichiarazione d'intenti si inserisce nelle iniziative che il Sistema della formazione italiana nel mondo realizza per promuovere il modello formativo italiano
- 10 gennaio 2023
Papa-Meloni, tra i temi del colloquio Ucraina, migranti, natalità
La premier ricevuta dal pontefice in udienza privata insieme alla famiglia per 35 minuti