- 26 febbraio 2024
La partita dell’energia e il conflitto in Medio Oriente che incombono sull’Europa
Quest’anno si terranno almeno 64 elezioni nazionali: metà del mondo cambierà leadership
- 03 luglio 2023
Le monete digitali e la posizione di Ue e Usa
Le valute digitali delle banche centrali stanno diventando una realtà in tutto il mondo, con oltre 110 Paesi che stanno esplorando il “contante digitale”
- 25 maggio 2023
C’è troppa incertezza per progettare il futuro basandosi sul passato
La Commissione europea, nelle sue stime sull’inflazione della primavera 2023, ha previsto che quest’anno l’inflazione nell’area dell’euro sarà del 5,8%, in leggero rialzo rispetto a quanto previsto in inverno.
Festival di Trento al via, eccellenza e merito anche al femminile
Dalla politica alle istituzioni, dal mondo accademico all’impresa, dallo spettacolo alla scienza le testimonianze delle leader
- 23 maggio 2023
La leadership al femminile è protagonista al festival dell'economia di Trento
Tra gli oltre 260 eventi spiccano le presenze femminili e numerosi appuntamenti dedicati alla diversity in tutte le sue forme
- 15 maggio 2023
Festival dell’Economia 2023, la segretaria del Pd Elly Schlein a Trento il 25 maggio
Dal 25 al 28 maggio la 18^ edizione dedicata al tema «Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo». Politica economica e geopolitica i filoni affrontati
- 23 febbraio 2023
Ucraina, dal caro-energia alla spesa per la difesa: un anno di guerra in dieci numeri
Quando questa guerra finirà, il mondo avrà un aspetto diverso: l’Ucraina sarà stata ancorata alla Ue in un modo o nell’altro; la Ue avrà diversificato il suo mix energetico e la sua dipendenza geografica; e l’economia russa avrà perso sia capitale umano sia il suo miglior cliente, la Ue. Ma il mondo sarà anche più chiaramente frammentato e quindi più difficile da governare
- 25 gennaio 2023
La lotta al cambiamento climatico non deve pesare sul debito dei Paesi poveri
Il verificarsi di disastri naturali deve prevedere la sospensione del pagamento degli interessi
- 16 dicembre 2022
Come appartenere alla Ue? Identità, diversità e la sfida di parlare con una voce sola
La direzione in cui si muoverà la ue dipenderà dal trovare un minimo comune denominatore
- 17 ottobre 2022
L'importanza decisiva dei semiconduttori - e di avere un piano
La crescente importanza dei semiconduttori per la crescita economica ha portato governi di diverse parti del mondo a fornire sussidi al settore.
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 13 aprile 2022
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 04 giugno 2021
Dal made in Italy la spinta per rialzare la testa
Martedì 8 giugno il pre-summit “Made in Italy: Setting a new course”, l’avvio della collaborazione tra Sole 24 Ore, FT e Sky
- 08 settembre 2019
Ue, martedì la nuova Commissione: 3 sfide che ha davanti la von der Leyen
Rispetto al debutto di Juncker, Ursula prende il timone in un contesto comunitaria che vede superata la crisi debitoria ma aggravata quella politica. Le previsioni del centro-studi Bruegel Maria Demertzis
- 17 luglio 2019
Von der Leyen, tutti gli scogli da superare per la nuova leader Ue
Ursula von der Leyen è sopravvissuta al voto di fiducia dell'Europarlamento, con soli 9 voti in più rispetto al minimo previsto. Gli scogli al suo mandato, però, sono ancora tutti da affrontare. Ecco quali sono
- 02 aprile 2018
L’Olanda «orfana» di Londra diventa il campione europeo del liberismo (e dell’austerità di bilancio)
C’è un attore sempre più protagonista nell’Europa alla ricerca di rilancio, tra la perdita di un membro storico, seppur problematico, come la Gran Bretagna e le rinnovate ambizioni dell’asse franco-tedesco, tradizionale motore dell’integrazione. È l’Olanda di Mark Rutte, per la terza volta
- 15 gennaio 2018
Usa-Ue, quattro partite ad alta tensione
Donald Trump tornerà in Europa la settimana prossima. Non a Bruxelles, cabina di regìa dell’Unione, ma a Davos, in Svizzera, che del club dei Ventotto non fa nemmeno parte. Il Presidente americano festeggerà il suo primo anniversario alla Casa Bianca sul palcoscenico del World economic forum di
- 14 gennaio 2018
Usa-Europa, quattro partite ad alta tensione
Donald Trump tornerà in Europa la settimana prossima. Non a Bruxelles, cabina di regìa dell’Unione, ma a Davos, in Svizzera, che del club dei Ventotto non fa nemmeno parte. Il Presidente americano festeggerà il suo primo anniversario alla Casa Bianca sul palcoscenico del World economic forum di
Puoi accedere anche con