Ultime notizie

Marco Filippi

Trust project

  • 23 febbraio 2024
  • 21 ottobre 2022

    CONTAINER

    I lavori dell'energia, Marco Filippi, Smart Mobility e Smart City specialist

    Marco Filippi ha una formazione intersettoriale. Ha studiato finanza presso l'Università di Verona e presso la Camera di Commercio del Lussemburgo ha conseguito il secondo Master in Private Equity. Ha speso i primi anni della sua carriera lavorando per un Hedge Fund, prima di fondare la propria start-up, Volvero. Grazie allo sforzo in Volvero è stato insignito di una Fulbright Fellowship che gli ha permesso di trascorrere 6 mesi a Londra frequentando lo Startup Leadership Program e 1 anno a San Francisco, supportando Autotech VC e frequentando lezioni di imprenditorialità presso la Stanford University. Più recentemente è stato selezionato tra 2500 candidati per il primo Master in Imprenditorialità Sostenibile dell'ENI Corporate University. Marco è sempre stato uno sportivo a livello agonistico e dopo una carriera in pista (è stato tra gli atleti italiani più veloci negli 800m) è passato alle maratone dove ha fatto segnare un tempo di 2h38 alla sua prima. Volvero crea una realtà in cui muoversi, viaggiare non è possibile solo possedendo un veicolo o utilizzando i mezzi pubblici, ma creando un sistema in cui un soggetto può avere un'auto, una moto o anche un veicolo commerciale, che può essere anche prestato a qualcun altro quando non ne si ha alcuna utilità. Questo è un approccio che abbiamo già visto applicato con successo a alloggi, cibo, etc. Volvero significa meo veicoli e maggiore efficienza, per tutti. In Volvero sono 15 persone e credono nella multiculturalità; contiamo 10 bandiere diverse nel nostro team. La figura di riferimento per Marco Filippi in questo campo di sviluppo della squadra e del team è Marco Aurelio, imperatore romano conosciuto per essere uno degli esponenti dello stoicismo. App, libri, siti utili link e podcast Sito Volvero  App Volvero  Ted Talks  Fondazione green mobilità sostenibile  Smau  - How I built this  - Business wars  - Philosophy as a way of life  - Master of scale - libri su Marco Aurelio imperatore, filosofo e scrittore romano Smart Mobility e Smart City specialist Sono specialisti del comparto mobilità e trasporti in grado di rispondere al meglio alle innovazioni e ai trend del settore, quali: ottimizzazione della sicurezza, dei costi di energia e carburante e delle risorse, diminuzione dell'impatto ambientale, introduzione di veicoli elettrici e ibridi, servizi legati all'implementazione di smart cities, modelli di new mobility come car e bike sharing e le soluzioni di sicurezza veicolare previsionale. L'attività lavorativa si compone di molte e variegate task, per lo più di natura strategico operativa, gestione del team e dei rapporti con terze parti e risoluzione di problemi. C'è una componente burocratica che varia da Paese a Paese. Se alcune delle attività possono essere eseguite grazie a competenze apprese sui libri universitari come ad esempio analisi di mercato o gestione finanziaria, lo svolgimento delle altre fa leva su soft skills che sono frutto di anni di esperienze sul campo e formazione extra universitaria come corsi ad hoc (parlare in pubblico, gestione di team multiculturali e come essere un buon leader) o derivanti dall'approfondimento di alcune materie. Un'attenzione speciale è da mettere sulla gestione del team in quanto è un argomento che nell'imprenditoria "classica", soprattutto quella italiana che è ancora molto ancorata a modelli di metà secolo scorso, è spesso non preso in considerazione dal top management. Questa funzione e competenza soprattutto nel gestire imprese e attività votate alla sostenibilità è critica perchè solo un team che si sente ascoltato e compreso è in grado di produrre risultati eccezionali.

  • 23 luglio 2021
    Ex Macello Milano, vince il progetto di Redo sgr: verde, affitti low cost e il nuovo Ied

    Casa

    Ex Macello Milano, vince il progetto di Redo sgr: verde, affitti low cost e il nuovo Ied

    Il progetto si chiama ARIA e punta e recuperare il patrimonio archeologico e industriale dell’area. Nascerà un maxi-insediamento di edilizia residenziale con 1.200 alloggi sociali e ci sarà spazio anche per il nuovo campus dell’Istituto europeo del design

  • 07 novembre 2018
    Passivhaus in Italia verso quota 100 bollini

    Casa

    Passivhaus in Italia verso quota 100 bollini

    Sarà la prima casa plurifamiliare certificata Passivhaus nel Sud Italia. È frutto di una precisa scelta di un costruttore di Putignano (Bari) che, dopo aver impostato un progetto tradizionale, ha deciso di virare verso una soluzione più innovativa. La struttura è in mattoni, isolata con 16

  • 05 novembre 2018
    Il protocollo “Passivhaus” verso il traguardo delle cento certificazioni

    Urbanistica

    Il protocollo “Passivhaus” verso il traguardo delle cento certificazioni

    Ai 50 progetti in Italia si affiancano altrettanti candidati. Sono 40mila i casi nel mondo