Margherita Buy
Trust project- 19 novembre 2024
- 19 ottobre 2024
“Megalopolis”, l’utopia di Coppola
Arriva nelle sale italiane il divisivo “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, con Adam Driver e Nathalie Emmanuel. E’ un film riuscito o un film fallito? Con Rocco Moccagatta, critico di Film TV e il nostro Boris Sollazzo abbiamo allestito un ring radiofonico per sentire le ragioni del sì e del no su un film che ha tanto diviso la critica.Ma apriamo con "Trifole, le radici dimenticate" film interpretato da un gigante del teatro come Umberto Orsini che racconta i segreti delle langhe, fatti di vigne, di osterie, di boschi di noccioleti e di sentieri ma anche di tartufi, radici e identità. Lo raccontiamo con un’intervista al regista Gabriele Fabbro che abbiamo incontrato ad Alba, set di molte delle scene del film.Boris Sollazzo ci racconta anche “Smile 2”, horror diretto da Parker Finn, con Rosemarie DeWitt e Kyle Gallner e “The Apprentice”, diretto da Ali Abbasi, con Sebastian Stan e Jeremy Strong."L'ultimo Drink" è un film diretto da Markus Goller, con Frederick Lau e Nora Tschirner. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
- 28 ottobre 2023
Al cinema torna l’enigmista, con “Saw X”. E Paola Cortellesi fa centro con “C’è ancora domani”
Alessandro De Simone, critico di Ciak ed esperto del genere, ci racconta "Saw X" horror diretto da Kevin Greutert, con Tobin Bell e Steven Brand.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Retribution" diretto da Nimród Antal, con Liam Neeson e Matthew Modine, del film Palma d'oro a Cannes "Anatomia di una caduta" diretto da Justine Triet, con Sandra Hüller e Swann Arlaud e di "C'è ancora domani" diretto da Paola Cortellesi, con Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea."Petites - la vita che vorrei" è un film diretto da Julie Lerat-Gersant, con Pili Groyne e Romane Bohringer. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.I film e gli eventi della 46ma edizione del Festival cinema italiano Villerupt, con il consulente artistico Federico Pedroni.
Scontro tra Israele e Guterres
"Il segretario generale si dimetta" afferma su X il ministro degli esteri israeliano. Frase che arriva dopo l'intervento di Guterres al Palazzo di Vetro in cui aveva sottolineato che "è importante riconoscere che gli attacchi di Hamas non sono arrivati dal nulla". Ne parliamo con il Generale Giorgio Cuzzelli, docente di Studi Strategici e Sicurezza Internazionale all'Università LUMSA.Manovra di bilancio 2024. Ci spiega tutto Jean Marie Del Bo, vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Alla festa del Cinema di Roma presentato il nuovo film di Margherita Buy. Insieme a noi la nostra inviata Marta Cagnola. Serata di Champions. Con noi Dario Ricci.
- 09 giugno 2023
L’intelligenza femminile sfida l’AI:tre donne e tre app per il benessere mentale
Le parole più belle sono di Anton Čechov, “riparare i viventi”. Così il grande scrittore russo, nell'opera teatrale Platonov, per altro rifiutata dall'attrice che l'aveva ispirata e pubblicata postuma, parlava dell'inadeguatezza nostra al mistero, all'energia, allo sconquasso dei sentimenti. E
“Il sol dell'avvenire”, a Cannes è il giorno dell'emozionante film di Nanni Moretti
In concorso sulla Croisette il nuovo lungometraggio del regista italiano. In competizione anche “La passion de Dodin Bouffant”
- 11 maggio 2023
David di Donatello: “Le otto montagne” miglior film, Marco Bellocchio miglior regista
Si è svolta la 68esima edizione degli “Oscar del cinema italiano”. Miglior attrice protagonista Barbara Ronchi, miglior attore protagonista Fabrizio Gifuni
- 22 aprile 2023
Nanni Moretti: "Io, il mio cinema e… gli elefanti sul set"
Torna nelle sale un franchise dell'horror molto importante "La casa - Il risveglio del male" diretto da Lee Cronin, con Alyssa Sutherland e Lily Sullivanco. Ne parliamo con Manlio Gomarasca, regista e fondatore della rivista Nocturno Cinema e grande esperto di cinema horror. In apertura il nostro Boris Sollazzo ci racconta "Cocainorso" diretto da Elizabeth Banks, con Keri Russell e O'Shea Jackson Jr, film che sembrerebbe guardare unicamente al filone demenziale se non fosse ispirato a un incredibile incidente avvenuto nel 1985 negli Stati Uniti. Il regista Nanni Moretti torna nei cinema con "Il Sol dell'avvenire", storia che intreccia piani diversi uniti dalla disillusione come tema ricorrente. Tra i protagonisti troviamo grandi nomi tra cui Silvio Orlando, Margherita Buy, Barbara Bobulova, spesso diretti da Moretti, incontrato e intervistato per noi da Ilaria Ravarino. Torniamo con Boris Solazzo per discutere di "November", film di Cédric Jimenez, con Jean Dujardin e Sandrine Kiberlain ispirato alle indagini che portarono alla cattura dei terroristi responsabili dell'attentato al Bataclan.
Puoi accedere anche con