Marco Carniello
Trust project- 21 febbraio 2024
Fiere, Italian Exhibition Group rileva la maggioranza di Palakiss
La società fieristica ha acquisito il 51% del centro orafo vicentino, che organizza quattro eventi annui per le aziende del settore
- 22 gennaio 2024
Italiani poco ottimisti sulle prospettive dell'Italia nel 2024. Due su tre non si aspettano un miglioramento
Gli italiani sono decisamente poco ottimisti sulle prospettive dell'Italia nel 2024. Stando infatti al report FragilItalia Uno sguardo al futuro , elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos, in base ai risultati di un sondaggio su un campione rappresentativo della popolazione (800 casi da 18 a oltre 65 anni), due su tre (il 67%) non si aspettano un miglioramento della situazione complessiva dell Italia, in parallelo con le aspettative di segno negativo sull evoluzione dello scenario internazionale, con una forte preoccupazione per i conflitti in corso (85%), i rapporti tra occidente e Russia (83%), i cambiamenti climatici(81%) e il terrorismo (80%). «Il Paese rallenta e l umore degli italiani peggiora, e ne ha tutte le ragioni - osserva il presidente di Legacoop, Simone Gamberini -. All indomani della pandemia sembrava finalmente che l Italia avesse imboccato una via diversa dopo il decennio della grande crisi. L incredibile ripresa economica era stata favorita anche dal clima di fiducia generato dalle nuove politiche europee e dal Pnrr. Nuove guerre, inflazione e aumento del costo della vita, nonché l annuncio di nuove politiche restrittive, sembrano avere soffocato definitivamente quello slancio iniziale». Va un po meglio per la situazione familiare, che per l anno da poco iniziato 4 su 10 prevedono altalenante, ma con aspettative di segno positivo per l andamento delle relazioni familiari (81%), l amore, gli affetti e le relazioni con gli amici (77%), la salute (71%), il lavoro (61%). Ne parliamo con Enzo Risso, direttore scientifico di Ipsos Italia.VicenzaOro compie 70 anni e diventa sempre più globaleIl gioiello è un arte che si rinnova, e così fa l evento di riferimento che gli viene dedicato. Il Jewellery Boutique Show di Ieg-Italian Exhibition Group è tornato, per il suo 70esimo anniversario, dal 19 gennaio oggi a martedì 23 gennaio in fiera a Vicenza, affiancato da T.Gold, manifestazione dedicata a macchinari e tecnologie innovative per oro e gioiello.Al centro della manifestazione è la rivoluzione in atto nel settore: dai materiali alle tecniche, dall impatto sostenibile all equità dei diritti, dalle conquiste tecnologiche agli scenari globali fino alle nuove professioni. Il 2022 si era chiuso con una quota significativa (75%) di aziende del settore orafo-argentiero-gioielliero (Oag) con fatturato in aumento sull anno precedente, mentre il 2023 ha visto andamenti disomogenei: sono in calo, anche se restano in maggioranza (52% del panel), le imprese che prevedono a consuntivo annuo una crescita, a fronte di un 13% che si attende fatturato invariato rispetto al 2022 e di un 35% che teme una flessione. Approfondiamo il tema con Marco Carniello, direttore di VicenzaOro.Mar Rosso, Italia, Francia e Germania preparano missione navale Aspides contro gli HouthiIl Consiglio Affari Esteri dell Ue si è riunito oggi con due obiettivi: proseguire con la spinta verso la soluzione dei due Stati per la crisi in Medio Oriente e portare avanti il varo della nuova missione militare Aspides, che sarà incaricata di difendere (anche con l uso della forza), le navi mercantili nel Mar Rosso, sotto attacco dai raid degli Houthi, che stanno impattando sull intero commercio internazionale. Nessuna decisione formale dovrebbe essere presa sul tema: l'obiettivo di Bruxelles è approvare in via definitiva la missione nella riunione dei ministri degli Esteri del 19 febbraio. La missione navale Ue nel Mar Rosso "è prevalentemente di politica di difesa. Da lì transita il 15% del commercio mondiale, impedire il passaggio dei prodotti significa un aumento dei prezzi spropositato, non possiamo accettare la minaccia degli Houthi nel Mar Rosso - ha spiegato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Quarta Repubblica - L'Italia ha sempre sostenuto la difesa della libertà di navigazione, lo facciamo nell'ambito delle nostre normative. Per questa missione europea di difesa non dobbiamo passare in Parlamento, ma quella di iniziativa statunitense avrebbe significato un passaggio parlamentare. L'Italia c'è, si assume le responsabilità". Intanto però, insieme alla missione le compagnie di trasporti potrebbero trovarsi una nuova tassa: secondo Bloomberg, infatti, la crisi sta attirando nuova attenzione su un settore che opera per lo più al di fuori delle norme fiscali globali. Quindi gli stati europei potrebbero chiedere alle compagnie, sotto forma di tasse, un contributo economico alle missioni che ne garantiranno la sicurezza. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.it.
- 10 gennaio 2024
Vicenzaoro, vetrina internazionale di gioielleria e oreficeria
Dal 19 al 23 gennaio Vicenza si conferma capitale mondiale del comparto orafo-gioielliero. Un comparto sul quale, per originalità e fatturati, spicca il made in Italy. Sull’onda lunga del post-pandemia, il 2023 infatti si è chiuso con un + 60%. Dall’Italia e da tutto il mondo per cinque giorni a Vicenzaoro, alla Fiera di Vicenza, in mostra creazioni di eccellenza, ma anche le tecnologie per la produzione e la lavorazione di pietre e metalli preziosi, i componenti e i semilavorati. Un’occasione per fare il punto sui nuovi trend, sull’andamento del settore e sulle prospettive future. Il carattere “globale” della manifestazione fieristica (quest’anno giunta alla 70esima edizione, di fatto è la più longeva del settore) è confermato dalla presenza, crescente, di espositori stranieri: sono il 40% su 1.300 complessivi e provengono da 37 paesi.I servizi e le interviste di Andrea Ferro“L’edizione numero 70 di Vicenzaoro si chiude con un nuovo record, i visitatori sono aumentati del 3% ma soprattutto mai così tanti stranieri, sono arrivati da 141 paesi, è la conferma che il mondo ha scelto Vicenza come piattaforma del gioiello”, commenta Marco Carniello, direttore della divisione gioiello di IEG.“Anche nel settore orafo la carenza di figure specializzate in varie mansioni è forte ed è destinata ad aggravarsi visto che nei prossimi dieci anni 30 mila addetti andranno in pensione, abbiamo avviato progetti con le scuole, la sfida è avvicinare i giovani a questi mestieri”, spiega Claudia Piaserico, presidente di Confindustria Federorafi.L’industria del gioiello e l’emergenza lavoro“Oggi è sempre più difficile riconoscere un orologio falso, alcuni addirittura vengono riprodotti con la cassa in oro, un elemento di base è il prezzo, se viene offerto a condizioni vantaggiose, evidentemente c’è qualcosa che non va, si tratta di un business colossale controllato da reti criminali internazionali”, spiega Ugo Pancani, Professore in Orologeria Meccanica ed Elettronica.“Economia circolare e industria orafa, i metalli si ricavano dagli scarti, un processo virtuoso che coinvolge tutta la filiera dell’alta moda, ecco come avviene”, racconta Antonio Poliero, di Afemo, l’associazione dei produttori ed esportatori di macchine orafe.Ogni anno nel mondo vengono prodotti 45 milioni di orologi falsiMetalli preziosi: meno dalle miniere, più dal ricicloL’industria orafa cresce sempre ma pesa l’incertezza del prezzo delle materie prime“Il comparto orafo è trainante, molti imprenditori ci hanno detto che avrebbero potuto fare ancora di più ma sono mancate le infrastrutture per supportare questa crescita”, dice Matteo Zoppas, presidente di Ice.“Questa è una fiera di riferimento a livello internazionale, in generale l’economia della regione Veneto è cresciuta molto nel 2023, nei primi sei mesi del 2024 si prevede un rallentamento, le congiunture internazionali un po’ preoccupano, ma inevitabilmente nella storia ci sono corsi e ricorsi”, commenta Luca Zaia, presidente della Regione Veneto.“Il made in Italy del gioiello oggi è un must di qualità, le nostre aziende investono sempre più nella produttività, i brand più importanti si rivolgono a noi per la qualità, la tradizione, la manodopera, il design”, commenta Giorgio Villa, presidente del Club degli Orafi Italia.“Questa è la fiera di settore più longeva al mondo, quest’anno festeggiamo i 70 anni, dopo la pandemia abbiamo macinato record su record, si è dimostrato che l’evento fisico è fondamentale per il business”, sottolinea Marco Carniello, Global Exhibition Director, Italian Exhibiton Group S.p.A.“Seguendo la tendenza dei due anni precedenti, nel 2023 il settore orafo italiano è cresciuto più di altri, moda compresa; per il 2024 l’incertezza è determinata, soprattutto, dal prezzo dei metalli preziosi e dell’oro che può condizionare la domanda”, analizza Stefania Trenti, Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo.Nel 2023 l’export della nostra industria orafa ha segnato +11%, vale 8,2 miliardi
- 20 gennaio 2023
La Francia sciopera contro la riforma delle pensioni
Prima giornata di sciopero in Francia contro la riforma delle pensioni, una prova di forza per Emmanuel Macron, con l'allungamento da 62 a 64 anni dell'età pensionabile come principale provvedimento che suscita la protesta delle opposizioni e dei sindacati. I trasporti, le scuole, gli ospedali, oltre a raffinerie e stazioni di servizio, sono i settori più colpiti dall'agitazione. I lavoratori del settore pubblico dell'elettricità EDF hanno calato la produzione dell'energia annunciando "oltre 7.000 megawatt di calo di produzione senza alcun impatto sugli utenti". Il ministero dell'Interno ha mobilitato 10.000 fra poliziotti e gendarmi per far fronte ad una mobilitazione che potrebbe raggiungere il milione di persone. A Parigi, corteo dalle 14 da place de la République alla Bastiglia, fino a place de la Nation. Emmanuel Macron oggi è in Spagna per un incontro fissato da tempo per la firma del Trattato di Bacellona, se la situazione dovesse complicarsi potrebbe rientrare in fretta. L'età pensionabile salirebbe fino a 64 anni nel 2030, con un aumento progressivo da subito di 3 mesi ogni anno. Ricordiamo che in Italia e Germania (nel 2031) l'età pensionabile è a 67 anni, in Spagna 66 (ma nel 2031 a 67) e in Francia appunto a 62. In media nella zona euro l'età di pensionamento è a 64,99 anni. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore del Sole 24 ore da Parigi. Al via Vicenzaoro dal 20 al 24 gennaio. Export del settore +27% nei primi mesi del 2022 Apre domani, venerdì 20 gennaio, sino a martedì 24 gennaio, VOJ Vicenzaoro January The Jewellery Boutique Show l appuntamento internazionale di riferimento in Europa del settore orafo-gioielliero. Ci si aspetta la più grande Vicenzaoro in quasi 70 anni di storia dato che ci saranno oltre 1.300 brand espositori provenienti da 36 Paesi. La fiera ospita i top brand della gioielleria di alta gamma e il meglio dell'orificeria made in Italy. Il 40% proviene dall'estero. 400 i buyer da oltre 60 paesi. Il dato che spicca è quello che riguarda l'export: +27,2% in valore nei primi 9 mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo 2021. E +41,4% se confrontato con lo stesso periodo 2019. Atteso il ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso nella cerimonia di apertura. Approfondiamo il tema con Marco Carniello, Global Exhibition Director per la divisione Jewellery&Fashion di Italian Exhibition Group. Snam: balzo degli investimenti a 10 miliardi per rafforzare la sicurezza energetica Un occhio puntato sul breve periodo per continuare a gestire l emergenza scatenata dalla decisione della Russia di ridurre progressivamente le forniture di gas. E un altro focalizzato sulla media-lunga distanza con l obiettivo di rafforzare gli asset strategici per la sicurezza energetica del Paese. Al servizio del quale Snam si è posta con decisione negli ultimi mesi, con l arrivo di Stefano Venier al timone. Si muove su questo doppio livello il nuovo piano strategico del gruppo, presentato oggi, giovedì 19 gennaio, al mercato, il primo firmato dal nuovo ad e che prevede un balzo degli investimenti, con uno sforzo di 10 miliardi da qui al 2026 (+23%). Accanto allo sforzo destinato alla rete di trasporto, Snam concentrerà 1,3 miliardi nell ampliamento e rinnovo dei siti di stoccaggio, a partire da Alfonsine (Ravenna), che farà salire del 15% la capacità su questo versante, mentre 1,4 miliardi serviranno sul fronte del Gnl con un significativo aumento legato all acquisto che il gruppo ha realizzato su mandato del governo di due rigassificatori galleggianti, destinati a Piombino e a Ravenna, e dei relativi investimenti infrastrutturali. Ne parliamo con Stefano Venier, amministratore delegato di Snam.
Vicenzaoro, al via l’edizione dei record con 1.300 espositori
Sono più di 1.300 i brand espositori che presentano novità e tendenze del mondo dell’oro e del gioiello a Vicenzaoro January. La manifestazione si tiene insieme al salone delle tecnologie per l’oreficeria “T.Gold” e alla fiera della gioielleria d’epoca “VO Vintage”
- 19 gennaio 2023
La Francia sciopera contro la riforma delle pensioni
Prima giornata di sciopero in Francia contro la riforma delle pensioni, una prova di forza per Emmanuel Macron, con l'allungamento da 62 a 64 anni dell'età pensionabile come principale provvedimento che suscita la protesta delle opposizioni e dei sindacati. I trasporti, le scuole, gli ospedali, oltre a raffinerie e stazioni di servizio, sono i settori più colpiti dall'agitazione. I lavoratori del settore pubblico dell'elettricità EDF hanno calato la produzione dell'energia annunciando "oltre 7.000 megawatt di calo di produzione senza alcun impatto sugli utenti". Il ministero dell'Interno ha mobilitato 10.000 fra poliziotti e gendarmi per far fronte ad una mobilitazione che potrebbe raggiungere il milione di persone. A Parigi, corteo dalle 14 da place de la République alla Bastiglia, fino a place de la Nation. Emmanuel Macron oggi è in Spagna per un incontro fissato da tempo per la firma del Trattato di Bacellona, se la situazione dovesse complicarsi potrebbe rientrare in fretta. L'età pensionabile salirebbe fino a 64 anni nel 2030, con un aumento progressivo da subito di 3 mesi ogni anno. Ricordiamo che in Italia e Germania (nel 2031) l'età pensionabile è a 67 anni, in Spagna 66 (ma nel 2031 a 67) e in Francia appunto a 62. In media nella zona euro l'età di pensionamento è a 64,99 anni. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore del Sole 24 ore da Parigi. Al via Vicenzaoro dal 20 al 24 gennaio. Export del settore +27% nei primi mesi del 2022 Apre domani, venerdì 20 gennaio, sino a martedì 24 gennaio, VOJ Vicenzaoro January The Jewellery Boutique Show l appuntamento internazionale di riferimento in Europa del settore orafo-gioielliero. Ci si aspetta la più grande Vicenzaoro in quasi 70 anni di storia dato che ci saranno oltre 1.300 brand espositori provenienti da 36 Paesi. La fiera ospita i top brand della gioielleria di alta gamma e il meglio dell'orificeria made in Italy. Il 40% proviene dall'estero. 400 i buyer da oltre 60 paesi. Il dato che spicca è quello che riguarda l'export: +27,2% in valore nei primi 9 mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo 2021. E +41,4% se confrontato con lo stesso periodo 2019. Atteso il ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso nella cerimonia di apertura. Approfondiamo il tema con Marco Carniello, Global Exhibition Director per la divisione Jewellery&Fashion di Italian Exhibition Group. Snam: balzo degli investimenti a 10 miliardi per rafforzare la sicurezza energetica Un occhio puntato sul breve periodo per continuare a gestire l emergenza scatenata dalla decisione della Russia di ridurre progressivamente le forniture di gas. E un altro focalizzato sulla media-lunga distanza con l obiettivo di rafforzare gli asset strategici per la sicurezza energetica del Paese. Al servizio del quale Snam si è posta con decisione negli ultimi mesi, con l arrivo di Stefano Venier al timone. Si muove su questo doppio livello il nuovo piano strategico del gruppo, presentato oggi, giovedì 19 gennaio, al mercato, il primo firmato dal nuovo ad e che prevede un balzo degli investimenti, con uno sforzo di 10 miliardi da qui al 2026 (+23%). Accanto allo sforzo destinato alla rete di trasporto, Snam concentrerà 1,3 miliardi nell ampliamento e rinnovo dei siti di stoccaggio, a partire da Alfonsine (Ravenna), che farà salire del 15% la capacità su questo versante, mentre 1,4 miliardi serviranno sul fronte del Gnl con un significativo aumento legato all acquisto che il gruppo ha realizzato su mandato del governo di due rigassificatori galleggianti, destinati a Piombino e a Ravenna, e dei relativi investimenti infrastrutturali. Ne parliamo con Stefano Venier, amministratore delegato di Snam.
- 04 gennaio 2023
VicenzaOro, fiera dell'oreficeria e gioielleria
Radio 24 segue VicenzaOro, l'evento internazionale che riunisce tutto il settore dell'oreficeria e della gioielleria organizzato da Italian Exhibition Group in programma a Vicenza dal 20 al 24 gennaio. La manifestazione rappresenta l'occasione per i principali esponenti della produzione Made in Italy e per i marchi di eccellenza internazionale di presentare i nuovi prodotti e i trend, presenti e futuri, della gioielleria.Secondo le ultime stime pubblicate dall'osservatorio Altagamma-Bain Worldwide Luxury Market Monitor, a livello globale nel 2022 il comparto ha registrato vendite per circa 28 miliardi di euro, in crescita del 23-25% sul 2021 e del 36-38% sul periodo pre-pandemia.Per quanto riguarda l'Italia, spicca il dato sulle esportazioni. Stando alle ultime stime pubblicate dall'Ufficio studi di Confindustria moda per Federorafi, l'export di settore ha toccato quota 5,8 miliardi di euro, il 29,7% in più rispetto al 2021.In contemporanea con VicenzaOro tornano anche T.Gold, la mostra internazionale dedicata ai macchinari e alle tecnologie più innovative del mondo dell'oreficeria, e VOVintage, l'evento riservato ai collezionisti e agli appassionati di orologi e gioielli vintage.LE INTERVISTE E I SERVIZI DI MATIA VENINISecondo una ricerca dell'agenzia di marketing Walk In, in Italia circa 370mila ricerche su Amazon al mese riguardano preziosi e oltre 4 milioni di visitatori all'anno cercano gioielli sulla piattaforma. Ma, secondo gli operatori del settore, rapportarsi con i marketplace online ha anche molteplici aspetti negativi.Vendere gioielli online conviene? È una domanda che si pongono tanti operatori del settore. Una delle critiche principali mosse alle piattaforme di e-commerce è che per crescere si sia costretti ad abbassare drasticamente i prezzi. "I margini di profitto dipendono da quanto l'operatore è bravo a gestire il pricing", spiega Lorenzo Farina, fondatore dell'agenzia di marketing Walk In.Le botteghe di oreficeria e gioielleria faticano a rapportarsi con i marketplace online. Da un lato interfacciarsi come azienda alle piattaforme di e-commerce non è così semplice come lo è per un consumatore; dall'altro manca forse l'educazione al web, soprattutto per quelle realtà che non hanno nel proprio organico rappresentanti delle nuove generazioni. "L'imprenditore - dice Liala Basagni, rappresentante di Federpreziosi in Confcommercio Arezzo - è abituato a vedere entrare il cliente in negozio, considera l'online ancora come qualcosa di freddo".La tecnologia potrebbe aiutare le aziende a contrastare il fenomeno della contraffazione. "La Blockchain permette di creare in maniera sicura delle identità digitali, i famosi NFT, che si possono collegare a dei beni fisici", spiega Lorenzo Lucchinelli, fondatore della startup Ipsum, che aiuta persone e imprese a tutelarsi dalle truffe. "Gli NFT vengono firmati in maniera univoca da chi li produce e accompagnano i beni a cui sono associati per tutta la loro vita".Purtroppo il tema della contraffazione è sempre di attualità quando si parla di beni di lusso. Il canale primario di diffusione dei prodotti falsi è il web. "Le truffe partono principalmente dai social network, attraverso gli hidden links", illustra Mario Peserico, presidente di Assorologi.Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale il mercato del falso nel mondo vale 464 miliardi di dollari, 134 miliardi in Europa e, nel 2021, ha causato perdite alle imprese italiane per 32 miliardi di euro. Un fenomeno, quello della contraffazione, che coinvolge specialmente orologi, gioielli e beni di lusso.Negli ultimi anni il mondo dell'orologeria è cambiato radicalmente. Il fenomeno dell'usato, una volta riservato esclusivamente ad appassionati e collezionisti", ha allargato la platea a speculatori e cryptotrader. "Quando si allarga una nicchia di mercato, è facile che entrino figure che con quel mercato non hanno niente a che fare", spiega Giovanni Varesi, amministratore delegato della casa d'aste Antiquorum.Con Vicenzaoro torna anche l'appuntamento con VO Vintage, un marketplace aperto al pubblico dedicato a collezionisti e appassionati dell'usato. Ampio spazio viene dato al mercato del cosiddetto "secondo polso".L'edizione di gennaio 2023 di Vicenzaoro è già quella dei record. Sono infatti oltre 1300 i brand espositori, provenienti da 36 Paesi. "Raggiungiamo una dimensione che non abbiamo mai raggiunto - il commento del direttore della manifestazione Marco Carniello - abbiamo occupato tutti i padiglioni disponibili".La giornata inaugurale di Vicenzaoro è stata anche l'occasione per la Direzione Ricerca e Studi di Intesa Sanpaolo di presentare il suo studio sull'andamento del settore del 2022. "Abbiamo presentato dei dati che vedono il settore orafo italiano raggiungere dei livelli massimi nel 2022", ha illustrato Stefania Trenti, economista di Intesa Sanpaolo.Il 2022 è stato un anno positivo per il settore orafo italiano. Secondo uno studio della Direzione Ricerca e Studi di Intesa Sanpaolo, a trainare il comparto è stato soprattutto l'export.Il settore dell'oreficeria e della gioielleria è il fiore all'occhiello del Made in Italy. Ne è consapevole il ministro delle imprese Adolfo Urso , presente alla giornata di inaugurazione di Vicenzaoro: "Questa fiera non è importante solo per la filiera che rappresenta, ma per tutto il settore produttivo italiano".La fiera di Vicenza inaugura l'anno con Vicenzaoro, la manifestazione dedicata al settore dell'oreficeria e della gioielleria. La prima giornata ha visto la presenza di Adolfo Urso, ministro delle imprese e del Made in Italy.
- 14 ottobre 2022
Torna Watches of Italy, mostra-mercato dell’orologeria italiana a Tortona
Il 15 e 16 ottobre, aperta al pubblico e con ingresso gratuito, la fiera offre l'occasione di scoprire le novità di 56 espositori, tra marchi orologieri indipendenti, italiani ed esteri (ma con proprietà e management italiano), ma anche interessanti talk
- 18 marzo 2022
Continua il caos sulle materie prime
Dall'inizio della guerra ecco i rincari dei prezzi alcune materie prime: nickel (+93,8), il gas (+48%), il granoturco (+30,3%), il frumento tenero (+29,2), l'acciaio (+25,1) e il petrolio (+16,3). Variazione negativa il piombo (-1,3%) e lo stagno (-2,1%). Facciamo un punto sugli andamenti e cerchiamo di capire quali sono le prospettive. È iniziata la fiera Vicenzaoro Da ieri a lunedì 21 marzo, in fiera a Vicenza, Vicenzaoro 2022 - The Jewellery Boutique Show, il salone internazionale del gioiello organizzato da IEG - Italian Exhibition Group. In contemporanea T.Gold, il salone internazionale per i macchinari e le tecnologie avanzate per la progettazione e realizzazione del gioiello e VO'Clock Privé, il nuovo salotto dell'orologeria contemporanea, occasione di incontro tra 24 brand eccellenti dell'orologeria, gli operatori e gli appassionati del settore. Il decreto taglia prezzi oggi in Cdm Il governo si prepara a varare il primo pacchetto del piano in due tempi (cosiddetto decreto taglia-prezzi) con ulteriori misure per alleggerire famiglie e imprese dagli effetti della guerra in Ucraina. Ospiti: Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore, Paolo Kauffmann, AD di Matherika Group, Marco Carniello, Global Exhibition Director Jewellery and Fashion per Italian Exhibition Group, Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore
- 18 dicembre 2020
Il coach di Vicenza Oro schiera i social media
Daivide Dal Maso, 25 anni, supporta le aziende nell’uso strategico dei social. E ha lanciato durante il lockdown un servizio digitale probono per chi vuole riconvertirsi col digitale
- 09 settembre 2019
Vicenzaoro, l’Italia torna al centro del mercato globale dei gioielli
Le tensioni politiche di Hong Kong riportano Vicenza in testa alle preferenze dei buyer internazionali. Le imprese italiane fanno segnare le performance migliori in Germania e Spagna, negli Emirati Arabi e negli Stati Uniti
- 17 gennaio 2019
Cdm per varare il decreto con "quota 100" e reddito di cittadinanza - Il settore orafo in mostra a Vicenza
Oggi a Focus Economia: Alle 18 Consiglio dei ministri per il via libera al cosiddetto "decretone" che contiene il reddito di cittadinanza e quota 100 (62 anni di età + 38 anni di contributi). In mattinata vertice di maggioranza per la messa a punto dei provvedimenti. Le coperture rimangono il nodo da sciogliere e nelle ultime ore sono state fonte di attriti all'interno della maggioranza. Nei prossimi 3 anni i due provvedimenti avranno un costo complessivo di 131 miliardi di euro (71 miliardi per le pensioni anticipate e 60 miliardi per il reddito di cittadinanza). Quota 100 costa quest'anno 4,7 mld (per ora ci sono coperture per 3,9) ma la cifra sale sensibilmente negli anni successivi. Nel 2019 dovrebbero usufruire di quota 100 355 mila lavoratori di cui 130 mila statali. I tecnici del Mef hanno chiesto un monitoraggio mensile sulla nuova spesa pensionistica e una clausola di salvaguardia rafforzata - apre DOMANI 18 gennaio alla Fiera di Vicenza VICENZAORO January 2019, il primo e atteso appuntamento mondiale del settore orafo - gioielliero, organizzato da IEG - Italian Exhibition Group. Per l'occasione, i grandi Osservatori fanno il punto sullo stato del settore in Italia e nel mondo. Per il reddito di cittadinanza lo stanziamento 2019 ammonta a 6 mld di euro. Si parte dai 780 euro che verranno però ridotti se la platea dei beneficiari risulterà più ampio di quanto previsto. Ospiti Gianni Trovati e Davide Colombo de il Sole 24 Ore; Marco Carniello, direttore della Manifestazione e Group Brand Director Jewellery & Fashion di ITALIAN EXHIBITION GROUP. Spazio al commento della giornata di Borsa.
- 20 novembre 2018
Piccole ma forti: viaggio nelle fiere «alternative» nel mondo
Dopo Basilea e Ginevra è arrivato il momento di Miami: dal 15 al 17 febbraio la città della Florida ospiterà la seconda edizione di Watches & Wonders. Organizzato dalla Fondation Haute Horlogerie in collaborazione con il Miami Design District Associates, l’evento si conferma come la più importante
Puoi accedere anche con