Ultime notizie

Marcel Duchamp

Trust project

  • 02 aprile 2025

    Cultura

    I mille volti della “bellezza”

    “Pulchra sunt quae visa placent” affermava Tommaso D’Aquino sul tracciato della Grande Teoria (che ancorava il Bello ai concetti classici di armonia e simmetria), significando che una cosa non è bella perché ci piace, piuttosto ci piace perché è bella. Sarà Immanuel Kant nella “Critica del

  • 22 marzo 2025

    CONTAINER

    La casa magica

    Un singolo appena uscito dei Waterboys riporta d'attualità uno degli eventi più imprevedibili e travolgenti della cultura e dell'arte pop, l'incontro tra Andy Warhol e l'attore Dennis Hopper.

  • 27 gennaio 2025
    Medardo Rosso: mercato afflitto dai falsi, ma sorvegliato dall’archivio

    Arteconomy

    Medardo Rosso: mercato afflitto dai falsi, ma sorvegliato dall’archivio

    Non appena è diventata direttrice del Kunstmuseum Basel (la seconda donna nei 363 anni di storia del museo di Basilea e la prima americana), Elena Filipovic ha acquistato un’opera di Medardo Rosso. “Ciò dimostra quanto io creda nella sua importanza” ha affermato. Ora Filipovic ha pianificato una

  • 22 gennaio 2025
    Fondazione Bonotto: una manifattura tessile per una grande collezione di opere

    HTSI

    Fondazione Bonotto: una manifattura tessile per una grande collezione di opere

    Per Luigi Bonotto, il legame tra arte e impresa è una tradizione di famiglia, ereditata dal nonno, che all’inizio del Novecento fondò una fabbrica artigianale di cappelli e articoli di paglia, e dal padre, che lo accompagnava a visitare musei e scoprire i capolavori artistici del territorio. Negli

  • 20 gennaio 2025
    Finarte festeggia un anno con le artiste al top

    Arteconomy

    Finarte festeggia un anno con le artiste al top

    «Il 2024 è stato un anno più che positivo per Finarte. Nonostante l’assestamento del mercato, abbiamo registrato in diversi comparti collezionistici tassi di crescita sostenuti e risultati di grande soddisfazione. Penso all’asta che abbiamo dedicato, nello scorso ottobre, ad una prestigiosa

  • 13 gennaio 2025
    Oliviero Toscani, una vita “contro”, violenta e pacifista insieme

    Italia

    Oliviero Toscani, una vita “contro”, violenta e pacifista insieme

    Il primo ritratto, forse, aveva segnato il senso, umanissimo e anarchico, violento e pacifista di tutta la sua carriera. Oliviero Toscani, 82 anni, che si è spento poche ore fa nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Cecina, a Livorno, dopo una lunga malattia.

  • 22 dicembre 2024
    Cresce il regifting: vendere online i regali non graditi non è più un tabù - Consumi anti-fake

    CONTAINER

    Cresce il regifting: vendere online i regali non graditi non è più un tabù - Consumi anti-fake

    Cresce il regifting, la pratica di rivendere i regali non graditi. Lo testimoniano i dati di una ricerca Ipsos per eBay, secondo cui un italiano su tre l'ha fatto almeno una volta, la percentuale di chi decide di farlo è più che raddoppiata negli ultimi anni e, parallelamente, è in calo la quota di chi giudica negativamente questa pratica. Un vero e proprio cambio di atteggiamento spinto dalle nuove sensibilità dei consumatori, che guardano a una dimensione circolare dei beni di consumo e che rendono questa pratica - ora - socialmente accettabile. Ne parliamo con Barbara Bailini, Head of Categories eBay Italia.Focus sui trend dedicato ai consumi anti-fake, in cui verità, autenticità e trasparenza diventano i nuovi valori competitivi per i brand. Dalle fake news nei media ai sistemi anti-contraffazione nella moda, fino al bando di filtri e intelligenza artificiale nel mondo della pubblicità e dei prodotti beauty. 

  • 24 novembre 2024
    New Delhi, polmone malato del mondo

    CONTAINER

    New Delhi, polmone malato del mondo

    New Delhi oltre 60 volte sopra i limiti di smog secondo l’OMS. Ci colleghiamo con Marco Masciaga, corrispondente da New Delhi per Il Sole 24 Ore.La “Banana” di Cattelan, opera quantomeno controversa, è stata venduta all’asta per oltre 6 milioni di dollari. Il nuovo proprietario ha dichiarato che mangerà il frutto che la compone a breve. Torna a trovarci Roberta Scorrarese, giornalista culturale del Corriere della Sera.Infine, non manca la nostra consueta rubrica "Fake Views" con David Puente, Vicedirettore di Open.

  • 15 novembre 2024
    Senza peso: quando la materia dell’arte è più leggera dell’aria

    HTSI

    Senza peso: quando la materia dell’arte è più leggera dell’aria

    Quando si parla di scultura, dai Greci in poi, si pensa alla statuaria e all’abilità dell’artista di ricavare a fatica forme e figure dal blocco di marmo. I grandi scultori, da Fidia a Michelangelo a Canova, sono stati apprezzati per la loro capacità di sfidare la durezza della pietra per dare vita

  • 04 novembre 2024
    Stazioni di servizio, fiammiferi, idee di libri e libertà

    Cultura

    Stazioni di servizio, fiammiferi, idee di libri e libertà

    Da Oklahoma City a Los Angeles la distanza non è indifferente: dico proprio quella geografica, non solo quella,enorme, culturale e sociale. Ed Ruscha (1937), grande artista americano, quelle 20 e passa ore di auto le deve aver fatte non poche volte ai tempi, anni 50, ed era magari non inevitabile

  • 10 ottobre 2024
    Ugo Mulas, l’arte del racconto fotografico a Palazzo Reale

    Cultura

    Ugo Mulas, l’arte del racconto fotografico a Palazzo Reale

    Ha fermato e descritto come nessuno mai l’attimo creativo, rendendo sempiterno il gesto di un artista imprescindibile per il ’900 come Lucio Fontana; ha conferito, più d’ogni altro, spessore a afflato alle poetiche pop, fino a diventarne omerico cantore e critico principe; di più, ha tradotto in

  • 01 luglio 2024
    Jean Cocteau, giocoliere di talento

    Cultura

    Jean Cocteau, giocoliere di talento

    “…e se il mio lavoro ha un valore, vorrei che si scrivesse sulla mia tomba ‘Je débute’.”

  • 23 ottobre 2023
    Christie’s cresce a Parigi anche grazie all’arte italiana

    Arteconomy

    Christie’s cresce a Parigi anche grazie all’arte italiana

    Realizzi milionari per i cinque cataloghi proposti: record per Lalanne. L’arte italiana difesa da garanzie