- 19 gennaio 2023
Chi governa non può dare sempre la colpa alla burocrazia
Il nuovo libro di Sabino Cassese analizza i fattori di crisi dell’amministrazione pubblica, indicando i possibili rimedi anche alla luce delle pressioni provenienti da Governo, Parlamento e forze politiche sovranazionali.
- 13 giugno 2021
1861-1876: primi tentativi di risanamento del debito pubblico
I governi che si susseguirono dopo la proclamazione del Regno d'Italia nel 1861, si trovarono ad affrontare il grave problema del debito pubblico. Agli uomini della destra storica, come Quintino Sella, Antonio Scialoja, Marco Minghetti e Giovanni Lanza, va riconosciuto il merito di essere riusciti a risanare le finanze pubbliche - scrive Giampaolo Conte nel libro "Il credito di una nazione. Politica, diplomazia e società di fronte al problema del debito pubblico italiano, 1861-1876" (Edizioni di Storia e Letteratura).
- 19 maggio 2021
Ingerenze dei partiti, la lezione utile di Minghetti
«I partiti politici e la ingerenza loro nella Giustizia e nell’Amministrazione» non è il titolo di un libro, che sia apparso in questi anni per narrazione e giudizio delle vicende del nostro Paese, ma di un saggio recante la lontana data del 1881. Autore: Marco Minghetti, nobile e austera figura
- 10 giugno 2020
Confronti con altre opere per arricchire il testo di partenza
L’elaborato, momento iniziale dell’unica prova d’esame prevista per l’anno 2020, è destinato a rivestire un ruolo importante, potenzialmente decisivo, per lo svolgimento dell’intero colloquio: quale regia immaginarne per una buona riuscita, ovvero per certificare il superamento della prova e perché
- 05 dicembre 2019
Latino e greco educano i ragazzi alla complessità del nostro tempo
Chiedersi perché iscriversi al liceo classico significa cercare risposte a tre domande sottintese: le ore dedicate a latino e greco servono? Alla formazione liceale non gioverebbe un monte ore maggiore di lingua straniera e matematica? Il mondo di domani non ha forse bisogno prevalentemente di
- 29 novembre 2019
Il trasformismo tra popolo e Parlamento
È un bene che i parlamentari rappresentino l'intera Nazione e non siano legati mani e piedi ai loro partiti. Ma questo divieto è diventato la foglia di fico dei più inverecondi ribaltoni. E allora, ecco la ricetta: i parlamentari che comunque alterino i rapporti di forza tra maggioranza e opposizione espressi dal corpo elettorale siano dichiarati decaduti.
- 18 marzo 2017
La vigilanza unica bancaria ha bisogno di più regole
L’importante inchiesta sulle possibili disparità della Vigilanza unica bancaria europea (sul Sole 24 ore del 17 e 18 marzo), al di là dei casi specifici citati, pone un oggettivo problema di fondo che riguarda complessivamente questa esperienza di cooperazione rafforzata in atto nell’Unione europea