Marcello Fonte
Trust project- 24 novembre 2019
Calabria “set” per il cinema: pronti 12 milioni con la nuova legge regionale
Si realizza nella regione una filiera dell'industria cinematografica completa. Comprese le coperture finanziarie per i prossimi tre anni: le risorse finanzieranno produzioni, eventi, catalogazione e recupero di pellicole, sostegno agli esercenti
- 23 novembre 2019
Al cinema con “L’ufficiale e la spia”, a teatro con “School of Rock”. Ma il re del botteghino è Cetto Laqualunque
Finalmente il successo al Festival di Venezia “J’accuse” è nelle sale italiane, tradotto con “L’ufficiale e la spia”. Roman Polanski racconta la storia del capitano francese Alfred Dreyfus, esiliato nell’Isola del Diavolo a seguito dell’accusa di alto tradimento. L’ufficiale Georges Picquart, promosso a capo dell’unità di controspionaggio militare, cercherà di dimostrare che le accuse mosse a Dreyfus sono ingiuste, rischiando di compromettere la sua stessa carica militare. Un altro papabile successo il film “The Report”, di Scott Z. Burns. Daniel, membro del comitato d’investigazione e d’intelligence del Senato degli Stati Uniti, è incaricato di far luce sui metodi di prigionia e sugli interrogatori operati dalla CIA a seguito dei terribili attentati dell’11 settembre 2001. Ciò che scoprirà sarà estremamente compromettente e la Casa Bianca impiegherà tutti gli sforzi possibili per soffocare le indagini. A teatro invece il coinvolgente musical “School of Rock” con protagonista Lillo, ospite de La Rosa Purpurea insieme a Mimmo Calopresti, regista del film italiano “Aspromonte” attualmente nelle sale. Altri film della settimana: “Light of my life” di Casey Affleck. Con Casey Affleck, Anna Pniowsky e Tom Bower. “Aspromonte” di Mimmo Calopresti. Con Valeria Bruni Tedeschi, Marcello Fonte e Sergio Rubini. “Cetto c’è, senzadubbiamente” di Giulio Manfredonia. Con Antonio Albanese, Nicola Rignanese e Caterina Shulha.
- 27 dicembre 2018
«Il filo nascosto» e gli altri: i 10 migliori film del 2018
Mentre l'anno solare volge al termine, per gli appassionati è tempo di classifiche: tra le tante, dagli album musicali ai libri, non può mancare una graduatoria dei migliori film usciti nel corso del 2018.Ecco la nostra top 10 delle pellicole proposte nelle sale italiane da gennaio a dicembre:Il
- 18 dicembre 2018
Perché non possiamo dimenticare questi film del 2018
Negli anni 70 Ron Stallworth (John David Washington), poliziotto afroamericano di Colorado Springs, già infilitrato nei movimenti di protesta nera, decide di compiere la stessa operazione di spionaggio con il Ku Klux Klan locale. È così bravo nel fingere un impeto razzista provocatorio e violento
- 15 novembre 2018
Basilicata e Calabria, la movie map per cinefili
I panorami biblici di Matera ricordano la città vecchia di Gerusalemme: nel 2004 è stata una location perfetta per “The Passion of the Christ”, il film di Mel Gibson che da allora porta viaggiatori ispirati tra i Sassi, triplicandone le presenze. Ma anche Cutro (in provincia di Crotone) somiglia a
- 20 maggio 2018
Cannes, Palma d'oro all'opera ironica e delicata di Hirokazu Kore-eda
Si temeva fino all'ultimo che alla 71esima edizione del festival di Cannes dovesse trionfare il politically correct: la Palma assegnata a una donna con una giuria a maggioranza femminile e una presidente battagliera come Cate Blanchett. E invece ha vinto il cinema con Un affare di famiglia di
- 19 maggio 2018
Cannes, Palma d’oro a «Shoplifters». Premiati Alice Rohrwacher e Marcello Fonte
La Palma d'oro va a Hirokazu Kore-Eda: il regista giapponese ha vinto il Festival di Cannes con «Shoplifters», film tra i più apprezzati della kermesse francese.
- 17 maggio 2018
«Dogman», Garrone e l’eterna lotta tra l’uomo e la bestia (nell’uomo)
Il muso di un cane ringhia e abbaia a tutto schermo, inferocito dalle catene che lo costringono. La voce di un folletto di età incerta, forse millenaria, che pesca sottoterra, tenta con dolcezza di riportare l’animale alla ragione, tranquillizzandolo. Inizia così Dogman uno dei film più belli di
Puoi accedere anche con