Al Fuorisalone la casa green ad alta efficienza energetica
Un ambiente urbano, tutto realizzato con imballaggi riciclati e riciclabili. Una casa del futuro stampata in 3D: a pochi passi dal Duomo, unisce cemento di ultima generazione e alta tecnologia. Un padiglione botanico, che simula le diverse stagioni dell'anno. E ancora: un edificio che sposa la
Il bonus verde in condominio conviene di più: tre casi a confronto
La prova del nove, prima ancora che dalle dichiarazioni dei redditi del 2019, arriverà con la bella stagione. Quando si capirà se gli italiani hanno utilizzato il bonus verde per far germogliare giardini e terrazze. Casa 24 ha cercato di anticipare i tempi e di passare dalla teoria alla pratica.
Mirafiori 4.0: investimento da 7 mln per l'Innovation Square Center
Vale un investimento di oltre 7 milioni (di cui 4 per la parte strettamente immobiliare). Sarà un polo di innovazione legato al mondo dell'industria plastica, si chiamerà Innovation Square Center e sorgerà al posto dell'ex tipografia Mario Gros, in corso Orbassano, cuore del quartiere Mirafiori. A
Così la casa non diventa «tossica» per la salute
Fumi e sostanze nocive, stress da inquinamento ambientale e acustico. In un periodo in cui i valori delle polveri sottili (specie nelle grandi città del Nord) sono alle stelle, il problema non si può semplicemente "chiudere" fuori dalla porta di casa. Anzi, proprio al riparo fra le pareti
Negli edifici impianti integrati e «smart»: business da 60 miliardi
Il punto di partenza è saper guardare l'edificio da una nuova angolazione. Non più come la semplice somma di un involucro abbinato a uno o più impianti. Ma come un organismo complesso, dove tutto è progettato per una perfetta integrazione. La parola d'ordine è sistema: pensato per garantire caldo e
La casa è pronta in poche ore (e poi si può smontare)
Nascono come sfide alla contemporaneità. Sono progettate a moduli. Si montano e si smontano. Addirittura si piegano e si portano via. Sono flessibili, antisismiche e si costruiscono, in certi casi, in poche ore. Sono capaci di adattarsi al contesto e autosufficienti (almeno per l'energia elettrica
Cohousing con servizi e prezzi competitivi nell'antica vetreria
A inizio del secolo nell'edificio lavoravano duecento persone, fra cui 20 maestri soffiatori. A Milano è conosciuta come la Vetreria Lusvardi, dal nome della famiglia di imprenditori che l'ha creata a metà dell'Ottocento, fabbrica di cristalleria molata e soffiata di alta qualità. L'immobile di
Come cambia Klimahouse: meno materiali isolanti e più benessere
Un edificio dotato di dispositivi "social". Che interagiscono con l'ambiente, con gli altri impianti e con i sistemi tecnologici di casa. Per la predisposizione di alloggi sempre più smart. Dove le abitudini di chi li abita sono osservate e mappate dal sistema. E dove una sorta di supervisor
Spopolamento dei centri storici: più colpite Frosinone, Ragusa e Lecco
Sono la "macchina economica" del Paese. Il luogo dove la crescita, anche fisica, è stata quattro volte più marcata rispetto al resto del tessuto urbano delle città (18% in media contro il 4%). Eppure, molti centri storici dell'Italia sono in profonda crisi. Perdono abitanti. Perdono commercio.
Con tetti verdi e giardini pensili casa più vivibile e risparmi del 30%
Raggiungendo un terrazzo, per un aperitivo o una riunione di lavoro. Salendo e scendendo le scale di un palazzo. Calpestando il tetto di un edificio ipogeo. La percezione del fenomeno non è ancora a fuoco, ma il verde pensile sta crescendo nelle "fessure" delle nostre città. E sta recuperando
1-10 di 395 risultati