Marchesini Group
Trust project- 18 dicembre 2023
Proteo Engineering spinge la fabbrica 5.0
Il Gruppo Marchesini, con l’80% dell’azienda, punta soprattutto sul marchio storico modenese per un piano da 20 milioni
- 13 aprile 2022
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 30 aprile 2020
Maurizio Marchesini, con delega alle Filiere e alle Medie Imprese
Maurizio Marchesini, vicepresidente di Confindustria con delega alle Filiere e alle Medie Imprese. Classe 1955, è presidente di Marchesini Group Spa (packaging di prodotti farmaceutici e cosmetici). Dal 2009 al 2011 è stato presidente di Unindustria Bologna. Presidente di Confindustria Emilia
- 29 ottobre 2018
Dalle ceneri di Kemet rinasce Caima, big del packaging uniti in Appennino
L’apertura della fabbrica Caima a Monghidoro, comune di 3.700 abitanti nell’Appennino bolognese, è il simbolo di un sistema territoriale che non si arrende all’addio delle multinazionali, alla desertificazione industriale delle aree montane, alla prospettiva di sopravvivere a crisi di competitività
- 06 giugno 2018
Marchesini e la svolta di Pianoro «Packaging centro dell’economia»
«Il nostro futuro si gioca sulla tecnologia e l’innovazione perché la finanza e l’economia sono un derivato, non il punto di partenza. Oggi il packaging è al centro dell’economia mondiale. E qui siamo al centro del nostro stabilimento per accelerare l’evoluzione verso un nuovo modo non solo di
- 27 luglio 2017
Marchesini rileva il 40% di Vibrotech per spingere il packaging 4.0
«L’acquisizione del 40% della pisana Vibrotech è solo il primo step di una nuova strategia aziendale volta a rafforzare il legame con i nostri fornitori chiave, senza cambiare la loro mission e il loro mercato, per garantire una crescita più robusta a loro e una forte innovazione e specializzazione
- 22 aprile 2017
Allarme dell’industria bolognese: servono periti tecnici o non si cresce
La campanella d’allarme ogni tanto scatta e quando suona stordisce, soprattutto in una terra come l’Emilia, ecosistema modello per competitività grazie alle sinergie tra tessuto istituzionale, formativo e imprenditoria, come testimonia la scelta di diverse multinazionali che si sono insediate in
Puoi accedere anche con