Professional journalist since 1990. Extensive experience - writing, editing and managing - with print, wire services, radio and Television, online content and new Web-specific products. I have covered markets, companies and the economy in the United States and Europe. I have written extensively on the Federal Reserve and multilateral organizazion. Also followed international crises and politics, including several U.S. Presidential campaigns starting with the election of Bill Clinton. Co-author of Gialli Finanziari, Cairo Editore, 2006; author of Trumpsilvania, Il Sole 24 Ore ebook.
Luogo: New York, Usa
Lingue parlate: Italiano, Inglese
Argomenti: Economia, politica americana e internazionale, finanza, lavoro, tecnologia
- 14 aprile 2025
Dazi, tasse, regole e privacy: Big tech strette fra Trump e Ue
Poche industrie hanno corteggiato Donald Trump con l’assiduità di Big Tech. Milioni donati alla sua cerimonia di insediamento, visite alla residenza privata di Mar-a-Lago e alla Casa Bianca. Annunci roboanti, più o meno credibili, da parte di Apple come di OpenAi, su investimenti in patria da
Trump minimizza le esenzioni sull’elettronica e preannuncia nuovi dazi sul tech. La Cina blocca l’export di terre rare
La saga dei dazi di Donald Trump, ci fossero ancora dubbi, prosegue all’insegna di grande incertezza e caos. Il Presidente degli Stati Uniti ha minacciato nelle ultime ore nuove tariffe sul tech, dai semiconduttori all’elettronica di largo consumo, ridimensionando l’ottimismo su possibili
- 11 aprile 2025
Il monito di Goldman sui bond aziendali Usa: coi dazi raddoppiano le insolvenze
Default al raddoppio. È quanto segna il barometro di Goldman Sachs nel prevedere contagi delle guerre commerciali a cominciare dagli angoli più fragili dell’America, quelli del debito, chi è esposto a junk bond, a titoli spazzatura, e prestiti a forte leva finanziaria. In un rapporto dei suoi
Dalla California all’Alabama così i fondi pensione contano i danni del ciclone Trump
Quindici miliardi di dollari: è quanto ha perso uno dei più grandi fondi pensione americani, grazie a Donald Trump e ai suoi dazi. Il California Public Employees’ Retirement System, che ha il 40% investito in azioni, ha visto i suoi asset sforbiciati a 516 miliardi da 531 miliardi nel giro di pochi
- 09 aprile 2025
Dazi, marcia indietro di Trump: tregua di 90 giorni. Ma quelli verso la Cina salgono al 125%
Donald Trump dichiara una tregua di 90 giorni nella sua guerra dei dazi. Citando il desiderio di decine di nazioni di trattare, ha fatto marcia indietro, ordinando la sospensione di gran parte dell’offensiva commerciale a colpi di tariffe reciproche contro alleati e partner - l’eccezione è la Cina
- 03 aprile 2025
Barriere tariffarie: perché Trump le vuole e la lezione della Chicken Tax
Difendere l’America, o meglio il cuore vero o mitologizzato del Paese, da rapaci partner e alleati esteri. Riportare in auge o rafforzare cinture rurali e industriali, dall’acciaio all’auto, a cominciare da regioni in affanno o depresse, del Midwest e oltre.
- 02 aprile 2025
Trump scatena duri dazi contro tutti: alla Ue il 20%, alla Cina il 34%, il 25% sulle auto
«È il giorno della liberazione»: Donald Trump ha esordito senza mezzi termini, mantenendo la minacciosa promessa di sollevare il sipario su aggressivi dazi verso tutti i partner degli Stati Uniti, rivali e alleati. La formula, più drastica di quanto atteso da molti operatori, prescrive il 10%
Trump celebra i dazi come una “liberazione” con una grande cerimonia alla Casa Bianca
Una grande cerimonia per celebrare il Liberation Day, degna del nome altisonante dato da Donald Trump all’annuncio del grande disegno dei dazi con il quale vuole riscrivere le regole del commercio mondiale sotto le bandiere di America First. Una cerimonia nel Giardino delle Rose della Casa Bianca,
La classifica dei miliardari premia America First: Musk domina, Trump raddoppia
Elon Musk siede comodamente sul trono del più ricco al mondo e Donald Trump raddoppia il suo patrimonio. La classifica annuale dei miliardari mondiali stilata dalla rivista Forbes vede premiati i grandi protagonisti di America First, impervi a polemiche e accuse di conflitti di interessi con pochi
- 01 aprile 2025
Borse, serpeggia una domanda: chi sta guadagnando al ribasso?
Con Wall Street sempre più volatile, chi guadagna oggi dai ribassi? Chi beneficia del caos dazi? E lo fa grazie a informazioni riservate oppure no? La risposta dovrebbe darla la Sec. Ma è una Sec più debole e permissiva sotto il segno di Donald Trump : il Doge di Elon Musk, ripetutamente indagato
Wall Street, il protezionismo dimezza la crescita degli utili
NEW YORK - Allarme utili per la Corporate America, che teme profitti in fumo nel fuoco sacro del protezionismo di Donald Trump. Un allarme – per dazi scattati, in arrivo o semplicemente per l’incertezza sulla loro evoluzione – che incombe sui conti del primo trimestre, tenuti a battesimo dalle
- 29 marzo 2025
Al via il 2 aprile l’era Trump dei «dazi reciproci»
La data è segnata da tempo sul calendario di governi, imprese e mercati. Ci siamo, il 2 aprile è arrivato: il giorno dei dazi annunciato da Donald Trump come una «liberazione per gli Stati Uniti» segnerà l’inizio dell’era Trump del commercio globale. E porterà, sembra inevitabile, a una guerra
- 27 marzo 2025
Con dazi del 25% Trump sferra un duro colpo all’automotive globale e alla Ue
Quello di Donald Trump è stato alla fine un duro colpo inflitto all’auto su scala globale, con danni certi per i marchi dell’Unione Europea. I nuovi dazi del 25% dall’inizio del mese prossimo riguardano tutte le auto importate negli Usa e prodotte all’estero, e anche una serie di componenti. Il
- 26 marzo 2025
Trump: «Dazi del 25% sull’import di auto». Salve le componenti
Donald Trump accelera sui dazi contro l’auto: saranno al 25%, ma potrebbe cercare di smorzare la loro portata. Stando al senatore repubblicano Bernie Moreno dell’Ohio, vicino a Donald Trump e a JD Vance, il presidente sta considerando dazi sui veicoli finiti in entrata negli Usa e non sui
- 24 marzo 2025
Anche Hyundai cede a Trump: investimenti negli Stati Uniti per 21 miliardi
Hyundai fa scattare nuovi investimenti da 21 miliardi di dollari negli Stati Uniti, l’ultima tra le grandi aziende locali e internazionali a rispondere agli appelli e alle pressioni dell’amministrazione di Donald Trump per una reindustrializzazione dell’America.
- 22 marzo 2025
Tutti i guai di Elon Musk, che ora chiede ai dipendenti Tesla: non vendete azioni
È allarme rosso per Elon Musk. I riflettori sono puntati come non mai sul groviglio di conflitti di interessi e sui rischi insiti nel suo ruolo dentro il governo americano, di braccio destro di Donald Trump per ridisegnare la pubblica amministrazione e con voce in capitolo anche in politica estera.
- 14 marzo 2025
Usa, Senato Usa approva manovra ed evita shutdown
Con 54 si’ e 46 no, il Senato ha approvato il disegno di legge sui finanziamenti governativi per sette mesi, che evitera’ cosi’ lo shutdown. Il provvedimento passa ora alla firma di Donald Trump.
- 11 marzo 2025
Dazi, tagli del Doge e immigrati: l'allarme per l'economia Usa cresce
WASHINGTON. Il rischio recessione negli Usa non è solo nelle parole di Donald Trump, che evoca sacrifici sulla strada di «qualcosa di grande». Si fa strada in barometri meno volubili: le chance di crisi misurate dagli analisti delle banche sono salite fino al 40% e decine di protagonisti della
- 10 marzo 2025
«Il governo dell’intelligenza artificiale è la sfida per tutti»
Governare il futuro dell’intelligenza artificiale, perché favorisca sviluppo, prosperità condivisa e diritti. Di questa grande sfida si è fatta carico la prima tappa di Road to Trento, il roadshow internazionale in vista della ventesima edizione del Festival dell’Economia (dal 22 al 25 maggio)
- 05 marzo 2025
Trump show al Congresso: «L’America è tornata». E rilancia su Groenlandia e Canale di Panama
Donald Trump, nel primo discorso davanti alle Camere riunite della sua nuova presidenza, ha difeso a spada tratta le sue politiche più controverse, internazionali e domestiche: ha definito i dazi non solo necessari alla protezione del made in Usa ma «dell’anima degli americani», volti a raddrizzare