Marco Bernardi
Trust project- 20 ottobre 2023
Energia, fatturato di Illumia oltre il miliardo. Ora si punta sulla produzione
Il 2022 è stato un anno d’oro per Illumia: la società ha raggiunto per la prima volta un fatturato di oltre un miliardo di euro, una cifra che pone l’azienda come un attore chiave nel settore. Sebbene la crescita dei prezzi del gas abbia contribuito a questo successo, vi è molto di più dietro
- 20 dicembre 2022
Pensioni, chi ci guadagna e chi ci perde
In attesa che si definisca il testo finale della manovra, sembra che il governo abbia definito le misure sulle pensioni. Pensioni minime a 600 euro mensili per i soli over 75 ed esclusivamente per il 2023. Conferma dell'adeguamento pieno del 100% all'inflazione per gli assegni fino a 4 volte il minimo, pari a 2.100 euro lordi mensili, che beneficeranno di un aumento di 153 euro al mese sempre al lordo. Con i ritocchi del governo si attenua il taglio dell'indicizzazione per le pensioni comprese tra i 2.100 euro lordi mensili (rivalutazione piena) e i 2.626 euro: l'adeguamento sale a 162 euro dai previsti 153. In tutti gli altri casi il sacrificio diventa maggiore. Un assegno da 3.150 euro lordi al mese, ad esempio, sarà rivalutato di 121,8 euro e non più di 126 euro (con lo schema in vigore nel 2022 sarebbero stati 172 euro). Per un trattamento da 5.250 euro lordi al mese l'adeguamento sarà di 141,8 euro mensili e non più di 153 (con lo schema ora in vigore sarebbero stati 287 euro). Ne parliamo con Marco Rogari de Il Sole 24 Ore. Price cap, ci permetterà di risparmiare? Al Consiglio Affari Energia, i ministri dell'Unione europea hanno trovato un accordo sul price cap al gas: il prezzo massimo sarà 180 euro a megawattora, contro i 275 euro della proposta iniziale. Il tetto potrà scattare dal 15 febbraio e non si applicherà alle transazioni over-the-counter. Il passaggio successivo, ha anticipato il ministro dell'Energia Gilberto Pichetto Fratin, riguarderà la riforma del mercato elettrico, con il "disaccoppiamento" del prezzo dell'elettricità dal prezzo del gas. "L'Accordo raggiunto sul prezzo del gas è una vittoria costruita con molta pazienza. Una battaglia sulla quale l'Italia è andata avanti con determinazione. Sono molto soddisfatta". Lo ha dichiarato la premier Giorgia Meloni. Ma il cap permetterà veramente di risparmiare ad aziende e famiglie? Oppure il cap si tramuterà in un target per il mercato? Approfondiamo il tema con Marco Bernardi, presidente Illumia. Musk si dimettere da amministratore delegato di Twitter? «Dovrei dimettermi da capo di Twitter?». Un sondaggio, quello lanciato ieri da Elon Musk, che nel giro di poche ore ha raccolto oltre 17 milioni di voti, decretando in modo abbastanza netto il pensiero degli utenti: il 57,5% dei votanti ha detto "sì". E siccome, come piace dire proprio ultimamente a Musk, «il popolo si è espresso», le dimissioni sembrano essere adesso questione di ore. I dubbi sulle tempistiche di queste dimissioni, tuttavia, rimangono. Anche perché lo stesso ceo non ha chiarito - lanciando il sondaggio - quali sarebbero stati gli step successivi al voto, in caso di vittoria del "sì".Intanto nella notte lo stesso Musk, prendendo spunto da un utente, ha detto lunedì che Twitter limiterà il voto sui sondaggi politici agli abbonati paganti di TwitterBlue. Musk ha risposto sulla piattaforma al suggerimento di un abbonato a TwitterBlue, secondo il quale solo gli abbonati dovrebbero poter votare sui sondaggi politici, con "Ottima osservazione. Twitter apporterà questa modifica", senza specificare quando il cambiamento entrerà in vigore. Nel mentre, la decisione di defilarsi da Twitter potrebbe diventare una buona notizia per l'altra grande azienda di Musk: Tesla. Ne parliamo con Biagio Simonetta de il Sole 24 Ore.
- 08 settembre 2022
Utility, la scure delle garanzie sui conti delle società elettriche
L’esplosione e la volatilità dei prezzi mette alle corde chi vende energia a termine, costretto oggi a fornire collaterali 10 volte superiori rispetto a un anno fa con riflessi sul capitale circolante
- 22 luglio 2022
Il gasdotto Nord Stream torna a pompare dalla Russia, scatta la corsa agli stoccaggi
Dopo la partenza ritardata crescono le riserve a 11,8 miliardi di metri cubi. Il via libera al decreto Aiuti impone al Gse di comprare gas da immagazzinare per l’inverno
- 19 dicembre 2021
Bollette, la nuova stangata di gennaio supera il 60%
Le stime Nomisma rivedono al rialzo le tariffe che verranno applicate dall'1 gennaio 2022: aumento del 61% per il gas e del 48% per la corrente