- 08 ottobre 2021
Rischio stagflazione, cos’è e perché torna d’attualità?
Come negli anni 70, uno shock sull’offerta che fa alzare tutti i prezzi si potrebbe trasformare, attraverso le aspettative, in un mix infausto di inflazione e recessione
- 13 agosto 2021
Mps, Siena tra attesa e timori: così l’ipotesi holding per marchio e rete
I senesi non vogliono essere considerati responsabili del dissesto e associati alla malapolitica. Rischio ridimensionamento, ma nonostante tutti i clienti (4,5 milioni) non scappano
- 09 giugno 2021
Bankitalia: memoria, identità e programmi in 26mila pagine
Una quarantena di tempi remoti ed echi di polemiche sui vaccini: c’è anche questo tra i quasi cinquanta libri e le oltre 26mila pagine della «Collana storica» della Banca d’Italia, che da qualche settimana è a disposizione degli studiosi (e dei curiosi) interamente online. Le “misure quarantenarie”
- 28 settembre 2019
Visco e la «voce sola» della Bce
Per il governatore le critiche estemporanee e postume dei membri del board rischiano di far prevale logiche nazionalistiche
Visco: misure Bce appropriate, più trasparenza sulle scelte
Il numero uno di via Nazionale dopo le critiche dei governatori di Germania, Francia e Paesi Bassi: pubblicare le posizioni e le ragioni del dissenso dei consiglieri
- 14 giugno 2017
La storia civile della Fondazione Agnelli
La Fondazione Giovanni Agnelli è al suo terzo passaggio evolutivo.
- 12 febbraio 2017
Un’onda che può portare a nuovi «terremoti» sociali
Fino a una decina di anni fa, ovvero fino allo scoppio della lunga crisi in cui ancor oggi siamo impigliati, la società italiana poteva, con qualche approssimazione, essere descritta mediante lo schema delle “due società”, una felice espressione dovuta ad Alberto Asor Rosa (che la coniò nel lontano
Puoi accedere anche con