Marco Barbonaglia
Trust project- 13 dicembre 2017
Berlusconi: Se nessuno vince, avanti con Gentiloni
Assieme a Barbara Fiammeri de Il Sole 24 Ore commentiamo i principali fatti della giornata politica. In primo piano le dichiarazioni di Silvio Berlusconi, secondo il quale se non dovesse esserci un vincitore alle prossime elezioni, si dovrebbe tornare alle urne in tre mesi con ancora Gentiloni al governo.Fa discutere la lettera di Ryanair che prefigura tagli ad aumenti e promozioni al personale di bordo italiano, in caso di adesione allo sciopero del prossimo 15 dicembre. Ne parliamo con Giuseppe Santoro Passarelli, presidente dell'Autorità di garanzia per gli scioperi.A Istanbul si riuniscono in un vertice straordinario 48 paesi islamici, i quali chiedono che Gerusalemme Est venga riconosciuta come capitale della Palestina. In collegamento dalla Turchia, è con noi Marco Barbonaglia.
Terremoto, l'inverno alpino nelle "casette" pensate per il mare
Gerusalemme, Erdogan ospita i leader arabi e attacca: riconosciamola come capitale palestinese - Marco Barbonaglia, Il Sole 24 Ore Esplosione in un impianto di distribuzione di gas in Austria - Sissi Bellomo, Il Sole 24 OreFrana in Cadore, evacuate 8 famiglie - Pier Luigi Svaluto Ferro, sindaco di Perarolo di Cadore Le esondazioni di questi giorni e i lavori sugli argini - Bruono Mioni, direttore di AipoRevisioni autobus irregolari, a rischio il trasporto pubblico comasco - Annarita Polacchini amministratore delegato di ASF Terremoto, l'inverno alpino nelle "casette" pensate per il mare - Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso
- 10 novembre 2017
Una legge contro la strage di amianto
Il buongiorno con la rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e le rubriche "Il giornale che vorrei" di Debora Dirani e "Comuni ribelli" di Marco Boschini.In settimana, l'Osservatorio Nazionale dell'Amianto ha presentato una proposta di legge che prevede un credito di imposta per la bonifica e per la messa in sicurezza pari al 50% della spesa per le imprese e al 75% per i privati. Con il presidente ONA Onlus Ezio Bonanni, riflettiamo su cosa manca nella legislazione attuale per fermare una strage che ha portato a seimila decessi solo nel 2016 e costa milioni di euro al Sistema sanitario Nazionale.Per la rubrica #SiPuòFareMondo, raccontiamo insieme a Marco Barbonaglia una piccola storia che arriva dalla città turca di Kahramankazan: degli studenti locali hanno proposto di trasformare tre autobus dismessi in delle biblioteche itineranti.
- 22 aprile 2017
Francia, attentato prima del voto
A due giorni dalle elezioni presidenziali francesi, un nuovo attentato colpisce Parigi nel luogo simbolo degli Champs Elysees. Ne parliamo con Raffaella Calandra; e con Lorenzo Vidin, direttore del Programma sull'estremismo alla George Washington University. In Turchia il giornalista Gabriele Del Grande incontra in carcere la delegazione consolare italiana. Ci colleghiamo Marco Barbonaglia. Drammatico incidente alla Targa Florio rally: due morti e gara annullata. Raggiungiamo Marco Cascino, direttore di gara. L'attentatore del pullman del Borussia Dortmund non è un terrorista, avrebbe tentato una speculazione sul titolo della squadra. Commentiamo la notizia con Enrico Malverti, analista finanziario, esperto di trading.Nel sorteggio delle semifinali Champions League la Juvetus pesca il Monaco. Ne parliamo con Giovanni Capuano. Infine le previsioni meteo di Paolo Corazzon.
- 02 gennaio 2017
Sculacciate vietate per legge
Una buona notizia per i più piccoli: il parlamento francese ha approvato il divieto di punizioni corporali ai danni dei bambini da parte di genitori e insegnanti. I cugini d'oltralpe si aggiungono così alla lista di 51 paesi in cui lo scappellotto è illegale. E in Italia? Ci sarebbe bisogno di una norma del genere? Ne parliamo con il prof. Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra e presidente onorario dell'Associazione Caf Onlus – Centro Aiuto Minori e Famiglie.In apertura, ci colleghiamo in diretta con il corrispondente da Istanbul Marco Barbonaglia per gli aggiornamenti sull'attentato di Capodanno al Reina Club. A Roma alcuni tassisti avrebbero applicato una tariffa fissa di 20 euro per le corse effettuate durante la notte di San Silvestro. Commentiamo la notizia con Nicola Di Giacobbe, sindacalista di Unica Cgil Taxi.Polveri sottili tre volte al di sopra della media. È il bilancio del primo giorno dell'anno per Milano. Ne parliamo con l'assessore a Mobilità e Ambiente del comune meneghino Marco Granelli.
- 19 dicembre 2016
Attentato ad Ankara, muore ambasciatore russo
In un attentato ad Ankara muore l'ambasciatore russo Andrey Karlov. L'attentatore sarebbe un poliziotto turco e avrebbe urlato frasi inneggianti l'estremismo islamico subito dopo aver sparato all'ambasciatore. Ci colleghiamo con la Turchia dove si trova Marco Barbonaglia. La sindaca di Roma Virginia Raggi nomina Luca Bergamo nuovo vicesindaco e Pinuccia Montanari assessore all'Ambiente. Intanto arrivano le reazioni delle opposizioni alla proposta di Matteo Renzi di reintrodurre il Mattarellum. Ne parliamo con Barbara Fiammeri de Il Sole 24 Ore. Torniamo a occuparci dell'omicidio di Chiara Poggi. Secondo i legali di Stasi il dna sotto le sue unghie Chiara sarebbe di un altro uomo. Commentiamo la notizia con Roberta Bruzzone, criminologa. Usa, i grandi elettori eleggono formalmente il nuovo presidente. Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.
- 22 luglio 2016
Nizza, falle nelle misure di sicurezza?
Il parlamento turco approva lo Stato di emergenza per tre mesi. Il vicepremier Kurtulmus ha poi annunciato cha la Turchia sospenderà la Convenzione europea sui diritti umani. Ne parliamo con Marco Barbonaglia, in collegamento da Istanbul; e con Valeria Talbot, responsabile del Programma Medioriente dell'Ispi. Secondo il quotidiano francese Liberation, il governo avrebbe mentito sulle falle nelle misure di sicurezza adottate a Nizza durante le celebrazioni del 14 luglio. Raggiungiamo Jean Pierre Darnis, direttore del Programma Sicurezza e Difesa dello IAI. Arriva il via libera del Consiglio di stato alla legge sulle unioni civili. Le prime celebrazioni potrebbero essere possibili per ferragosto. Ci spiega come Antonio Rotelli, avvocato di Rete Lenford. Sempre il Consiglio di Stato boccia la delibera di Regione Lombardia sul pagamento della fecondazione eterologa. Commentiamo la notizia con Filomena Gallo, segretario nazionale dell'associazione Luca Coscioni.
- 21 luglio 2016
Turchia: arresti e tensioni
Erdogan prosegue con le operazioni contro i presunti dissidenti interni sospendendo altri 6500 docenti e arrestando il rettore dell'università di Ankara. In collegamento da Istanbul Marco Barbonaglia ci spiega cosa sta accadendo. Alberto Negri tratteggia gli scenari futuri della Turchia, paese che fino a una settimana fa stava trattando con l'Unione Europea i termini per l'ingresso in Europa. Il senato della Repubblica respinge con voto segreto la richiesta di utilizzo di alcune intercettazioni tra l'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e le cosiddette Olgettine. E scoppia la bagarre in aula con il Movimento 5 Stelle che accusa il Partito Democratico di aver salvato per l'ennesima volta il Cavaliere. La giornata politica ce la racconta Guido Gentili, editorialista del Sole 24 Ore. E' stata la giornata dell'incoronazione ufficiale da parte dei Repubblicani di Trump per la corsa alla Presidenza degli Stati Uniti. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 ore dagli Usa.
- 20 luglio 2016
Turchia, resta alta la tensione
E' sempre alta la tensione in Turchia. Non si fermano gli arresti, che anzi si estendono ai settori dell'informazione e dell'istruzione. Intanto Obama chiede a Erdogan di rispettare i valori democratici. Ci colleghiamo con Istanbul, dove si trova Marco Barbonaglia. Sono state identificate le sei vittime italiane dell'attentato di Nizza. Raggiungiamo Andrea Galli, inviato del Corriere della Sera a Nizza. Secondo una nuova indagine della Dda di Reggio Calabria, la 'ndrangheta si sarebbe infiltrata negli appalti per il Terzo Valico. Ci aggiorna Roberto Galullo de Il Sole 24 Ore. Torniamo a Cleveland, dove è in corso la convention dei Repubblicani per designare il candidato alla Casa Bianca nelle prossime elezioni presidenziali. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 ore dagli Usa.
- 19 luglio 2016
L'Ue e la preoccupazione turca
Dopo il tentativo fallito di colpo di stato, la situazione della Turchia e la possibilità di una vendetta del presidente Erdogan preoccupano le istituzioni europee. Intanto sale a 7500 il numero delle persone arrestate. Ne parliamo con Marco Barbonaglia, con Sergio Nava e con Carlo Frappi, ricercatore dell'Ispi. Usa. A Cleveland prende il via la convention dei Repubblicani, che dovrebbe condurre all'investitura ufficiale di Donald Trump. Raggiungiamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore dagli Stati Uniti. Il Tas di Losanna decide sull'ammissione di Alex Schwazer alle olimpiadi di Rio. Ne parliamo con il suo legale, Gerhard Brandstatter.
- 16 luglio 2016
Ripartire dopo Nizza
A meno di 36 ore dal terribile attentato terroristico di Nizza, che ha scosso l'Europa causando 84 vittime e più di un centinaio di feriti, facciamo il punto sulla sicurezza nel nostro Paese con il sottosegretario di Stato del Ministero dell'Interno Domenico Manzione, che ci spiega anche i risultati ottenuti dal tavolo di lavoro sulle relazioni con l'Islam, che cerca di regolamentare l'integrazione anche attraverso il riconoscimento dei ministri di culto musulmani. Restiamo sulla strettissima attualità e ci colleghiamo con Istanbul dove c'è il nostro corrispondente Marco Barbonaglia, con cui cerchiamo di capire meglio quello che è successo in Turchia durante la notte, quando un colpo di stato guidato da parte dell'esercito ha tentato senza successo di rovesciare il governo e far cadere il presidente Erdogan. Per la seconda ora di trasmissione poi ci è venuto a trovare un nostro carissimo amico, è Davide Van De Sfroos, cantautore comasco che ci aiuta nelle introduzioni musicali alle notizie, oltre che presentarci le prossime date del suo tour estivo! Ha fatto molto discutere l'intervento del sindaco di Padova Bitonci durante la nostra trasmissione di sabato scorso, quando ha cercato di spiegare le motivazioni alla base del suo provvedimento di pedonalizzazione del centro del capoluogo veneto, che proibiva l'accesso ad alcune vie e piazze anche alle biciclette. Approfondiamo l'argomento con Silvio Scotti, ex vicecomandante della Polizia locale di Milano e Monza ed esperto di Codice della strada per Il Sole 24 Ore. Quindi andiamo a Nizza, dove c'è la nostra inviata Raffaella Calandra, per capire come la città francese sta reagendo al terribile attentato che ha scosso la festa nazionale transalpina del 14 luglio.Poi il quarto appuntamento con Crowd me up, la voce del crowdfunding, la nostra rubrica in collaborazione con Eppela e Back to work 24. Oggi spazio a Michele Romagnoli, fondatore di Tiassisto24 , e Mirko Signorile, pianista partecipante al progetto Un pianoforte per L'Aquila. In chiusura ci spostiamo a Montefiascone, in provincia di Viterbo, dove la settimana prossima, esattamente dal 22 al 30 luglio, avrà luogo l'Est Film Festival , rassegna dedicata al grande cinema che porterà nel comune della Tuscia nomi del calibro di Carlo Verdone e Gigi Proietti. Ci dice tutto il direttore artistico del festival, Glauco Almonte. Playlist: Ligabue - A che ora è la fine del Mondo Davide Van De Sfroos - Sciuur Capitan (live) Davide Van De Sfroos - Grand Hotel Aerosmith - Rag Doll
- 01 luglio 2016
Johnson non si candida
Manca ancora la rivendicazione, ma è sempre più plausibile la firma dell'Isis nell'attentato all'aeroporto di Istanbul. Ci colleghiamo con la Turchia, dove si trova Marco Barbonaglia. Scenari post Brexit. L'ex sindaco di Londra Boris Johnson annuncia che non si candiderà alla guida del partito conservatore. Commentiamo la notizia con Leonardo Maisano, corrispondente de Il Sole 24 Ore da Londra. Nel naufragio di un gommone nel Canale di Sicilia muoiono 10 donne. Con Filippo Marini, capitano di vascello e portavoce della Guardia costiera, parliamo di soccorso dei migranti. Iniziano i quarti di finale di Euro 2016, le prime a giocarsi l'accesso alla semifinale sono Polonia e Portogallo. Ci colleghiamo con il nostro inviato in Francia Dario Ricci.
- 30 giugno 2016
41 morti nell'attentato a Istanbul
In un attentato kamikaze all'aeroporto di Istanbul hanno perso la vita 41 persone. Sono centinaia i feriti. Ci colleghiamo con la Turchia, dove si trova Marco Barbonaglia. Anche se al momento non c'è alcuna rivendicazione, in molti pensano che l'attentato sia opera dell'Isis. Ascoltiamo il commento di le Alessandro Orsini, docente di Sociologia del terrorismo all'Università Luiss. Brexit. Dopo il referendum che ha visto la vittoria del "Leave", oggi si è tenuta la prima riunione informale a 27 del Consiglio europeo. Ne parliamo con Matteo Villa, ricercatore Ispi. Torna #matteorisponde, l'appuntamento social con il presidente del Consiglio e le risposte alle domande dei cittadini. Seguiamo la diretta streaming con Barbara Fiammeri de Il Sole 24 Ore. Infine il punto sugli Europei di calcio francesi con il nostro Dario Ricci.
- 21 maggio 2016
Turchia ed Europa: niente più visti nell'area Schengen per i cittadini del paese della mezza luna?
La Turchia è ad un passo all'ottenere l'abolizione dei visti per i suoi cittadini nell'Unione Europea. A luglio, i turchi potrebbero viaggiare liberamente nell'area Schengen. Un traguardo storico che, però, rischia di naufragare proprio quando sembra ormai a portata di mano. Le richieste di Bruxelles di cambiare le leggi sul terrorismo e la linea dura voluta da Erdogan potrebbero far saltare le trattative. Di Marco Barbonaglia
- 30 gennaio 2016
Il futuro di Cipro, l'ultimo pezzo d'Europa diviso
L'isola di Cipro è l'ultimo lembo d'Europa diviso da un confine. Sud e Nord, la parte abitata dalla popolazione greca riconosciuta da tutta la comunità internazionale e la Repubblica Turca riconosciuta soltanto da Ankara. L'Europa, per anni, non è riuscita a risolvere il problema. Ora però la riunificazione sembra finalmente possibile. I due protagonisti sono i leader Nikos Anastasiades e Mustafa Akinci. Ma anche l'Unione Europea e la Turchia sono chiamate a fare la loro parte per cancellare l'ultima divisione nel Vecchio Continente. Di Marco Barbonaglia
- 13 gennaio 2016
Valanga letale sulle Alpi francesi
Una valanga travolge un gruppo di studenti sulle Alpi francesi. Sarebbero tre i morti e tre i feriti. Con l'ex campione olimpico di sci alpino Piero Gros parliamo di sicurezza sulle piste da sci. Proseguono le indagini sull'attentato che ieri ha fatto dieci morti nel centro di Istanbul. Tre russi sono stati arrestati. Ci colleghiamo con la Turchia, dove si trova Marco Barbonaglia. L'ex bocconiana Martina Levato subisce una nuova condanna a 16 anni per un'altra aggressione con l'acido. Ascoltiamo il commento di Andrea Orabona, legale di uno dei ragazzi aggrediti. Cresce l'allarmismo dopo la sentenza della Corte di Strasburgo sul controllo delle mail aziendali e il possibile licenziamento di chi ne fa un uso privato. Ci spiega in cosa consista il pronunciamento della Corte Giuseppe Busia, segretario generale dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Per i quarti di finale di Coppa Italia scendono in campo Milan e Carpi. Gli aggiornamenti di Giovanni Capuano.
- 12 gennaio 2016
Attentato a Istanbul
Un attentato jihadista nel centro di Istanbul fa almeno dieci morti. Otto delle vittime erano turisti tedeschi. Ci colleghiamo con la Turchia, dove si trovano il nostro Marco Barbonaglia e Carlo Frappi, ricercatore Ispi. Il Movimento Cinque Stelle espelle il sindaco di Quarto Rosa Capuozzo, che non accetta l'invito a dimettersi giunto da Grillo e direttorio. Ne parliamo con Danilo Toninelli, deputato del M5s. Alla fine del girone di andata, alcune panchine della serie A scricchiolano. In particolare quelle di Garcia e Mihajlovic. Ci spiega perché Dario Ricci.
Attacco kamikaze a Istanbul
Istanbul, attacco kamikaze contro i turisti: almeno dieci le vittime, fra loro forse tedeschi. Berlino mette in guardia: evitate le file ai musei. ne parliamo con il nostro corrispondente Marco Barbonaglia. Espulsa dal Movimento 5 Stelle Rosa Capuozzo, sindaco di Quarto. Fico e Di Maio replicano alle accuse: "Mai saputo che era stata ricattata, altrimenti avremmo denunciato". Intervista a Riccardo Nuti, deputato del Movimento 5 Stelle. A Colonia attacchi organizzati, dice il capo dell'anticrimine tedesco. Timori di ritorsioni contro gli stranieri, incidenti a Lipsia nella notte. Oggi marcia dell'estrema destra. In collegamento Agnese Franceschini, giornalista di Radio Colonia e Raffaella Calandra. Polemiche a Cinisi: nel paese della vittima della mafia Peppino Impastato, fuochi d'artificio e festa per il compleanno centenario di un boss. L'analisi di Daniele Biacchessi. La Roma verso il cambio di allenatore: questa mattina Garcia ha diretto l'allenamento, ma potrebbe presto essere sostituito da Spalletti. In studio ospite Carlo Genta. Festival di Sanremo, ad affiancare Carlo Conti ci saranno Gabriel Garko, l'attrice comica Virginia Raffaele e Madalina Ghenea, protagonista dell'ultimo film di Sorrentino. Ne parliamo con Marta Cagnola. Delitto Ashley Olsen. Ultimi aggiornamenti con il giornalista de La Nazione Stefano Brogioni.
Puoi accedere anche con