Marco Do
Trust project- 29 gennaio 2025
Federazione gomma e plastica, allarme sui costi dell'energia
La crisi economica mondiale, l'impatto stringente del green deal europeo e i costi dell'energia mettono a "rischio le nostre industrie". È questo l'allarme lanciato dalla Federazione gomma e plastica, due settori che valgono 160mila posti di lavori, nel corso dell'assemblea svoltasi a Milano. Elemento di criticità non nuovo ma sempre impattante è "costituito dai costi energetici, che in Italia rimangono meno competitivi rispetto a quelli di altri paesi", spiegano gli operatori del settore. Nel 2024 si è registrata una contrazione della produzione del 3,84% rispetto all'anno precedente e una riduzione dell'export dell'1,25%. Il presidente della Federazione gomma e plastica, Marco Do, ha tracciato un bilancio del quadriennio 2021-2025, mettendo in evidenza i risultati raggiunti dalla Federazione, che nonostante le difficoltà congiunturali, ha rafforzato la propria struttura e i servizi offerti: una crescita data dall'adesione di 120 nuove aziende, raggiungendo così un totale di circa 50.000 lavoratori nelle 500 aziende associate. Ne parliamo con Marco Bergaglio, vice presidente Federazione Gomma Plastica (Confindustria) e Presidente di Unionplast.L'Ue lancia la Bussola per la competitività, 'deregulation e IA'Deregulation con un taglio della burocrazia fino al 35% per aziende e Pmi, decarbonizzazione e innovazione per colmare il divario con Stati Uniti e Cina puntando molto sull'intelligenza artificiale. Sono questi i contenuti principali della Bussola per la competitività presentata nel primo pomeriggio di oggi dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Più semplice, più leggero, più veloce. È quindi la formula magica che la nuova Commissione ha scelto come indirizzo per i prossimi cinque anni, nel nome di uno sviluppo che sia green ma senza mettere in difficoltà la grande industria, che segua le esigenze dei partiti europei che sostengono la presidente e rispetti le indicazioni fornite nel 'rapporto Draghi' sulla competitività. La vera bussola europea, come ha più volte sottolineato anche Ursula von der Leyen. Il commento è di Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore.Istat, export 2024 a 305 miliardi, è record dal 2013L'export messo a segno dall'Italia nel 2024 segna un valore mai toccato da oltre 10 anni. Gli oltre 305 miliardi (305,326 miliardi) totalizzati a fine dicembre dello scorso anno sono infatti il record dal 2013, da quando cioè sono registrate le serie Istat. In quell'anno il valore delle esportazioni fu all'incirca di 200 miliardi (199,999). Già lo scorso anno l'export italiano era salito a quasi 302 miliardi di euro (301,826) dai 295,7 dell'anno precedente. Crescita già presente negli 11 mesi e arrotondata a dicembre, che ha visto un export extra-Ue in progresso del 3,9%. Se il quadro in Europa è più complesso, con valori che arretrano per effetto in particolare del rallentamento tedesco, nostro primo mercato di sbocco, nei mercati più remoti la situazione è più variegata, con aree in forte crescita in grado di compensare i non pochi rallentamenti segnalati altrove. Guardando alle principale aree, infatti, sia Stati Uniti (-3,6%) che soprattutto Cina (-20%) vedono una riduzione degli acquisti, così come in lieve calo sono i dati verso la Svizzera (hub verso cui pesa il momento no del lusso). Su questo è intervenuto Matteo Zoppas - presidente ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
- 12 settembre 2023
Franciacorta, così vino e cibo affondano le radici nella cultura italiana
Successo per l’evento del Consorzio di tutela all’interno delle iniziative per Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. La Guida Michelin Italia sarà presentata il 14 novembre
- 05 giugno 2023
Gomma plastica, fatturato in crescita del 10% a 26 miliardi ma la congiuntura preoccupa
All’assemblea della Federazione il presidente Marco Do sottolinea che l’aumento di materie prime, energia e logistica ha contratto i margini. Soddisfazione per il rinnovo del contratto in tempi brevi
- 20 ottobre 2021
La Franciacorta ospiterà le stelle Michelin per i prossimi tre anni
Accordo siglato tra la guida rossa e gli imprenditori vitivinicoli del Consorzio dell’area franciacortina per la presentazione delle prossime tre edizioni del volume
- 27 febbraio 2021
Il Finocchio
Fresco, leggero e croccante... il finocchio è un ingrediente che possiamo apprezzare nel salato, nel dolce e anche utilizzando alcune sue parti come la barba o i semi. Pensiamo ai semi di finocchio che troviamo nelle tisane o nei taralli pugliesi...ce lo saprà dire bene la nostra prima grande ospite che viene da Brindisi, ma che ha anche girato il mondo con la racchetta in mano e ha vissuto molto tempo in Spagna, apprezzandone le tradizioni culinarie. Con noi Flavia Pennetta, seconda italiana di sempre ad aggiudicarsi un torneo del Grande Slam. Dopo quello US Open 2015 per la nostra Flavia tanta famiglia, ma anche tanta cucina, una delle sue passioni più grandi...insieme al tennis ovviamente! Se si parla di finocchio, come non pensare alla finocchiona e alla cucina toscana! Un viaggio nei sapori della Maremma insieme alla bistellata Valeria Piccini, chef del ristorante “Da Caino” di Montemerano. Immaginate più di 30 chef stellati italiani che aprono le loro cucine per esperienze uniche da battere...all'asta! Parliamo di una bellissima iniziativa di Michelin e 6enough che ha come obiettivo una raccolta fondi per supportare Save the Children e il programma “Riscriviamo il Futuro”, per garantire opportunità educative adeguate a tantissimi bambini in Italia. L'asta “Stars 4 Children” si è tenuta il 22 febbraio e tra le stelle del firmamento Michelin c'era anche il nostro chef Oldani che ci racconta com'è andata insieme a Marco Do, Head of Comunication Michelin Italy. Chiudiamo questa puntata all'insegna della leggerezza con Carlotta Perego , Designer e food Influencer, autrice del libro “Cucina botanica” che ci lascia la sua personalissima ricetta dei finocchi gratinati. Il menù dello chef: - Finocchio gratinato, salsa al mou e finocchietto - Royal di finocchio cotto e crudo - Sorbetto al finocchio e brownie al cioccolato
- 16 novembre 2018
Guida Michelin 2019: largo ai giovani. Uliassi si aggiudica il tris di stelle
Cifra tonda. I ristoranti tre stelle Michelin in Italia salgono a dieci con l'ingresso nel club dei super chef di Mauro Uliassi, di Senigallia. Una assegnazione a dire il vero attesa - quella annunciata stamane a Parma nella presentazione della Guida Michelin Italia 2019 - che premia una storia di
- 19 agosto 2018
Il mondo dei collezionisti
Il mercato delle auto storiche è un settore privo di crisi e in continua crescita sul piano internazionale. Il made in Italy, con la sua prestigiosa storia legata al mondo automobilistico, si conferma come realtà di spiccato interesse per tutti I grandi collezionisti.Attualmente i veicoli dotati di certificato d'identità ASI (Automotoclub Storico Italiano) superano i 45.000 esemplari: non solo auto ma anche moto, mezzi agricoli, militari e commerciali. Il boom economico degli anni '50 e '60 coincise con la motorizzazione del Paese e con un fenomeno musicale, il Cantagiro, il cui successo fu legato proprio al connubio con l'automobile. Un successo raccontatoci in studio dal giornalista ed esperto musicale Dario Salvatori. Con Gerardo Motta, collezionista e restauratore campano, ripercorriamo lo sbarco di Salerno della II Guerra Mondiale e l'arrivo sul suolo italiano delle prime Jeep. Infine festeggiamo con Marco Do, direttore comunicazione Michelin Italia, il 120° compleanno di Bibendum, l'omino di gomma da sempre simbolo del casa costruttrice di pneumatici.
- 19 febbraio 2017
Anteprima Brunello: un 2012 da cinque stelle e una stella Michelin per la piastrella celebrativa
Giunge alla fine di una settimana di anteprime di vini toscani, la presentazione delle nuove annate del Brunello di Montalcino, che rimane sempre l'appuntamento più sentito da giornalisti ed addetti al settore, per l'importanza che ormai ha raggiunto a livello internazionale, sia in questione di
Puoi accedere anche con