Ultime notizie

Bosnia-Erzegovina

Trust project

  • 28 marzo 2025

    Italia

    Centri in Albania e cittadinanza, sì del Consiglio dei ministri ai decreti: ecco le novità

    Dai centri in Albania trasformati in centri di permanenza per il rimpatrio alla stretta sui figli nati all’estero da cittadini italiani, sono due decreti legge e un disegno di legge i provvedimenti che ruotano attorno al tema immigrazione e cittadinanza approvati dal Consiglio dei ministri dopo

  • 27 marzo 2025

    Italia

    Restyling di “Strade sicure”: il capo di Stato maggiore della Difesa propone modifiche per migliorare l’efficacia dell’operazione

    Militari in strada per tutelare la sicurezza dei cittadini e vigilare su obiettivi sensibili, in un contesto in cui sullo scacchiere internazionale proliferano le aree di crisi. La possibilità di fare ricorso alle Forze armate per far fronte a talune gravi emergenze di ordine pubblico sul

  • 16 marzo 2025
    Bosnia, tensione alle stelle. E la lezione di Prijedor

    CONTAINER

    Bosnia, tensione alle stelle. E la lezione di Prijedor

    Tensione alle stelle in Bosnia-Erzegovina, dove la Procura statale ha emanato un ordine di arresto per Milorad Dodik, il leader nazionalista serbo-bosniaco e presidente della Republika Srpska con l'accusa di attentato all'ordine costituzionale. Provvedimento che acuisce il duro braccio di ferro tra le autorità centrali della Bosnia-Erzegovina a Sarajevo e il leader serbo-bosniaco, da tempo nell'occhio del ciclone e nel mirino della comunità internazionale per le sue crescenti aspirazioni separatiste. Ci risiamo? O forse siamo in un altrove comunque molto pericoloso? Di certo a 30 anni da Dayton la "pace giusta" in Bosnia non c'è. Ne parliamo con Simone Malavolti, storico dei paesi jugoslavi e dei Balcani occidentali nell'età contemporanea, autore di Nazionalismi e "pulizia etnica" in Bosnia-Erzegovina. Prijedor (1990-1995), edito da Pacini Editore. 

  • 14 marzo 2025
    Rassegna Stampa del 14 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 14 marzo 2025

    Rassegna Stampa del 14 marzo 2025

  • 28 gennaio 2025
    Il rischio geopolitico per la Ue nel 2025: la Russia in prima linea

    Mondo

    Il rischio geopolitico per la Ue nel 2025: la Russia in prima linea

    BRUXELLES – È un panorama preoccupante quello tratteggiato in un rapporto dell’Istituto universitario europeo, tutto dedicato ai rischi geopolitici che l’Unione europea sarà chiamata ad affrontare nel 2025. Tra i pericoli più elevati c’è la decisione americana di ritirarsi dall’Europa, un

  • 22 gennaio 2025
    Il mondo di Donald Trump

    CONTAINER

    Il mondo di Donald Trump

    A poco più di ventiquattr'ore dal suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump porta avanti un disegno di riforma del Paese che per alcuni aspetti punta al ritorno a "un genuino passato" e a una postura protezionista, si pensi alle affermazioni sull'esistenza di due soli generi, quello maschile e quello femminile, e a quelle sull'immigrazione. D'altra parte però la visione di Trump appare estremamente moderna, come nel caso della promozione della finanza alternativa delle criptovalute e degli investimenti in intelligenza artificiale. Ne parliamo con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, e con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di "Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli).

  • 15 gennaio 2025
    Italiano scomparso in Venezuela: chi è Alberto Trentini

    Mondo

    Italiano scomparso in Venezuela: chi è Alberto Trentini

    Un cittadino italiano, Alberto Trentini, è stato arrestato in Venezuela lo scorso Novembre e da due mesi non si hanno più notizie.

  • 04 gennaio 2025
    Banche centrali, sempre più donne: le governatrici salgono a quota 30

    Finanza

    Banche centrali, sempre più donne: le governatrici salgono a quota 30

    Coup de théâtre in Siria da parte del governo provvisorio nel dopo il crollo del regime del presidente Bashar al-Assad. La nuova leadership politica siriana, guidata da Ahmed al-Sharaa, ha deciso di nominare una donna alla guida della banca centrale del Paese. Guiderà l’istituzione Maysaa Sabrine,