- 16 aprile 2025
Fs, Snam e Hitachi trasformano in chiave green le storiche automotrici ALn668
Completato il progetto di conversione a metano liquido di due storiche automotrici diesel ALn668 di Fondazione Fs Italiane (Gruppo Fs). L’intervento di trasformazione è stato realizzato in collaborazione con Hitachi Rail, che ha condotto lo studio di fattibilità, nonché la progettazione e
- 13 aprile 2025
In mostra le innovazioni che hanno fatto epoca. Focus anche sui cantieri
L’Italia dei brevetti sbarca a Osaka. Innovazioni che hanno segnato un’epoca, entrando nelle nostre vite e cambiando la società. Lo scorso 31 marzo si è chiusa a Roma, a Palazzo Piacentini, la mostra sull’«Italia dei brevetti: invenzioni e innovazioni di successo», organizzata dal ministero delle
Le Regioni portano in Giappone ricchezze e varietà dei territori
All’Expo di Osaka, che parte oggi, il Padiglione Italia riserverà alle Regioni un ampio spazio espositivo in cui raccontare al mondo ricchezze, varietà ed eccellenze dei rispettivi territori: dall’agroalimentare alla scienza, dalla moda alla tecnologia, dal design alla ricerca. Con un tratto
- 09 aprile 2025
Alta velocità Napoli-Bari: completati gli scavi di due gallerie. Lavori per 745 milioni
Grandi opere avanzano. Con l’abbattimento dell’ultimo diaframma sono stati completati gli scavi delle gallerie ferroviarie Telese e Reventa della nuova linea alta velocità Napoli-Bari. Presenti alla cerimonia il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Tullio Ferrante, il sindaco di
Le Fs: circolazione dei treni regolare nelle giornate del 9, 11 e 12 aprile
«In relazione ad alcune notizie comparse sui media, il Gruppo Fs Italiane informa che non è previsto alcuno sciopero nazionale del personale che avrà impatti sulla circolazione ferroviaria dei servizi di Trenitalia, né nella giornata del 9 aprile, né per l’11 e 12 aprile. Nei giorni indicati la
- 09 aprile 2025
Per il Consorzio stabile Eteria ricavi a quota 193 milioni nel 2024
Nel portafoglio lavori (2,1 miliardi): ferrovie, strade, acquedotti, impianti sportivi
- 04 aprile 2025
Perché per l’Europa arrendersi ai dazi non è la migliore strategia
«Chi si arrende alla tirannia di Trump ne invita di più», ha scritto Robert Reich. Vale anche nelle relazioni commerciali con gli Stati Uniti? È una domanda legittima, adesso che è arrivato il Liberation Day, portandoci in dote una messe di cosiddetti «dazi reciproci» – calcolati con una
- 03 aprile 2025
Dazi, serve un soprassalto di patriottismo europeo
«Chi si arrende alla tirannia di Trump ne invita di più», ha scritto Robert Reich. Vale anche nelle relazioni commerciali con gli Stati Uniti? È una domanda legittima, adesso che è arrivato il Liberation Day, portandoci in dote una messe di cosiddetti ‘dazi reciproci’ – calcolati con una
- 02 aprile 2025
A Pasqua torna il Sicilia Express, dal Piemonte alla Sicilia in treno turistico. E c’è anche la soluzione nave+treno
Torna a Pasqua il Sicilia Express, il treno diretto e a costi contenuti dedicato ai siciliani residenti al Centro e al Nord che vogliono tornare a casa per le feste. Dopo il successo registrato a Natale, quando i biglietti furono esauriti in poche ore, la Regione rilancia l’iniziativa e raddoppia
- 01 aprile 2025
Autotrasporto, continua il pressing delle imprese sul mix tecnologico
Continua il pressing dell’autotrasporto per spingere l’Unione europea ad accogliere anche i biocarburanti tra le opzioni per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2040: -90% delle emissioni inquinanti rispetto ai valori del 2019 (-65% a partire dal 2035). Una tabella di marcia
- 28 marzo 2025
Il ritorno dei treni Av tra Milano, Torino e Parigi: sfida Frecciarossa-Tgv
Pochi giorni, poi finalmente un graditissimo ritorno. Il 31 marzo e il 1° aprile 2025 ripartono i treni veloci diretti tra Milano, Torino e Parigi, colmando il vuoto creato dalla frana nella valle della Maurienne, sul versante francese. Era il 27 agosto 2023 quando una caduta di massi sui binari,
- 21 marzo 2025
Antitrust, istruttoria su Rfi e Fs per abuso di posizione dominante
L’alta velocità ferroviaria italiana finisce nel mirino dell’Antitrust. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom) ha avviato un’istruttoria nei confronti di Rete ferroviaria italiana (Rfi) e della controllante Ferrovie dello Stato (Fs) per accertare un presunto abuso di posizione
Autostrada del Brennero, slitta al 31 maggio la data per presentare le offerte
La gara per il rinnovo della concessione cinquantennale della A22 sta diventando una storia infinita
- 19 marzo 2025
Integrazione treno-aereo per spingere l’intermodalità
Non c’è nessuna competizione treni-aerei. Al contrario, i due sistemi di trasporto si devono e si possono integrare per spingere l’intermodalità, così da ridurre le emissioni di CO2. Lo dice Stefano Donnarumma, amministratore delegato del gruppo Fs (Ferrovie dello Stato) parlando a un convegno
Il Pnrr spinge Maltauro: ordini record nel 2024 e portafoglio a 3,8 miliardi
Tra le ultime commesse anche la messa in sicurezza sismica dell’autostrada A25
- 18 marzo 2025
Bando A22, il Tar respinge la richiesta di sospensiva
La gara del Mit prevede il riconoscimento della prelazione in favore del promotore, ma solo previo parere favorevole dell’Unione europea
- 17 marzo 2025
Gara A22, Tar Lazio respinge sospensiva chiesta da Autobrennero
La disputa legale sulla gara per il rinnovo della concessione cinquantennale dell’autostrada A22 Modena-Brennero registra una novità. Il Tar Lazio, nella giornata di lunedì 17 marzo 2025, ha respinto il ricorso presentato da Autostrada del Brennero, l’attuale concessionario della A22, relativo al
- 13 marzo 2025
Alta velocità, il Tgv lancia la sfida a Frecciarossa e Italo
Presto saranno in tre: a farsi concorrenza sugli stessi binari. Quelli dell’alta velocità italiana. A Frecciarossa (Trenitalia, gruppo Fs) e Italo (ex Ntv) si affiancheranno i Tgv-M a due piani di Sncf, le ferrovie statali francesi, un peso massimo del trasporto ferroviario europeo. Frecciarossa,
- 11 marzo 2025
A sei stazioni Fs la certificazione Envision
Sei stazioni ferroviarie italiane (Cattolica-San Giovanni Gabicce, Pesaro, Milano piazza Freud-piazzale di stazione Milano Porta Garibaldi, Lecce, Teramo e Ponte nelle Alpi-Polpet) hanno ottenuto, per il progetto, la certificazione Envision, ovvero il primo sistema di rating per realizzare
- 05 marzo 2025
Battaglia legale sulla A22, Aspi: «Annullare la gara»
Ricorso al Tar di Autostrade per l’Italia: nel mirino finisce anche il project financing. E sul diritto di prelazione c’è un ricorso da parte dell’attuale concessionario