Marco Bentivogli
Trust project- 02 aprile 2025
Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento
Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25
- 11 marzo 2025
Democrazia e censura
In Romania è stata respinta la candidatura del candidato di estrema destra Calin Georgescu per le accuse di irregolarità nel finanziamento della sua campagna elettorale e per le ingerenze russe a suo favore.Ma fino a dove può spingersi la censura di un candidato che al primo turno delle Presidenziali era risultato il più votato?Ne parliamo con Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione Università di Modena e Reggio Emilia e Veronica Anghel, ricercatrice di Scienza politica dell'Istituto universitario europeo di Firenze.
- 17 gennaio 2025
Gli enigmi dell’era Trusk e l’Europa alle strette. Gentiloni: «Inquietante la campagna di Musk in Uk e Germania»
Su un punto sono tutti d’accordo: il vecchio ordine liberale internazionale è finito, il nuovo è ancora una nebulosa. Sono chiare le minacce che l’«era Trusk» sta mettendo a nudo. Molto più indecifrabili sono gli approdi. Ma una certezza c’è: se l’Europa non si muove in fretta, il rischio di
Che 2025 sarà? I pronostici di 110 esperti: bene la finanza, male crescita e industria metalmeccanica
Bene la finanza internazionale, male l’industria metalmeccanica. Benino il mercato del lavoro, male la crescita e la qualità della vita. E suona forte l’allarme per la sostenibilità del welfare e per la crisi demografica, temi legati a doppio filo: da un lato non si fanno più figli, dall’altro la
- 15 novembre 2024
Perché la gestione dei dati è un fattore chiave per le imprese
Il futuro era ieri. Gli Stati Uniti corrono, la Cina è su un altro pianeta. E mentre l’Europa discute di regole, il tempo per prendere la rincorsa sull’Intelligenza artificiale è oramai scaduto.
- 02 ottobre 2024
2 ottobre - Parliamo di lavoro
Il costo della disattenzione per le impreseOgni anno in Europa si perdono 58 miliardi di euro a causa della distrazione dei lavoratori, un rischio sempre più concreto nell’era digitale. Ogni persona che lavora perde tre giorni al mese in interruzioni. Il dato emerge da un osservatorio realizzato in occasione della VI edizione di Nobilita, il Festival della Cultura del Lavoro. Lo commentiamo con Osvaldo Danzi, esperto di risorse umane, giornalista e editore di Senzafiltro, ideatore di Nobìlita, il Festival della Cultura del lavoro.In vigore la patente a crediti per i cantieriDal 1° ottobre scatta l’obbligo della patente a crediti per operare nei cantieri temporanei o mobili per le imprese - anche quelle non qualificabili come imprese edili - e per i lavoratori autonomi che operano “fisicamente” nei cantieri. Il nuovo strumento è stato introdotto nell’edilizia dal decreto Pnrr che ha stabilito che occorre avere almeno 15 crediti per operare in un cantiere edile con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza.Ne parliamo con Rosario De Luca - Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro - e con Stefano Crestini, presidente di Confartigianato Edilizia.
- 22 giugno 2024
L'Informazione della Settimana del 22 Giugno 2024
Torna Amici e Nemici, co-conduttrice d'eccezione è Luisella Costamagna, giornalista, scrittrice e conduttrice del programma di Rai2 “Tango”.Parliamo di lavoro regolare e irregolare con il nostro ospite Marco Bentivogli, attivista e scrittore, coordinatore e co-fondatore dell’associazione Base Italia. Spazio alla cronaca con Sara Monaci del Sole 24 Ore, che sarà in diretta da Latina per tutti gli aggiornamenti relativi alla morte di Satnam Singh, il bracciante indiano deceduto a seguito di un incidente sul lavoro nei campi agricoli dell’agro-pontino. E poi dagli esami di maturità di ieri e di oggi al rapporto delle nuove generazioni con Internet e con gli adulti: il tema è affrontato con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione “Minotauro”.Commentiamo anche l'exploit di Nvidia, divenuta la società con il più alto valore di borsa al mondo con Biagio Simonetta, firma del Sole 24 Ore e studioso dei colossi della Silicon Valley.In chiusura, ci spostiamo in Germania con Dario Ricci, giornalista sportivo di Radio24 inviato agli Europei di calcio 2024, per analizzare il destino della nostra Nazionale, delle sorprese e dei flop (fino ad ora) del torneo.
- 21 giugno 2024
Amici e nemici: attualità, lavoro, giovani e sport in una puntata ricca di ospiti
Sabato 22 giugno torna Amici e nemici. Ai microfoni Daniele Bellasio e Luisella Costamagna.
- 03 giugno 2024
Scuola e intelligenza artificiale: divario tra percezione e uso effettivo
Nel mondo scolastico italiano c'è ancora una conoscenza superficiale dell'intelligenza artificiale, più teorica che pratica, se non lacunosa, con un divario fra percezione e uso effettivo: è quanto emerge da un sondaggio somministrato a 1.175 studenti e studentesse e a 136 docenti delle 50 scuole
- 24 maggio 2024
Robot nelle fabbriche, sfide e regole dei nuovi umanoidi
Il momento in cui nelle fabbriche vedremo robot come quelli di Boston Dynamics o di start up come Sanctuary AI, simili a uomini, e in più capaci di ragionare con una autonomia come quelle dei più avanzati bot di intelligenza artificiale generativa, non è dietro l’angolo.
- 23 aprile 2024
Dieci panel dedicati all’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale permea ormai le nostre esistenze. A partire dagli smartphone, ma non solo. Dall’editoria al credito, dal fisco alla gestione dei dati, dagli studi professionali ai super calcolatori, dalla cybersicurezza fino anche alla parte più intima delle credenze personali. La quarta
- 22 marzo 2024
22 marzo - In diretta da Città Impresa
I Due di denari trasmettono questa puntata in diretta dal Festival Città Impresa di Vicenza, evento di dibattito sui temi legati allo sviluppo delle imprese e dei territori. Ospiti nello studio di Radio 24 in Piazza Castello sono Filippo Poletti (nella foto il primo a sinistra), top voice Linkedin e Marco Bentivogli (il secondo da sinistra), già sindacalista, esperto di temi di lavoro. Con loro parleremo di come dovrebbe evolversi la figura del manager moderno e di come questi leader d'impresa debbano guidare la fase attuale dello sviluppo dell'intelligenza artificiale.
- 11 gennaio 2024
La scuola apprende assieme all’intelligenza artificiale
Gli istituti sperimentano la Ai generativa alla ricerca di un equilibrio tra tecnologie, linguaggi e canali. Bardi (ImparaDigitale): «La formazione vada oltre l’uso del device»
La scuola apprende assieme all’intelligenza artificiale
Gli istituti sperimentano l’Ai generativa alla ricerca di un equilibrio tra tecnologie, linguaggi e canali
- 20 dicembre 2023
«ImparIAmo con l’Intelligenza Artificiale», per docenti e studenti delle superiori
Al via il progetto di ricerca promosso e coordinato dal Centro Studi Impara Digitale in partnership tecnica con edulia Treccani Scuola e ScuolaZoo
- 25 novembre 2023
L’intelligenza artificiale può rendere la scuola inclusiva e adeguata al futuro. Ma bisogna formare i docenti
L’AI è l’ultima sfida per i professori, ma rappresenta l’opportunità per una didattica personalizzata e coinvolgente. Con il Pnrr le aule si sono riempite di tecnologia, ma è cruciale sapere come utilizzarla in maniera innovativa ed efficace