- 24 aprile 2025
Il 25 Aprile di Mattarella, prima a Genova poi al Colle
Una visita a Santa Marta, nella mattinata di martedì 22 aprile, insieme alla figlia Laura, per salutare il Papa che lascia «un senso di vuoto e di perdita» come aveva detto poche ore dopo la scomparsa di Francesco. Mattarella ha voluto testimoniare di persona il suo dolore per un Pontefice che
- 22 aprile 2025
Ristrutturazione edilizia, irrilevante la data del crollo o demolizione dell’edificio preesistente
Il Consiglio di Stato cambia orientamento sulla demoricostruzione ex articolo 3 del 380: conta la consistenza del vecchio edificio, non la data della sua scomparsa
L’Associazione Temporanea di Imprese per i progetti agrivoltaici, strumento di raccordo tra energia e agricoltura
L’ATI è l’unica figura di associazionismo imprenditoriale espressamente prevista dalla normativa che destina, nell’ambito della “Missione 2” del PNRR, una serie incentivi statali ai progetti agrivoltaici
Resilco: la startup che trasforma i rifiuti industriali in materiali per l'edilizia
Trasformare rifiuti industriali in materiale da costruzione, sequestrando al tempo stesso anidride carbonica e stoccandola in modo stabile. Questo è l'obiettivo di Resilco, una startup che da poco ha chiuso un round di finanziamento da 5 milioni di euro, partecipato anche da finanziatori istituzionali, con cui punta a costruire anche un primo impianto pilota nel 2026. Il principio su cui si basa il processo industriale di Resilco chiama in causa la carbonatazione, una reazione chimica che trasforma in carbonati la CO2 atmosferica quando reagisce con altri composti presenti nell'ambiente. In natura, questi processi sono però troppo lenti per rimuovere la CO2 alla velocità che ci servirebbe. Si stanno quindi studiando diversi approcci per accelerarli. Di uno di questi ci parla David Cagieco Mugnos, fondatore e CEO di Resilco.
- 21 aprile 2025
L'aeroporto di Genova cerca soci privati per crescere. Passeggeri 2025 attesi oltre il record di 1,53 milioni
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - L’aeroporto di Genova "Cristoforo Colombo” ha deciso di aprire la propria compagine azionaria a soci privati. Una mossa che, secondo quanto ha spiegato il presidente Enrico Musso a Il Sole 24Ore Radiocor, «è fondamentale per lo sviluppo» dello scalo genovese. Attualmente
Genova taglia 14mila tonnellate di CO2 con l’illuminazione urbana sostenibile
Circa 245 chilometri quadrati di territorio comunale sorvolato con un aeromobile dotato di sensori avanzati per dare vita al progetto Genova future city map, il primo in Italia di telerilevamento dal cielo per la mappatura degli asset urbani. È solo una delle azioni inserite in un più ampio piano
- 17 aprile 2025
Edilizia universitaria, a Palermo e Milano in gara due cantieri per 60 milioni
Le gare riguardano la realizzazione del progetto MedComp Hub e il completamento della residenza universitaria I Sirenei
- 15 aprile 2025
Associazione tra avvocati, la ripartizione degli utili è modificabile a maggioranza
Per la Cassazione, ordinanza n. 9782 depositata oggi, è legittimo lo statuto dello studio che prevedeva l’unanimità per determinare l’ammontare complessivo degli utili da ripartire e la maggioranza per la distribuzione percentuale tra i soci
- 14 aprile 2025
Cdp: accordo con Regione Lombardia per l'edilizia scolastica
Promuovere programmi di rinnovamento del patrimonio di edilizia scolastica e sostenere la realizzazione di nuovi plessi educativi sul territorio locale. Sono gli obiettivi al centro del protocollo d'intesa firmato tra Regione Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti. La collaborazione ha durata
Il Mit indica Matteo Paroli come nuovo presidente dei porti di Genova e Savona
Salvo (improbabili) colpi di scena dell’ultimo minuto, sarà Matteo Paroli, attuale segretario generale dei porti di Livorno e Piombino, il nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale di Genova e Savona. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha trasmesso ufficialmente la lettera
Manufatti «diversi dagli edifici», il Tar boccia la norma che bypassa il Puc di Genova
Annullata la fattispecie speciale che consentiva, di fatto, la realizzazione di impianti sportivi con iter semplificato
Puoi accedere anche con