Ultime notizie

Margherita Hack

Trust project

  • 29 marzo 2025

    CONTAINER

    Dio/io

    Se Dio non c’è, l’Io basta a se stesso? La puntata indaga il rapporto tra fede e identità, tra la ricerca di un senso superiore e l’autodeterminazione. Da Nietzsche agli eccessi del potere, il confronto si sviluppa tra filosofia, musica e storia. Con Marco Travaglio, per un dialogo sul divino, sul terreno e sul ruolo dell’uomo nel trovare - o costruire - le proprie certezze.

  • 03 marzo 2025

    Radiocor

    Il Tecnopolo di Bologna svela il nuovo logo e cambia il nome in "Dama"

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Il Tecnopolo di Bologna svela il nuovo logo e il nuovo nome: si chiamerà “DAMA”, due sillabe che ricordano i dati, ovvero i Big Data che al suo interno vengono calcolati da infrastrutture tecnologiche di livello internazionale, e la Manifattura Tabacchi, l’ex fabbrica

  • 17 febbraio 2025
    Pensionati italiani, Eldorado Tunisia

    CONTAINER

    Pensionati italiani, Eldorado Tunisia

    Sono oltre 7500 i pensionati italiani che hanno deciso di trasferirsi a vivere in Tunisia dove la tassazione non supera il 5%. Partiamo da questo tema per poi invece dedicarci all'attualità internazionale. In particolare al conflitto tra Kiev e Mosca che potrebbe trovare un epilogo con l'intermediazione di Donald Trump mettendo, di fatto, in un angolo Nato e Unione Europea. A seguire facciamo un bilancio sulla 75esima edizione di Sanremo e parliamo del caso della Madonna Trevignano. Il sangue rinvenuto sulla statua è della veggente Gisella Cardia.

    La sfera pubblica: a chi sono intitolati gli spazi delle nostre città?

    CONTAINER

    La sfera pubblica: a chi sono intitolati gli spazi delle nostre città?

    Che cosa hanno in comune quasi tutti i nomi che ricorrono tra le strade e le piazze delle nostre città? Che pochissimi di loro sono dedicati a donne. Attraverso i numeri delle titolazioni, ci interroghiamo sul ruolo della toponomastica e in generale dei messaggi che la città sceglie di trasmettere. Ne parliamo con Lorenzo Ferrari, fondatore di Mapping Diversity, Sara Marsico, referente di Toponomastica Femminile, e Flavia Tommasini, fondatrice di CHEAP, progetto indipendente che promuove la street art come strumento di rigenerazione.

  • 29 novembre 2024
    La Zanzara del 29 novembre 2024

    CONTAINER

    La Zanzara del 29 novembre 2024

    La Zanzara del 29 novembre 2024

  • 20 febbraio 2023
    Competenze Stem, da Deloitte corso di formazione per le superiori ispirato a Margherita Hack

    Scuola

    Competenze Stem, da Deloitte corso di formazione per le superiori ispirato a Margherita Hack

    Dedicato alla Gen Z per materie tecnico-scientifiche, il percorso di e-learning gratuito, realizzato da La Fabbrica, disponibile sulla piattaforma WonderWhat

  • 03 settembre 2022
    La storia nelle storie

    CONTAINER

    La storia nelle storie

    Ultima puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata alla Storia che entra nelle storie narrate nei libri. Dunque romanzi che raccontano fatti realmente accaduti o che prendono spunto dalla realtà per creare una trama di fantasia. Interviste a: Ilaria Tuti, Nadia Terranova, Enzo Fileno Carabba e Alessandro Bertante. Ospite del caffè letterario: Alberto Garlini, uno dei curatori di Pordenonelegge, festa del libro con gli autori, dal 14 al 18 settembre 2022. Libri consigliati: "Menti tribali" di Jonathan Haidt (Codice - traduz. Ciro Castiello - Marco Cupellaro e Paola Marangon), "Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge" di Jonathan Gottschall (Bollati Boringhieri - traduz. Giuliana Olivero), "Mario Caiano - Autobiografia di un regista di B-movie" di Mario Caiano (Edizioni Il foglio). Jukebox letterario: "La scomparsa di Josef Mengele" di Olivier Guez (Neri Pozza - traduz. Margherita Botto), "Mare mosso" di Francesco Musolino (e/o), "Patrik Zaki - Una storia egiziana" di Laura Cappon e Gianluca Costantini (Feltrinelli Comics), "Nata in Via delle Cento Stelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack" di Federico Taddia con illustrazioni di Marianna Balducci (Mondadori). Musiche: No man's land - Eric Bogle Novecento -Valerio Sanzotta 1908 - Tony Canto In regia: Andrea Roccabella

  • 09 luglio 2022
    Si può fare relazione

    CONTAINER

    Si può fare relazione

    Dal 15 al 17 luglio alla Fiera di Vicenza si terrà "Relazionesimo 2030", che prevede una serie di incontri per sottolineare l'importanza delle relazioni in qualsiasi ambito della vita. L'evento è organizzato da Beate Vivo Farm, società di cui Ketty Panni è co-fondatrice. Chorus Life è un progetto di rigenerazione e sostenibilità che sta realizzando Costim a Bergamo anche grazie alle relazioni con imprenditori locali: ne parliamo con l'AD della holding, Jacopo Palermo. Lara Bisin, vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega al Capitale Umano, è coordinatrice di "Mind The Gap", una mostra in corso dal 9 al 15 luglio in cui dodici illustratrici rappresentano la relazione tra donne e STEAM e, in particolare, la carenza del genere femminile in questi ambiti. Federico Taddia, autore del libro "Nata in via delle cento stelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack", racconta il rapporto personale che aveva con la celebre astrofisica. Dal 6 al 31 luglio è in corso il Festival del Mondo Antico, una rassegna culturale promossa dal Comune di Rimini. Con Giovanni Sassu, direttore dei Musei Comunali, scopriamo quale sia la relazione tra antico e moderno quando si parla di consenso. La relazione tra essere umano e animale domestico è strettissima, ma ci sono anche tanti casi in cui il rapporto assume dei connotati negativi: attraverso ZAMPYlife, un'app ideata da Edoardo Stoppa (insieme a Juliana Moreira), è possibile segnalare situazioni di abuso e abbandono nei confronti degli animali.